• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
1192 risultati
Tutti i risultati [1192]
Arti visive [667]
Biografie [426]
Archeologia [211]
Storia [44]
Architettura e urbanistica [44]
Religioni [35]
Strumenti del sapere [14]
Temi generali [17]
Diritto [15]
Asia [15]

SMALTO

Enciclopedia Italiana (1936)

SMALTO Carlo CECCHELLI Filippo ROSSI Giovanni VACCA . Antichità. - Nel senso in cui noi l'intendiamo, la parola smalto non appare che nell'avanzato Medioevo, derivando dal tedesco schmelzen ("fondere"; [...] . È nota la decorazione della porta di Ištar a Babilonia del tempo di Nabucodonosor e più tardi in Persia la parete con le figure d'arcieri trovata a Susa nel palazzo di Dario I e oggi conservata al Louvre. Sotto i regni d'Amenḥótpe III e IV l'arte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SMALTO (2)
Mostra Tutti

LORENZO di Credi

Enciclopedia Italiana (1934)

LORENZO di Credi Arduino Colasanti Pittore, orafo e scultore, nato in Firenze nel 1436 o nel 1459-60, morto ivi il 12 gennaio 1537. La sua educazione di orafo risulta soltanto dalla notizia che ne dà [...] parte di bottega - e del Louvre) e con l'Adorazione del Bambino (tondi del museo di Karlsruhe, del Metropolitan museum di New York e San Giovannino, dove la influenza del Putto della fontanina di Palazzo Vecchio è visibilissima nel modellato dei due ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORENZO di Credi (2)
Mostra Tutti

RINASCIMENTO

Enciclopedia Italiana (1936)

RINASCIMENTO Federico CHABOD Gustavo GIOVANNONI Pietro TOESCA . I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] si inizia: in Francia con i castelli di Blois e di Chambord, con la villa di Fontainebleau, con la prima costruzione dei palazzi del Louvre e delle Tuileries, con l'opera di architetti come il Lescot, il Delorme, i Du Cerceau, che si possono dire ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RINASCIMENTO (5)
Mostra Tutti

RISCALDAMENTO

Enciclopedia Italiana (1936)

RISCALDAMENTO (fr. chauffage; sp. calefacción; ted. Heizung; ingl. heating, warming) Benedetto Luigi Montel È la somministrazione di calore, durante la stagione fredda, agli ambienti abitati, per mantenerne [...] il Darcet, il sistema a vapore fu adottato per il riscaldamento del palazzo della Borsa di Parigi. Poco dopo in Germania fu utilizzato il esse quella destinata al riscaldamento delle sale del Museo del Louvre a Parigi, nella quale la distanza fra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RISCALDAMENTO (1)
Mostra Tutti

RITRATTO

Enciclopedia Italiana (1936)

RITRATTO Eugenia STRONG Giulio Carlo ARGAN Giulio FARINA Giovanni VACCA . Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] teste, forse raffiguranti la stessa imperatrice, creduta Arianna, rispettivamente al Palazzo dei Conservatori, al Laterano e al Louvre, che, malgrado la rigida simmetria del viso, dimostrano nei grandi occhi espressivi, nelle sottili linee della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RITRATTO (3)
Mostra Tutti

SCENOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCENOGRAFIA Valerio MARIANI Virgilio MARCHI r. . Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] la scena "tragica", costituita da architetture nobili con un palazzo eminente nello sfondo o un tempio rotondo all'antica, estetica barocca. Nel 1617 il Francini, nella grande sala del Louvre, applicando la "quinta" poliedrica come nel teatro antico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCENOGRAFIA (5)
Mostra Tutti

NEOCLASSICA, ARTE

Enciclopedia Italiana (1934)

NEOCLASSICA, ARTE Giulio Romano ANSALDI Bruno Maria APOLLONJ NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] omaggio al sovrano, nel frontone del colonnato del Louvre), il Cartellier (quadriga del colonnato del Louvre), e parecchi altri, non tutti Palazzo di marmo di Potsdam, al Palazzo del governo di Breslavia, all'Opera di Knobeldorff e alla Porta del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEOCLASSICA, ARTE (2)
Mostra Tutti

TIZIANO, Vecellio

Enciclopedia Italiana (1937)

TIZIANO, Vecellio Adolfo Venturi Pittore, nato presumibilmente tra il 1488 e il 1490 a Pieve di Cadore, morto nel 1576 a Venezia. Fu condotto novenne a Venezia per impararvi l'arte, nella bottega di [...] atleta preso da commozione e da fremiti. La Deposizione del Louvre (Parigi, 1523 circa) è costituita da una composizione ellittica creare il suo primo paesaggio puro, che si vede nel palazzo reale di Londra; e rappresenta una distesa di colline ... Leggi Tutto

PRASSITELE

Enciclopedia Italiana (1935)

PRASSITELE (Πραξιτέλης, Praxitĕles) Carlo Albizzati Si contano sei scultori greci di questo nome. 1. Ateniese, del demo di Eiresidai, come i suoi discendenti, padre di Cefisodoto seniore, avo dell'omonimo [...] Cedreno che la statua finì a Costantinopoli, nel palazzo del patrizio Lausos distrutto da un incendio nel 475. fattura mediocre, è a Villa Albani; migliori sono quelle marmoree del Louvre e del Vaticano, che sono più grandi dell'altra. La testa ha ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRASSITELE (2)
Mostra Tutti

TOREUTICA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOREUTICA Pericle DUCATI Filippo ROSSI . Il termine indica l'arte di lavorare il metallo in incavo e a rilievo, e deriva dal verbo greco τορέω "perforo, passo fuori", da cui τορεία, cioè il lavoro [...] la lamina bronzea incisa con scene magiche, nel Museo del Louvre. Nella civiltà cretese-micenea la toreutica assurge ad espressioni assai modo la decorazione di palazzi preellenici, di cui una eco è nell'omerico palazzo del re dei Feaci (Odissea ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOREUTICA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 120
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali