PAESAGGIO
Rosanna TOZZI
Arduino COLASANTI
Rosanna TOZZI
Luigi PARPAGLIOLO
*
. Si chiama paesaggio in arte un dipinto che ha per oggetto gli aspetti campestri, la natura. Come tale si può dire che [...] dipinte di Tebe, tali alcuni rilievi assiri provenienti dal palazzo di Sennacherib.
Un vivo senso della natura si palesa un diverso senso del pittoresco e una minuzia nordica nei vasti scenarî. Il paese del S. Gerolamo delLouvre di Lorenzo Lotto, ...
Leggi Tutto
. Celebre famiglia di pittori che inizia e suscita, dai primi decennî del '400 ai primi del '500, la nuova e gloriosa pittura veneziana. Iacopo nato, si crede, nei primi anni del sec. XV da Niccolò battistagno, [...] sangue della Galleria di Londra, La Pieià degli Avogadori a Palazzo ducale, l'altra piccola Crocifissione del Correr, il Cristo sul sarcofago del Poldi-Pezzoli, il Cristo incamiciato delLouvre, ci mostrano cotesto suo fervore; che non è solo ...
Leggi Tutto
. Definizione e limiti. - Si dà il nome di assiriologia a una scienza che studia la storia e la cultura di due antichi paesi dell'Asia occidentale: l'Assiria e la Babilonia. A tale soggetto possono riunirsi [...] Botta (1842-45) e a Victor Place (1852) si debbono gli scavi delpalazzodel re Sargon (VIII sec. a. C.) a Khorsābād; ad Austen H 'arte ed epigrafia della Susiana formano due magnifiche raccolte delLouvre. - La Germania si diede soltanto tardi (1887) ...
Leggi Tutto
SISTEMA DELL'ARTE
Stefania Zuliani
SISTEMA DELL’ARTE. – Il curatore. Il collezionismo. Gli altri aspetti del sistema dell’arte. I premi. Le residenze d’artista. Le fondazioni. Le riviste. Bibliografia. [...] altri – chiamati a proporre una mostra a partire dalla collezioni delLouvre, mentre nel 2002 Paul Virilio ha curato la mostra Ce emergente: il premio, che nel 2015 ha proposto a Palazzo Reale a Milano una mostra dei vincitori delle sue dieci ...
Leggi Tutto
Città dell'Umbria, costruita a 424 m. s. m. (chiesa di S. Francesco) su uno sprone del calcareo M. Subasio (1290 m.), da cui domina un vasto tratto della piana del Chiascio e del Topino. Ha pianta allungata, [...] . Rare le costruzioni di qualche grandiosità: il palazzodel capitano del popolo sulla piazza (1282); la torre vicina delle quali era probabilmente il celebre bronzetto ellenistico ora al Louvre, detto l'Ercole di Foligno, ma che fu invece trovato ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Deve l'origine alla posizione geografica, sorgendo essa sulla riva sinistra del Po, a 47 m. s. m., in località adatta al passaggio di questo fiume; ha perciò [...] risulta un insieme potentemente suggestivo, due altri edifizî medievali: il Palazzodel Comune e la Loggia dei Militi. Il primo, costruito rifatta nel Settecento, e vide partire per il Louvre la celebre porta quattrocentesca; quelli dei Persichelli e ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento delle Bouches-du-Rhône. Situata un poco a valle del punto ove il Rodano si divide in due bracci, giace sulle rive del Gran Rodano; [...] teatro, fra le quali la Venere di Arles (Museo delLouvre, Parigi); inoltre le necropoli, in primo luogo quella celebre Museo Arelatense, fondato da Federico Mistral. Il Palazzo municipale, bella costruzione del sec. XVII, attribuita senza prove a ...
Leggi Tutto
Environment come stimolazione sensoriale. Environment come riflessione sull’abitabilità. Environment come segnale politico. Bibliografia
Il termine environment indica, nell’arte visiva contemporanea, un’opera [...] a Parigi, presso il Musée des arts décoratifs delLouvre, un ambiente che metteva in evidenza la fragilità Tobias Rehberger (n. 1966) ha installato stabilmente presso il Palazzo delle esposizioni della Biennale di Venezia nel 2009, dove pareti e ...
Leggi Tutto
URBINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Carlo PIETRANGELI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Città delle Marche settentrionali, a m. 451 s. m., posta tra il Foglia e [...] della Robbia.
Nel 1465 Luciano Laurana imprese la trasformazione delpalazzo ducale, inglobandovi probabilmente un fortilizio dei secoli XIII e dato il Sogno del Cavaliere ora a Londra, il S. Michele delLouvre, il ritratto del Castiglione e qualche ...
Leggi Tutto
Il Dizionario del Tommaseo lo definisce "l'arte di muovere ordinatamente il corpo con gesti e attitudini eseguite a passi misurati e regolati secondo il tempo dell'armonia". Sinonimo dunque di danza, che [...] sulle famose ottave del Tasso, composto nel 1626, rappresentato nel 1638 a Venezia nel palazzo Mocenigo in forma delle più vaste dell'Hôtel de Bourbon. Gli altri nella Grande Halle delLouvre, all'Hôtel de Ville e all'Arsenal. La messa in scena ...
Leggi Tutto