RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele da Volterra
Vittoria Romani
RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele (Daniello, Nello) da Volterra. – Nacque a Volterra da Antonio Ricciarelli nel 1509, come si ricava [...] dalla loggia delpalazzodel Capitano di giustizia (Volterra, Pinacoteca). L’opera non è individuabile nei pagamenti del biennio 1535 con Davide e Golia (Parigi, Museo delLouvre), una riflessione sul tema del paragone tra pittura e scultura, al ...
Leggi Tutto
FALCONE, Aniello
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Napoli il 15 nov. 1607 da Vincenzo e Giovanna de Luca (De Dominici, 1743, p. 70, fornisce la data errata del 1600).
Il padre Vincenzo aveva bottega d'indoratore [...] commissionate ai massimi artisti romani e napoletani del tempo da Filippo IV per il palazzodel Buen Retiro a Madrid.
Il legame ancora è difficile, ma l'evoluzione del F. è chiara. Le prime battaglie (come quella delLouvre, firmata e datata 1631) ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Guillaume (in Italia Guglielmo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nacque a Saint-Hippolyte in Borgogna nel 1628 (Pascoli, 1730; ma lo stesso Pascoli, altrove [cfr. [...] cortonismo in Roma. I pittori d. Gall. di Alessandro VII nel Palazzodel Quirinale, in Bollettino d'arte, XLV (1960), pp. 123 s.; Schleier, A propos du "Bon Samaritain" de G. C., in Revue du Louvre et des Musées de France, XII (1972), pp. 319-24; D. ...
Leggi Tutto
ORSI, Lelio, detto di Maestri, de Magistris
Vittoria Romani
ORSI (Orso, Urso), Lelio, detto di Maestri, de Magistris (Lelio da Novellara). – Non si conosce l'esatta data di nascita di questo pittore [...] e Io (Parigi, Louvre, inv. 10360, 10404) e in due progetti per decorazioni di facciate (Windsor, Royal Library, inv. nn. 10900 e 10899), di cui uno con scene di lavorazione della lana potrebbe essere collegato al restauro delpalazzo dell’Arte della ...
Leggi Tutto
MANETTI, Antonio
Giuliano Tanturli
Nacque il 6 luglio 1423 da Tuccio di Marabottino di Vanni e da Cosa di Francesco Adimari a Firenze, quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago, "popolo" di S. Frediano, [...] fu posto davanti al palazzo dei Priori il gruppo di Giuditta e Oloferne di Donatello, requisito dal palazzo Medici. Il gonfaloniere M 1497.
Sembianze di adolescente ha il M. della tavola delLouvre attribuita a Paolo Uccello, che ritrae a mezzo busto ...
Leggi Tutto
FETTI, Domenico
Gabriello Milantoni
Non sono noti con precisione né il luogo né la data della sua nascita. Tuttavia, confrontando il certificato di morte, redatto in Venezia il 16 apr. 1623, dove l'età [...] del Colonna di Paliano a Palazzo dell'Olmo in piazza della Pilotta (Roma, Archivio Colonna, Inuent.o de mobili esistenti nel Palazzodel per palazzo ducale, due tele raffiguranti entrambe l'Imperatore Domiziano (Parigi, Musée du Louvre; Pommersfelden ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il fiorentino Giotto, erede e probabilmente allievo di Cimabue, porta a compimento [...] Francesco riceve le stimmate, con Tre storie del santo nella predella, ora al Louvre ma proveniente dalla sede pisana dei Minori, che spaccati e spesso anticipati di molto), e l’altro delPalazzodel Bargello, terminato dopo la sua scomparsa. In una ...
Leggi Tutto
DEMIO (De Mio, Del Mio, Denio, Indernio, Fratino, Frattino, Fratini, Frattini, Fratina, Frattina), Giovanni
Marina Repetto Contaldo
Non ci sono pervenute notizie sicure sulle origini, sulla giovinezza [...] , alla corposa sensualità di Giulio Romano nel palazzodel Te. Senza nulla perdere della sua vena di Giove e Giove e Semele del British Museum di Londra e Giove e Semele del Gabinetto dei disegni delLouvre, questi ultimi già attribuiti a Nicolò ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, Paolo
Paola Santucci
Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] 1960); Betsabea (Londra, National Gallery); Caccia di Diana (Parigi, Louvre); S. Mauro guarisce gli infermi (Arezzo, badia delle Ss. Fiora privilegio, che maturarono molte nuove commissioni: per il palazzodel viceré conte W. Daun a Vienna tra il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Celebrato come uno dei più grandi maestri di tutti i tempi, Michelangelo incarna la [...] dell’osservatore si sofferma incuriosito.
L’impegnativo incarico di Palazzo Vecchio lascia intendere che, a quelle date, il Buonarroti gli altri, lo Schiavo morente e lo Schiavo ribelle delLouvre (anch’essi scolpiti dal 1513) nonché i Prigioni della ...
Leggi Tutto