DE ALBERTIS, Giuseppe
Fernando Mazzocca
Figlio di Carlo e di Teresa Gentile, nacque ad Arona (prov. di Novara) il 14 febbraio del 1763. Verso il 1778 si trasferì a Milano, dove iniziò la sua carriera [...] voce, cfr.: Arona, Arch. parrocch., Liber Baptismorum..., 1794-96, p. 134; Indice delle produzioni delle Arti... esposte nel palazzo di Brera in occasione dell'incoron. di Napoleone I..., Milano 1805, p. 18; Arch. di Stato di Milano, Autografi, cart ...
Leggi Tutto
FERRARI, Luigi
Roberta Lazzaro
Nacque a Venezia il 21 giugno 1810 da Bartolomeo, scultore. Alunno di L. Zandomeneghi presso l'Accademia di belle arti di Venezia, all'età di undici anni espose il suo [...] ).
Nel 1837 il F. ebbe un grande successo all'Esposizione annuale di Brera, dove inviò il gruppo in gesso Laocoonte e i suoi figli, presentato e Golia da Treves de' Bonfili (Venezia, palazzo Treves); un bassorilievo per la tomba della principessa ...
Leggi Tutto
CROFF, Giuseppe
Alessandra Pino Adami
Nacque a Milano nel 1810 da Jean, economo alla Zecca locale, e da Laura Zamara. Fu allievo, all'Accademia di Brera, di P. Marchesi, il cui insegnamento determinò [...] d. artisti... nelle gallerie... di Belle Arti, Milano 1837, p. 30 (per Luigi); C. Cantù, Le glorie d. belle arti esposte nel palazzo di Brera in Milano nel 1837, Milano 1837, p. 28; Id., Storia della città e della diocesi di Como, Firenze 1856, II, p ...
Leggi Tutto
LEVATI, Giuseppe
Ilaria Sgarbozza
Nacque a Concorezzo, piccolo borgo alle porte di Milano, il 19 marzo 1739. Cominciò a lavorare giovanissimo presso il padre, falegname, di cui si ignora il nome. Trasferitosi [...] ), 7, p. 429; E. Tea, L'Accademia di belle arti a Brera, Milano-Firenze 1941, pp. 57 s.; F. Mompellio, La musica a C. Salsi, Nascita e sviluppo del progetto di recupero degli arredi…, in Palazzo reale di Milano, a cura di E. Colle - C. Salsi, Milano ...
Leggi Tutto
CODA (Codi), Bartolomeo
Daniela Scaglietti Kelescian
Figlio del pittore Benedetto, come ricorda il Vasari, fu residente e attivo per lungo tempo a Rimini, dove avrebbe dipinto insieme con il padre: [...] luglio 1549 il C. si impegnava a dipingere la camera del palazzo comunale di Rimini ove alloggiavano i superiori che venivano in visita alla di S. Girolamo di Longiano, e ora a Milano (Brera), rappresentante la Madonna con il Bambino fra i ss. Lucia ...
Leggi Tutto
BIFFI, Andrea, il Giovane
Lelia De Longhi Fraccaro
Figlio di Carlo e nipote di Gianandrea, entrambi scultori, nacque a Milano il 4 genn. 1645 (Milano, Arch. stor. civico, Famiglie, cart. 192). Fu ammesso [...] re Revº Quadrio Ing.re Coleggiato di Milano (Milano, Bibl. di Brera, ms., AD 15, 18, n. 3).
Per una festa d armi a cavallo,Amore e Gloria, svoltasi nel 1669 nel "Regio Ducal Palazzo di Milano e dedicata [a]... Don Paolo Spinola Doria..., Governatore e ...
Leggi Tutto
BREME, Ferdinando Arborio Gattinara duca di Sartirana marchese di
Marziano Bernardi
Nacque a Milano il 30 maggio 1807 da Filippo e dalla sua seconda moglie Marianna d'Hallot des Hayes dei conti di Mussano. [...] degli ambasciatori; nel 1860 fu nominato prefetto di palazzo e gran maestro delle cerimonie; nel 1865 gli dopo il 1860, su piano nazionale: collaborò alle riforme dell'Accademia di Brera di Milano e riordinò le Accademie di Belle Arti dell'Emilia e l ...
Leggi Tutto
CINATTI (Cinnati, Cinati), Giuseppe (José)
Margherita Azzi Visentini
Nacque a Siena nel 1808 da Luigi, architetto e pittore; iniziò a studiare architettura all'Accademia dì Brera a Milano, città dove [...] intera.
Dopo il 1850 il C. aderì alle nuove tendenze neogotiche. Una delle prime opere in questo stile è la cappella del palazzo dell'impresario A. Lodi, a Benfica, a nord di Lisbona. Nel 1865 diresse la costruzione e l'allestimento di finte rovine ...
Leggi Tutto
GIORGI, Antonio Ruggero Maria
Francesco Tetro
Nacque a Reggiolo, presso Reggio nell'Emilia, il 19 genn. 1887 da Ulisse, contadino, e da Melchiade Zerbini. Nel 1905, seguendo la sua inclinazione artistica, [...] . A Milano nel 1932 fu presente alla III Biennale di Brera e nel 1937 all'VIII Mostra del Sindacato interprovinciale; partecipò a , mentre i Musei civici di Reggiolo e il Museo civico di Palazzo Te a Mantova hanno accolto, a partire dal 1974, le più ...
Leggi Tutto
GATTI, Gervasio, detto Sojaro
Francesco Mozzetti
Nacque intorno al 1549-50 quasi certamente a Cremona, dove da tempo risiedeva la sua famiglia. Il padre, Giovan Pietro, era fratello del pittore Bernardino [...] di ugual soggetto, conservato a Milano presso la Pinacoteca di Brera, realizzato da Dosso Dossi per un altare della chiesa cremonese dell il G. fece con ogni probabilità il Ritratto oggi nel palazzo vescovile.
Il 29 genn. 1607 il G. ricevette il ...
Leggi Tutto
milanocentrico
(milano-centrico, Milanocentrico), agg. Che pone al centro dell’attenzione la città di Milano. ◆ 14 artisti, selezionati attraverso un concorso, sono stati chiamati a inaugurare l’evento in una mostra forse davvero un po’ troppo...
braidense
braidènse agg. e s. m. e f. [der. di braida]. – 1. agg. Di Brera, famoso palazzo di Milano in cui ha sede una biblioteca (chiamata appunto biblioteca Braidense) e una pinacoteca. 2. agg. e s. m. e f. Della cittadina di Bra, in prov....