. Uno dei sette colli di Roma, suddiviso in due sommità, rappresentate oggi dalla chiesa dell'Aracoeli e dal Museo Mussolini. Sulla prima fu stabilita l'acropoli della città, detta arx Capitolina, sull'altra [...] statue di Marte e Minerva.
Il secondo rilievo è al museo delLouvre, ma è meno accurato nei particolari e vi manca il frontone; i cittadini si riunivano a discutere i loro interessi. Il palazzodel'300 aveva torri, mura merlate e ponte levatoio, era ...
Leggi Tutto
Nome della maggiore città cretese, situata nella parte centrale dell'isola, a circa un'ora di cammino a SE. della moderna Candia, a 25 stadî dal mare presso a un fiumicello, l'antico Καίρατος (ora Katsaba). [...] Versailles. Né il confronto è arbitrario. Il palazzo di Versailles sorge nella Francia unitaria e internamente sicura del re Sole e non in quella di Carlo il Saggio, che ci dà invece il turrito castello delLouvre. E lo stesso deve dirsi della reggia ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Loir-et-Cher, sede d'un vescovato, d'un tribunale di prima istanza e di commercio. Ha 23.991 ab.; è una graziosa città, costruita lungo il fianco d'una [...] ancora le loro vecchie dimore pittoresche, i loro bei palazzidel Rinascimento; ma la città è celebre soprattutto per il suo 'edificio del castello dal lato del cortile. Una è il celebre scalone imitato dalla scala a chiocciola delLouvre (che ...
Leggi Tutto
Mineralogia. - L'alabastro calcareo od orientale è una varietà translucida di calcare con struttura fibrosa, fibroso-raggiata o zonato-concentrica (alabastro onice). Si rinviene nel Bergamasco, in provincia [...] a, b, esemplare di stile attico a figure rosse del Museo delLouvre). Sui varî usi, cui era destinato l'alabastro, c nel museo del Castello Sforzesco a Milano; un trittico a S. Caterina di Venezia; e due polittici nel museo delPalazzo di Schifanoia ...
Leggi Tutto
. Famiglia di artisti bolognesi. Agostino, pittore, scultore e incisore, nacque a Bologna nel 1557, morì a Parma nel 1602. Fratello maggiore di Annibale, fu posto da giovinetto nella bottega di un orafo, [...] i due fratelli, aiutati da Lodovico, affrescarono nel palazzodel conte Fava la Leggenda degli Argonauti; e se eseguito per la Confraternita di Reggio, la Resurrezione di Cristo ora al Louvre, il S. Rocco ora a Dresda, Cristo e la Samaritana a ...
Leggi Tutto
. Anatomia. - Col nome di astragalo (gr. ἀστράγαλς, che nella lingua omerica significa "vertebra") si indica l'osso del piede accolto sotto il piedestallo tibiale nella forca malleolare, che ne abbraccia [...] forma di giuoco raffigurano due gruppi di terracotta, uno delLouvre e uno del Museo Britannico. 3. La fossetta (τρόπα: Poll al giuoco degli astragali: il capolavoro, che era a Roma nel palazzo di Tito (Plinio, Nat. Hist., XXXIV, 55), è perduto, ...
Leggi Tutto
Dalla pesca delle perle alla ricchezza del petrolio. La trasformazione urbanistica e architettonica: le torri e le isole artificiali. La ricerca dell’identità: tra passato e futuro. Bibliografia
La capitale [...] inaugurato il Qaṭar National Museum, ospitato nel vecchio palazzodel governatore risalente al 1912; nel 1996 la televisione East Wing della National Gallery di Washington al Grand Louvre di Parigi – ha disegnato un edificio straordinariamente ...
Leggi Tutto
Pittore. Nacque a Venezia, si suppone generalmente tra il 1430 e il 1435; morì forse intorno al 1493-95. Scarsissime sono le notizie documentate pervenuteci intorno a lui. Nel 1457 era condannato per ratto [...] Piceno; del 1477 il B. Giacomo della Marca delLouvre, prima nella chiesa dell'Annunziata ad Ascoli Piceno; del 1481 il a Parigi. Con buon fondamento gli si ascrivono il polittico nel palazzo comunale di S. Elpidio a Mare, la grande ancona della ...
Leggi Tutto
FOLIGNO (A. T., 24-25-26)
Riccardo RICCARDI
Arduino COLASANTI
Giuseppe LUGLI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Città, dell'Umbria, in provincia di Perugia, situata a 235 m. d'altezza [...] suolo ha restituito opere importanti, come il sarcofago con scene del circo conservato nella Pinacoteca civica, la statua togata delpalazzo Aluffi e l'Ercole di bronzo del Museo delLouvre. Pochi monumenti dell'antico Fulginium restano in piedi; tra ...
Leggi Tutto
Pittore. Nacque a Firenze nel 1420, morì a Pistoia il 4 ottobre 1497. Né in documenti coevi, né in epigrafi, né in quadri firmati il nome di Benozzo appare seguito dal cognome di Gozzoli, aggiunto soltanto [...] con il corteo dei Magi le pareti della cappella medicea nel palazzo Riccardi a Firenze, nel 1463-65 affresca il coro di S sono altre tavole d'altare dipinte per varie chiese; nel museo delLouvre è emigrato il Trionfo di S. Tomaso d'Aquino e nella ...
Leggi Tutto