. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] Balāwāt), dove le lastre bronzee rivestivano le grandi porte delpalazzodel re assiro Salmanassar III (858-824). Questi rilievi il vaso di Entemena, d'argento, conservato nel museo delLouvre. La decorazione è a fasce orizzontali. Nella fascia ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] è additata, con poco fondamento, una copia nell'Ares Borghese (Museo delLouvre), una statua di Atena, che era opera di un artista pario Záppeion (Ζάππειον, 1880), palazzo delle esposizioni con portico d'ordine corinzio su disegno del Hansen e a spese ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] più precisamente corte reale, è indifferentemente usata per indicare il palazzodel sovrano, l'insieme dei personaggi che lo circondano, e fu sancita dalla ordinanza delLouvredel 1262, integrata da una successiva ordinanza del 1318 con la quale ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] poi per procacciarsi il legname necessario per le sue costruzioni di palazzi e templi. Nella prima campagna il re si dirige verso Bīt da Qabr Hirām, presso Tiro, per il museo delLouvre. Risale all'anno 576. Recentemente sono stati scoperti ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] mezzo secolo più tardi è la Moltiplicazione dei pani delLouvre, ove verticalismo e affollamento sono già eccessivi. Tra diversi di Firenze) e le Cacce più piacevolmente decorative (a Palazzo Vecchio, ecc.); su cartoni dell'Allori e dei suoi scolari ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] , e dal Botticelli (affreschi della Sistina, quelli al Louvre distaccati da Villa Lemmi, ecc.), che usò invece contorni all'Alcazar di Madrid con G. B. Castello e poi al Palazzodel Pardo, fino a Pablo de Céspedes, ammiratore di Michelangiolo, e ad ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] intorno alla piazza centrale dell'ingresso, all'ampliamento del museo delLouvre dell'architetto I. M. Pei, dove la Olimpico (completo rinnovo del vecchio stadio, nuovo palazzo dello sport, ecc.) e la costruzione del Villaggio Olimpico per l ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] maestro.
Non deve essere andata distrutta, al pari delpalazzodel principe, la cinta di mura: costituiva una tale salda si è creduto di riconoscere una copia nell'Artemide di Gabii (Louvre, Parigi). Siccome per altro i due portici sono ridotti a ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] più propriamente detta micenea, della Grecia continentale, con i palazzi di Micene e Tirinto, con le tombe a cupola di cattedrale), e in minor grado il cervo del museo di Monaco, nonché il pavone delLouvre - destinati a fontane e ad acquamanili ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] concorso per il nuovo Palazzodel cinema.
La Biennale del 1996 ha avuto come tema: Sensori del futuro. L'architetto Reni a Bologna (1988), a I. Bassano a Bassano del Grappa (1992), a J.-L. David al Louvre e a Versailles (1989-90), a D. Velázquez al ...
Leggi Tutto