L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] sec. a.C.), rinvenuta a Susa e ora al Museo delLouvre, ricorda la sottomissione (di breve durata) dei Lullubi, bellicoso A e B conservano tracce di una cittadella fortificata con palazzo, quartieri d'abitazione e necropoli, dove sono stati rinvenuti ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] costituita dalla costruzione di un palazzo pubblico: il palazzodel Capitano del popolo, dei Priori o del Podestà (Paul, 1963; da una copia delle opere dello pseudo-Dionigi l'Aeropagita (Parigi, Louvre, Dép. des Objets d'Art, MR 416), il cui ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] del proprio aggiornamento culturale: ed in effetti i frammenti conservati non tradiscono le attese. L’ Angelo delLouvre 1519, ad annunciare la conclusione della decorazione di una Loggia nei Palazzi Vaticani (cat. 92) «dipinta e lavorata de stucchi, ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO (v. vol. VI, p. 695)
M. G. Picozzi
K. Fittschen
(v. vol. VI, p. 695). Grecia. - Nel corso dell'ultimo trentennio gli studi relativi ai problemi del r. greco [...] dei r. di Antioco III di Siria (v.) nella testa delLouvre, e di quello di Eutidemo di Battriana nella testa a X), Stoccolma 1991.
Roma: G. De Luca, I monumenti antichi di Palazzo Corsini in Roma, Roma 1976; R. Calza (ed.), Le antichità di Villa ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] artigiani fiamminghi e italiani. Le botteghe statali delLouvre perdurarono fino alla Rivoluzione francese. Nel autorità politica si affidavano alla costruzione e alla decorazione di edifici, palazzi, logge, piazze e chiese. Inoltre, nei secc. XVI ...
Leggi Tutto
Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994
FIDIA (v. vol. III, p. 649)
A. Delivorrias
Gli studi più recenti sulla vita e le opere di F. hanno come epicentro la scoperta dell’ergastèrion di Olimpia dove, tra il [...] ; con la riscoperta del torso di Civitavecchia, al quale risulta pertinente la nota testa delLouvre; con la riproduzione di , dall'elmo indossato da Menelao nel Gruppo del Pasquino. I rilievi neoattici di Palazzodel Drago, di Corinto e la base dell' ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] precedono quelle analoghe di Andrea del Sarto nelle Madonne col Bambinoe s. Giovannino delLouvre e della Galleria Borghese (1515 e condusse a buon punto quella Madonna del Baldacchino, ora a Palazzo Pitti, che lasciò comunque incompiuta nel 1508 ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] costituito da un battente di p. abbaside in teak, sempre del sec. 9°, conservato a Parigi (Louvre), che si rifà in maniera stringente a modelli quali i pannelli in stucco delpalazzodel Jawsāq al-Khāqānī a Samarra (L'Islam dans les collections ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (v. vol. II, p. 182)
E. Formigli; F. Tiradritti; C. Rolley; R. Ciarla
Tecnica della fusione. - Gli studi sulle antiche tecniche dei grandi b. hanno subito un [...] b. con intarsi in oro di Thutmosis III, conservata al Museo delLouvre (n. E 10897). Mancano però le scene relative alla fusione ed sono spesso spazialmente collegate, nella Cina arcaica, ai «palazzi» e alle fornaci per la cottura delle ceramiche.
...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] a p. 22). È significativo che il disegno di nudo maschile delLouvre, tracciato con segni rapidi a penna, e che è verosimilmente una coinvolgimento nel cantiere decorativo della Sala del Maggior Consiglio delPalazzo della Signoria.
Già dall’anno ...
Leggi Tutto