Pittore (Camerano 1625 - Roma 1713). Allievo di A. Sacchi; si formò studiando soprattutto le opere di Raffaello e dei Carracci. In stretto contatto con G. P. Bellori, che talvolta ne ispirò le composizioni, [...] di s. Francesco Saverio, 1679, chiesa del Gesù; Gloria dei santi Ambrogio e Carlo, ), intensi ritratti (Maria Maddalena Rospigliosi, Louvre; Andrea Sacchi, Prado; Cardinale Antonio della Clemenza, 1673, Roma, palazzo Altieri; Nascita di Venere, 1680 ...
Leggi Tutto
PIETRO da Cortona (Pietro Berrettini da Cortona)
Carlo Gamba
Pittore e architetto, nato il i novembre 1596 a Cortona, morto a Roma il 16 maggio 1669, fu scolaro in Firenze di Andrea Comodi che nel 1612 [...] Carlo al Corso e la cripta di S. Martino ai Monti. Si conservano suoi progetti per Palazzo Pitti e per il convento del Filippini a Firenze, per il Louvre, per una fontana in piazza Colonna, ecc. Fra i suoi discepoli, furono Ciro Ferri, F. Romanelli ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] Vienne, in C. Goudineau, J. Guilaine (ed.), De Lascaux au Grand Louvre. Archéologie et histoire en France, Parigi 1989.
(P. Gros)
Belgica. - sorgevano alcune dimore signorili, e anche il palazzodel governatore. Dopo la riorganizzazione di Caracalla, ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] (218-222) e ancor più un particolare muro delPalazzodel Laterano con mattoni bollati e datati al 250, sono nella personificazione di R. stante su uno sköphos di Boscoreale, ora al Louvre: anche qui R. galeata ha la veste succinta all'amazzone, il ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] una via acciottolata saliva verso ovest (tra il Palazzodel Governatore e la fronte nord dell'Ezida).
Nella direzione di L. Heuzey, la prima importante collezione orientale preclassica del Museo delLouvre. Alla morte di de Sarzec, gli scavi di T. ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] innalzati dai combattenti, ed effettivamente in un disegno delLouvre, in una copia degli Uffizi e in una , la si vede in fondo, e così pure entrando dal fianco delPalazzo, giacché è stata fatta per essere in piena evidenza, e determina due ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] iii B), è stato preceduto da ben tre fasi costruttive delpalazzo e forse da alcune abitazioni sulle pendici N. Non il Cavaliere Rampin, genialmente ricomposto dal Payne da una testa delLouvre e un torso di cavaliere dell'Acropoli (560-550), l' ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] era dislocata nel settore nord-est di A. ellenistica e, oltre ai palazzidel re e della corte, comprendeva il Museo, la Biblioteca, il teatro, della Tomba dell'Altalena (inizi del II sec. a.C.), oggi al Museo delLouvre, viene rievocata la vita di ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] casa-fondaco, la parete terrena rusticata del nuovo palazzodel Codussi, alla fine del secolo, equivale a una conferma intransigente Canova, Riflessioni su Jacopo Bellini e sul libro di disegni delLouvre, "Arte Veneta", 26, 1972, pp. 9-30; Bernhard ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] via sfoderate nei disegni 194 A degli Uffizi e 5448 delLouvre, il quale ultimo aggancia il 1596 di un secondo ci trattiene, e con false promesse al fin ci lascia; così il palazzo a prima vista diletta, e promette, che ivi d'ogni affare si ...
Leggi Tutto