• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
1192 risultati
Tutti i risultati [1192]
Arti visive [667]
Biografie [426]
Archeologia [211]
Storia [44]
Architettura e urbanistica [44]
Religioni [35]
Strumenti del sapere [14]
Temi generali [17]
Diritto [15]
Asia [15]

Pietro Perugino

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Manuela Gianandrea Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Fra gli ultimi decenni del Quattrocento e i primi anni del Cinquecento Perugino è [...] , fa ricostruire la cappella di cerimonia annessa al palazzo vaticano entro il 1480, quando ha inizio la natura prende decisamente il sopravvento nel prezioso Apollo e Dafni del Louvre, immerso nel clima di nostalgica rievocazione dell’antico della ... Leggi Tutto

VERLA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERLA, Francesco Andrea Polati – Nacque in una data compresa tra il 1470 e il 1474 da tale Bernardino, un calzolaio originario di Villaverla, vicino a Vicenza, mentre della madre non si conosce il nome. Queste [...] località: Trento (palazzo Pretorio), Calliano (casa Wetterstetter, 1515), Seregnano (Canonica) e Rovereto (palazzo Del Bene, 1514 Madonna della Vittoria (1496) di Mantegna, oggi al Louvre di Parigi. Il trasferimento nel Trentino non impedì a Verla ... Leggi Tutto
TAGS: SS. GIOVANNI BATTISTA – BARTOLOMEO MONTAGNA – MARCELLO FOGOLINO – ANTONIO DI PADOVA – GIROLAMO MOCETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERLA, Francesco (1)
Mostra Tutti

BROGGI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROGGI, Luigi Paolo Favole Nacque a Milano il 6 maggio 1851. Allievo di Camillo Boito all'Accademia di Brera, dal 1879 esercitò la professione di architetto, con studio a Milano. Tra il 1884 e il 1890 [...] figurativo con la soluzione parigina dal Louvre al Bois de Boulogne (ill. in Reggiori, 1947, p. 411). Nel 1889, con G. Sommaruga, vinse uno dei cinque premi (lire 5.000) del concorso per il Progetto del nuovo palazzo del parlamento in Roma (s.l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – PRIMA GUERRA MONDIALE – MARGHERITA DI SAVOIA – TEATRO ALLA SCALA – CREDITO ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROGGI, Luigi (2)
Mostra Tutti

Urbino negli anni di Federico da Montefeltro

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesca Zago Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Sotto il governo di Federico da Montefeltro, e in particolare negli anni Sessanta e Settanta [...] . A lui affida la direzione della decorazione scultorea degli interni del palazzo e forse l’elaborazione di un nuovo progetto, il cui staccati e smembrati nel corso del Seicento per essere infine acquisiti dal Museo del Louvre di Parigi. Ancora in ... Leggi Tutto

Milano sforzesca

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nella seconda metà del Quattrocento l’arte lombarda è caratterizzata da un rapporto [...] Bramante intorno al 1486 nel palazzo del poeta cortigiano Gaspare Visconti. La Louvre), aveva sperimentato una definizione atmosferica delle figure immerse in una verità naturale. Intanto, in una serie di ritratti di personaggi legati alla corte del ... Leggi Tutto

BADALOCCHIO, Sisto

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BADALOCCHIO, Sisto Creighton Gilbert Nacque a Parma il 28 giugno 1585, figlio di Giovanni e di una Margherita; padrino fu certo Andrea della Rosa, ciò che plausibilmente spiega il nome "Sisto Rosa" [...] Agostino Carracci, negli anni in cui questi lavorava agli affreschi del Palazzo del Giardino e fino alla sua morte (1602), dal fatto che d'Annibal Carrache,in Dessins des Carrache (Cat. della mostra al Louvre, di R. Bacou), Paris 1961, p. 60; E. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEO DI CAPODIMONTE – AGOSTINO CARRACCI – ANNIBALE CARRACCI – ANTONIO CARRACCI – STORIA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BADALOCCHIO, Sisto (2)
Mostra Tutti

Il primato del disegno

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Quattrocento il disegno si afferma come esercizio fondamentale nel lavoro dell’artista. [...] sui cartoni preparatori per gli affreschi della sala del Maggior Consiglio in Palazzo Vecchio, fra il 1503 e il 1505. essere vibrante di vita nel Ritratto di vecchio e nipote del Louvre. Il foglio di Stoccolma faceva parte della collezione di ... Leggi Tutto

PICCININO, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCININO, Niccolo Serena Ferente PICCININO, Niccolò. – Uno dei maggiori condottieri del XV secolo, nacque probabilmente a Perugia nel 1386, da una famiglia originaria del borgo di Calisciana. Il padre [...] ritratto nel pisanelliano Codice Vallardi, ora al Museo del Louvre, un suo ritratto a figura intera faceva parte del ciclo di Uomini Illustri affrescato forse da Domenico Veneziano nel 1438 nel palazzo Baglioni di Perugia, andato distrutto nel 1540 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN BATTISTA BRACCIOLINI – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – FILIPPO MARIA VISCONTI – PIER CANDIDO DECEMBRIO – BORGONOVO VAL TIDONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCININO, Niccolò (3)
Mostra Tutti

BILIVERT, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BILIVERT (Biliverti, Bilivelti, Bylevelt), Giovanni Goffredo Hoogewerff Nacque nel 1576 a Firenze e non nelle Fiandre, come talvolta ancora si asserisce. Suo padre, Giacomo Bylevelt, nativo di Maastricht, [...] palazzo da lei abitato, e in un secondo tempo la non meno sfarzosa cappella votiva, a destra del Gregori, in Mostra del Cigoli e del suo ambiente (catal.), San Miniato 1959, pp. 218-220; Mostra dei disegni fiorentini del Museo del Louvre, Roma 1959, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA DEGLI UFFIZI – FILIPPO BALDINUCCI – CRISTINA DI LORENA – CRISTOFANO ALLORI – SCIPIONE BORGHESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BILIVERT, Giovanni (2)
Mostra Tutti

BALDI, Lazzaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDI, Lazzaro Evelina Borea Nacque a Pistoia nel 1624 circa. Attratto dalla fama del conterraneo Pietro Berrettini da Cortona, desiderò avviarsi alla pittura sotto la sua guida e pertanto lo raggiunse [...] eseguiti nel 1657 nella galleria di Alessandro VII nel palazzo del Quirinale, il suo stile appare evolversi in una nella Gall. Nazionale, a Parigi nel Cabinet des dessins del Louvre. Fu anche incisore, come prova la stampa firmata raffigurante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASSA DEPOSITI E PRESTITI – CREAZIONE DI ADAMO – PIETRO DA CORTONA – BASSANO DI SUTRI – CARLO BORROMEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALDI, Lazzaro (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 120
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali