Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La vita e la carriera di Giulio Romano, artista fra i più influenti e apprezzati del [...] Ritratto di Giovanna d’Aragona e la Sacra famiglia delLouvre, la Sacra conversazione detta la Perla, e la Madonna stimato.
I disegni inviati nel 1522 da Roma per il perduto Palazzo Nuovo di Marmirolo e il progetto per il monumento funebre dello ...
Leggi Tutto
LONGHI (Longo), Silla Giacomo
Margherita Fratarcangeli
Figlio di Tommaso, nacque a Viggiù, presso Varese, molto probabilmente intorno al 1550. Va quasi certamente smentita l'ipotesi che lo vuole nato [...] Seneca morente (tra il 1599 e il 1601: oggi al Museo delLouvre), l'Atleta in riposo, l'Ercole seduto (quest'ultimo fu , 2003, n. 137, pp. 90, 102 s.; Tra villa Mondragone e palazzo Altemps: le residenze di un cardinale, a cura di M. De Angelis D' ...
Leggi Tutto
FASOLO, Lorenzo
Marzia Cataldi Gallo
Figlio di Perino, nacque intorno al 1463 a Pavia, come si ricava da un documento reperito da Alizeri (II, pp. 237 s.: a questo testo si fa riferimento per quanto [...] Lomeffini in S. Teodoro (ora al Museo di palazzo Bianco). Al centro del politticó sono raffigurati i Ss. Fabiano e Sebastiano, che lo ritiene invece databile ad anni vicini alla Genealogia delLouvre (1513), con cui l'opera condivide una stesura più ...
Leggi Tutto
CONTI, Bernardino de'
Maria Teresa Franco Fiorio
Figlio dei "maestro" Baldassarre, è documentato tra il 1494 e il 1522. Nacque probabilmente intorno all'anno 1470 a Castelseprio (provincia di Varese) [...] (Prijateli, 1958); mentre un'altra, del tutto simile, era elencata nel palazzo Borromeo a Isola Bella (illustrata in 1502, è pure parafrasi di quella leonardesca delLouvre (Suida, 1919, p. 276), come del resto alla Vergine delle rocce si riconnette ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Simona Artusi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’età di Francesco I segna una svolta fondamentale per la cultura francese, sviluppando [...] esempio il San Michele Arcangelo e il Ritratto di Giovanna d’Aragona delLouvre. Negli anni seguenti, la passione di Francesco I per il : l’attività di stuccatore nel cantiere mantovano di Palazzo Te anticipa la predilezione per l’uso di questo ...
Leggi Tutto
VIOLA, Giovanni Battista
Silvia Bruno
Nacque a Bologna il 16 giugno 1576 (Malvasia, 1678, II, p. 149; Granata, 2002, p. 289) da Giacomo Filippo, falegname, e da Angelica de’ Vecchi, e in quello stesso [...] almeno nel 1595 circa nel Paesaggio con la morte di Assalonne delLouvre (Spear, 1980, p. 301), fu menzionato – ancora » (Baglione, 1642, p. 173) – nel palazzodel giardino del cardinale Alessandro Peretti Montalto a S. Maria Maggiore (Granata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Figura eccezionale, e non solo nel suo essere contemporaneamente attore ed autore [...] una trentina di pièces. La compagnia ottiene il patronato di Monsieur, fratello del re, e recita, il 24 ottobre 1658, Nicomède di Corneille, nel palazzo reale delLouvre, davanti a Luigi XIV (1638-1715). Il giovane sovrano apprezza la recitazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel campo delle arti figurative, il Seicento è in Europa il Grand Siècle, nonostante la crisi economica, [...] cupole delle chiese barocche e sulle volte dei grandi palazzi non tendono, come nel Rinascimento, a prolungare ed . La merlettaia del Museo delLouvre, un capolavoro di soli venti centimetri, riflette lo sguardo imparziale del pittore Vermeer su ...
Leggi Tutto
SFORZA, Giovanni Paolo. –
Edoardo Rossetti
Nacque probabilmente a Milano il 14 maggio 1497 in una casa prossima al monastero Maggiore, figlio del duca Ludovico Sforza e della favorita Lucrezia Crivelli.
Lucrezia [...] fondamento, è identificato con la Belle Ferronière delLouvre.
A seguito della fuga di Ludovico il ben 15.000 scudi. Le nozze celebrate a Ferrara nel locale palazzo degli esuli Bentivoglio furono avvenimento mondano più volte ricordato nelle Novelle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Antonello da Messina è una delle figure chiave della pittura del Quattrocento. Formatosi [...] l’Annunciazione per Palazzolo Acreide, oggi al Museo di Palazzo Bellomo a Siracusa. A metà settembre i genitori donano tutti sono dipinti capolavori come il Cristo alla colonna delLouvre, o la Pietà del Prado. Ma non per questo Antonello rinuncia ...
Leggi Tutto