DELLA VALLE (de Valle, Vallense), Andrea
Christina Riebesell
Nato a Roma il 30 dic. 1463 da Filippo, archiatra pontificio, e da Gerolama Margani, il D. apparteneva a una famiglia di medici e giuristi [...] i tori, proveniente probabilmente dalla basilica Ulpia (oggi al Louvre e nella Glittoteca di Monaco), il quale era inserito la descrizione delpalazzoDel Bufalo lasciata dall'Aldrovandi, sette di queste facevano parte della decorazione del cortile ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Stefano, detto Pesellino
Alessandra Uguccioni
Nacque a Firenze intorno al 1422 dal pittore Stefano di Francesco e da Nanna, figlia maggiore del pittore Giuliano d'Arrigo, detto il Pesello. [...] presso il Fogg art Museum di Cambridge.
Nell'inventario del 1492 di palazzo Medici a Firenze si citano due pannelli, perduti, puntuale ripresa degli angeli fluttuanti nella Natività delLouvre di fra Diamante, quest'ultimo dovette partecipare ...
Leggi Tutto
PEVERELLI, Cesare
Francesca Franco
– Nacque a Milano il 30 maggio 1922 da Cesare e Maria Cepparo, ultimo di sette figli. Frequentò il ginnasio a Torino ma a causa della tubercolosi interruppe gli studi. [...] (Le radeau de la Méduse) e Omaggio all’Ariosto ospitata nel 1974 in Palazzo dei Diamanti a Ferrara, dove Peverelli espose Hommage à Cranach (1973): reinterpretazione della Venere delLouvre. Se le opere tratte dai cicli Nascita e Storia a due tempi ...
Leggi Tutto
BUSI, Giovanni, detto il Cariani
Eduard Safarik
Figlio di Giovanni, nacque molto probabilmente tra il 1485 e il 1490, forse a Fuipiano al Brembo (Bergamo), città natale del padre che, come il B., si [...] . dal Michiel, oltre al Cupido già menzionato: Bergamo, palazzodel Podestà: "la loza et la fazzada noua sopra la , Gallerie dell'Accad., n. 156); Ritratto di due giovani (Parigi, Louvre, n. 1156; una variante con i personaggi scambiati di posto, già ...
Leggi Tutto
CARRACCI, Annibale
Donald Posner
Figlio di Antonio, nacque a Bologna nel 1560 (fu battezzato il 3 novembre); era fratello minore di Agostino. Secondo il Malvasia (Felsina pittrice, Bologna 1678, I) [...] conoscono solo due caricature a lui attribuibili (Louvre e castello di Windsor).
Durante tutta la Zeitschrift für Kunstgeschichte, XXVI[1963], pp. 52-59); G. Briganti, Il palazzodel Quirinale, Roma 1962, p. 55; M. Mahoney, Some graphic links between ...
Leggi Tutto
ARRAS
A. Ghidoli
(lat. Nemetacum, Nemetocenna; fiammingo Atrecht)
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dip. del Pas-de-Calais, sulle colline di Baudémont. La città, di origine romana, divenne [...] un insieme maestoso costituito dal beffroi, dal palazzo comunale, dalla Petite-Place, dalla Grand-Place oggi a New York, Metropolitan Mus. of Art) e della Coll. Sachs delLouvre.
Bibl.: E. Lecesne, Histoire d'Arras depuis les temps les plus reculés ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel panorama europeo del Seicento l’opera di Nicolas Poussin rappresenta uno dei [...] XIII dipinge l’ Istituzione dell’Eucarestia (ora al Louvre) destinata alla cappella del castello di Saint-Germain; Mosè e il roveto ardente e Il Tempo e la Verità per il Grand Cabinet delpalazzodel cardinale Richelieu; il Miracolo di San Francesco ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quando, intorno alla metà del Cinquecento, di ritorno da Roma e in viaggio verso le Fiandre, [...] a Cosimo I, è sistemata da Giorgio Vasari in Palazzo Vecchio. Il modello, a grandezza naturale, viene collocato Nelle opere monumentali, come il gruppo con Mercurio e Psiche delLouvre, ma soprattutto nella produzione dei bronzetti – genere amato e ...
Leggi Tutto
Agostino di Giovanni
S. Romano
Scultore e architetto senese di cui si hanno notizie dal 1310 a prima del 1347. L'immagine vasariana della personalità artistica di A. si discosta parecchio da quella [...] 1987), che propone l'attribuzione del S. Ansano delLouvre, nonché della Madonna Duveen, apparsa 79-80, 100-101, 151-154.
C. Brandi, G. Borghini, M. Cordaro, Palazzo Pubblico di Siena. Vicende costruzione decorazione, Siena 1983, pp. 35, 82.
M. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Andrea Mantegna, a Mantova dal 1460, lavora per tre generazioni presso i duchi Gonzaga. [...] Carlo I d’Inghilterra, e si conserva oggi in una galleria delpalazzo di Hampton Court. Il soggetto raffigurato è il trionfo gallico di cartone delLouvre, che forse avrebbe dovuto essere tradotto in pittura. A Leonardo, che nel corso del suo ...
Leggi Tutto