MOIETTA, Nicola
Alessandro Serafini
MOIETTA (Moietta Mangone), Nicola. – Figlio di Antonio, nacque tra il 1480 e il 1485 a Caravaggio. Nei documenti e nelle firme autografe il M. è ricordato anche come [...] e datata («Nicolaus Caravaginus pinxit MDXXI»), conservata nel palazzo comunale di Caravaggio, ma proveniente dalla chiesa di S ha stringenti assonanze con la Madonna della Vittoria delLouvre (1496), conosciuta probabilmente tramite un’incisione, ...
Leggi Tutto
SCILLA, Agostino
Luigi Hyerace
– Nacque a Messina il 10 agosto 1629 (Susinno, 1724, 1960, p. 234). Pittore, scienziato naturalista, collezionista di monete e di disegni, nel suo Autoritratto (Boston, [...] Nicola Pio e oggi a Parigi nel Département des arts graphiques delLouvre (Hyerace, 2001b, pp. 85 s.).
Nel 1670, con ’Eresia di Giacinto Brandi per il soffitto della sala delle cameriste delPalazzo Reale di Torino (A. Baudi di Vesme, Schede Vesme. ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Benvenuto di Giovanni
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Siena, da Benvenuto di Giovanni e da Iacopa di Tommaso da Cetona, prima del 23 sett. 1470, data del suo atto di battesimo (Schmidt, p. [...] University Art Gallery a New Haven, il Giudizio di Paride delLouvre, Venere e Amore proveniente dalla collezione Kress e oggi al nella sala della pace in palazzo pubblico, in particolare sul Buon governo, un intervento del quale non si conosce l ...
Leggi Tutto
BUONTALENTI, Bernardo (detto Timante e Bernardo delle Girandole)
Ida Maria Botto
Nacque a Firenze da Francesco il 15 dic. 1531; rimasto orfano nel 1547, venne accolto presso la corte ducale. Nel 1556 [...] scadere in stanche ripetizioni.
Anche i palazzidel B. hanno caratteristiche che via via si 'arte, XXXIII (1958), pp. 39-44; R. Bacou-J. Bean, Disegni fiorentini del Museo delLouvre dalla collezione di F. Baldinucci, Roma 1959, pp. 11, 24-26, 43-45; ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Pietro Berrettini da Cortona è il pittore della Roma barocca, la Roma dei Barberini, [...] Rainaldi, a partecipare al concorso per la costruzione delLouvre, concorso vinto poi dal francese Claude Perrault. L’opera più nota del pittore, la decorazione della volta del salone di Palazzo Barberini, commissionata da papa Urbano VIII Barberini ...
Leggi Tutto
MATTEO di Giovanni
Michela Becchis
MATTEO di Giovanni. – Nacque a Borgo San Sepolcro da Giovanni d’Agnilo (o Agnolo) di Bartolo Manni e da Francesca di Matteo Agniluccio. L’anno di nascita non è documentato, [...] con S. Giovanni Battista e S. Bernardino), il Museo delLouvre a Parigi (Natività della Vergine) e la collezione Johnson laterali S. Agostino e S. Michele Arcangelo (Asciano, Museo di Palazzo Corboli).
È qui che egli mostra di aver meditato su ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Raffaele detto Raffaello da Montelupo
Marcella Marongiu
– Raffaele Bastiano Romolo Sinibaldi, quartogenito di Bartolomeo (lo scultore e architetto Baccio da Montelupo) e di sua moglie Agnoletta, [...] o cera, come ricorda Vasari e come indica un disegno delLouvre (inv. n. 837), nel quale il carattere e la si affidò ancora una volta a lui per sovrintendere alla costruzione del suo palazzo a Orvieto, iniziato dal Sangallo (Verellen, 1981, pp. 99 ...
Leggi Tutto
UGOLINO di Nerio
Giovanni Giura
Non è nota la data di nascita di Ugolino, pittore senese. I pochi documenti che lo riguardano (1317-27) non sono legati alla sua attività, ma forniscono informazioni [...] veste del Bambino, proseguendo quanto avviato nella tavola delLouvre, palazzo pubblico non lo lasciò indifferente. Lo snodo in questo senso è il polittico n. 39 della Pinacoteca di Siena, proveniente dal monastero di S. Chiara e gemello di quello del ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Baldassarre detto il Volterrano
Marco Gallo
, Baldassarre Figlio dello scultore Gaspare, nacque a Volterra nel 1611.
Gaspare è l'autore della statua di S. Francesco, in tufo, per la chiesa [...] mano all'impresa in S. Croce.
Affrescata un'Aurora nel palazzoDel Bufalo a Roma in cambio dell'ospitalità, il F. tornò pp. 29-38 e passim; R. Bacou - J. Bean, Disegni fiorentini… delLouvre dalla coll. di F. Baldinucci (catal.), Roma 1959, nn. 60-66; ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Jacopo
Sara Ragni
– Nacque all’inizio degli anni Quaranta del Cinquecento, presumibilmente tra il 1541 e il 1543, nel territorio del ducato fiorentino da maestro Piero di Francesco di Donnino [...] 11) e all’apparato allestito in Palazzo Vecchio per le auguste nozze del 1565, in occasione delle quali eseguì due tele a monocromo (anch’esse disperse, ma vi è stato ricollegato il disegno autografo delLouvre che illustra la Riconsegna delle chiavi ...
Leggi Tutto