GALIZZI, Luigi
Chiara Basta
Figlio di Giovanni Battista e di Santa Colleoni, nacque il 31 dic. 1838 a Ponte San Pietro, nei pressi di Bergamo. Nel 1850 prese parte al concorso per l'ammissione ai corsi [...] nel catalogo della mostra annuale di Brera, il racconto agiografico si svolge pacatamente marzo 1962.
Fonti e Bibl.: Esposizione delle opere di belle arti nel palazzo di Brera, Milano 1874, ad nomen; E. Fornoni, Alzano Maggiore, Bergamo 1913, ...
Leggi Tutto
FALDI, Arturo
Giuditta Villa
Nacque a Firenze il 27 luglio 1856 da Davide e da Guglielma Fontebuoni. Frequentò l'accademia di belle arti di quella città. Allievo dei pittori Michele Cordigiani e G. [...] il F. partecipò all'Esposizione triennale dell'Accademia di Brera con un dipinto particolarmente toccante e patetico dal titolo Galleria nazionale di Roma (oggi in deposito presso il palazzo di giustizia a Roma), e nuovamente esposto all'Exposition ...
Leggi Tutto
FOLLINI, Carlo
Alessandra Ponente
Nacque a Domodossola il 24 ag. 1848 da Giorgio, colonnello dell'esercito, e da Teresa Portis. Studiò matematica a Torino, dedicandosi da autodidatta alla pittura e [...] I, che nel 1890 acquistò Le Dent du Géant (Torino, Palazzo reale), e Vittorio Emanuele II. Nel 1895 partecipò con Bassa marea p. 330; P. de Luca, La rinascita dell'Esposizione nazionale di Brera, in Emporium, XXXII (1910), 190, p. 284; G. Caprin ...
Leggi Tutto
CERUTI, Giovanni
Luciano Patetta
Figlio di Antonio e di Maria Meglini, nacque a Valpiana, frazione di Valduggia (prov. di Vercelli), il 1ºottobre del 1842. Studiò all'università di Pavia e al politecnico [...] C. operò il rifacimento come albergo (il Continentale) del palazzo d'abitazione Loria in via Manzoni a Milano, costruito nel Maurizio e Lazzaro, e socio onorario dell'Accademia di Belle Arti di Brera.
Il C. morì a Milano il 25 maggio 1907.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Ferdinando
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque a Bergamo il 16 giugno 1810, in una famiglia di modeste condizioni. Secondo il necrologio steso dal Ponzoni (1855), frequentò a Milano [...] 38 ss.; il C. era presente all'esposizione del 1832 in Brera anche con un rilievo dei Propilei di. Atene). Il Ponzoni, che Ferdinandea, Bergamo 1963, pp. 11, 225 ss.; V, Il Borgo Palazzo, Bergamo 1966, pp. 48, 195; L. Pagnoni, Le Chiese parrocchiali ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Achille
Raffaella Catini
Nacque il 13 maggio 1869, da Giovan Battista e da Clotilde Gioia, a Catanzaro, ove il padre, funzionario dell'amministrazione finanziaria dello Stato, si era trasferito [...] Vanoni (1907) e Giovini (1908) nei pressi del duomo, il palazzo Romanoni-Sala in corso Venezia (1911-13), il prospetto del quale è democratica lombarda, membro onorario dell'Accademia di Brera e direttore della Società ferrovie e tramvie padane ...
Leggi Tutto
LABÒ, Savino
Francesca Franco
Primo di quattro figli, nacque il 9 febbr. 1899 a Milano da Oreste, scultore di origine piacentina, e da Linda Varazzani.
Ricevuti i primi insegnamenti dal padre, il L. [...] dalla tradizione luministica lombarda di fine Ottocento. Due anni dopo partecipò alla Mostra dei concorsi dell'Accademia di Brera tenutasi al palazzo della Permanente di Milano.
Un peso sulla sua formazione ebbero i viaggi compiuti a metà degli anni ...
Leggi Tutto
DISERTORI, Benvenuto Maria
Anna Maria Osti Guerrazzi
Nacque a Trento il 16 febbr. 1887, da Giuseppe e da Anna Bortolotti. Nel 1906, concluso nella città natale il liceo classico, si trasferì a Venezia, [...] fu presente alla Mostra internazionale di Monaco di Baviera al palazzo di vetro; sempre da quest'anno iniziò la sua 1979; C. Alberici, B. D. professore di incisione presso l'Accademia di Brera, Milano 1979; Il Fondo B. e Regina Disertori, a cura di D. ...
Leggi Tutto
CARRACCI, Agostino
Donald Posner
Figlio di Antonio, sarto di origine cremonese, nacque a Bologna nel 1557 e fu battezzato il 16 agosto. Il padre era fratello del padre di Ludovico, Vincenzo. Prima di [...] , A drawing by A.C. for his Christ and the adulteress in the Brera Gallery, Milan, ibid., VII(1969), pp. 410-413 (e vedi anche [1970], p. 59); J. Anderson, The "Sala di A.C." in the Palazzo del Giardino, in The Art Bulletin, LII (1970), pp. 41-48; L. ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni Paolo
Fabia Borroni
Nacque, secondo A. Zanetti (Le premier siècle de la calcographie..., Venezia 1837, p. 529), a Milano verso il 1590 e qui operò come incisore, disegnatore e, forse, [...] citano quelle di Francesco della Somaglia, discussa presso il collegio di Brera (1644), e di Angelo Francesco Porro nella chiesa dei SS. Liberata e Faustina nel duomo di Como; Facciata del palazzo d'Imeneo e Venere per il ricevimento a Parmadi ...
Leggi Tutto
milanocentrico
(milano-centrico, Milanocentrico), agg. Che pone al centro dell’attenzione la città di Milano. ◆ 14 artisti, selezionati attraverso un concorso, sono stati chiamati a inaugurare l’evento in una mostra forse davvero un po’ troppo...
braidense
braidènse agg. e s. m. e f. [der. di braida]. – 1. agg. Di Brera, famoso palazzo di Milano in cui ha sede una biblioteca (chiamata appunto biblioteca Braidense) e una pinacoteca. 2. agg. e s. m. e f. Della cittadina di Bra, in prov....