• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
211 risultati
Tutti i risultati [1192]
Archeologia [211]
Arti visive [667]
Biografie [426]
Storia [44]
Architettura e urbanistica [44]
Religioni [35]
Strumenti del sapere [14]
Temi generali [17]
Diritto [15]
Asia [15]

CARACALLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CARACALLA dell'anno: 1959 - 1994 CARACALLA (M. Aurelius Antoninus) B. M. Felletti Maj Imperatore romano. Nato a Lione nel 188 d. C. da Settimio Severo e Giulia Domna. A quattordici anni fu sposato [...] Albani a Roma, collocata su busto moderno; il busto del Louvre n. 1105, proveniente dalla Coll. Borghese), segnano il statua nuda nel cortile di Palazzo Mattei a Roma, e un piccolo busto, praticamente inedito, del Museo Archeologico di Firenze. Una ... Leggi Tutto

COMMODO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

COMMODO (L. Aelius Aurelius Commŏdus Antoninus) B. M. Felletti Maj Imperatore romano, figlio di Marco Aurelio e Faustina Minore, nato nel 161 d. C. A sedici anni fu proclamato Augusto ed ebbe la tribunicia [...] di Augusto. Alla stessa età, o poco dopo, si riporta anche un ritratto di Palazzo Corsini (Roma), che è indipendente dal primo. Seguono, in ordine di tempo, il ritratto del Louvre n. 1123, in cui C. appare già con la prima peluria sul volto, quindi ... Leggi Tutto

CLITENNESTRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CLITENNESTRA (Κλυταιμήστρα; Clytaemestra) L. Guerrini Figlia di Tindaro e Leda, è sorella di Timandra e Filonoe, e gemella di Elena, la quale però, come anche i Dioscuri, ha padre divino (Zeus). Dapprima [...] : C. infatti, armata di bipenne, uccide Cassandra non nel palazzo di Agamennone, bensì nel santuario di Apollo, simbolizzato da un pure a figure rosse ed un altro al Museo del Louvre, recentemente ricostruito dal Beazley (tuttora inedito) attribuito ... Leggi Tutto

TIDEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TIDEO dell'anno: 1966 - 1973 TIDEO (Τυδεύς) E. Paribeni Eroe figlio di Oineo e fratello per altra madre di Meleagro. Nell'Iliade non appare altro che di riflesso in relazione al suo famoso figlio [...] frammento di Mimnermo, compare agli inizî del VI sec. a. C. nella nota anfora corinzia del Louvre (E 640) che ha dato il Polinice alla corte del re Adrasto. I due eroi siedono a terra come mendicanti, appoggiati a una colonna del palazzo e chiusi nel ... Leggi Tutto

VESPASIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VESPASIANO (T. Flavius Vespasianus) B. M. Felletti Maj Imperatore romano. Nacque nei pressi di Rieti nel 9 d. C. da Flavio Sabino e da Vespasia Polla. Ricoperse le più alte cariche sotto Caligola e Claudio; [...] nelle monete. Non lontana da questa è la testa del Louvre su statua di togato, Sala di Augusto. Invece il , Monaco 1933, II, p. 9 ss.; F. Magi, I rilievi flavi del Palazzo della Cancelleria, Roma 1945, p. 57 ss.; L. Leschi, Algérie Antique, Parigi ... Leggi Tutto

FAUSTINA Minore

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FAUSTINA Minore (Annia Galeria Faustina Augusta) B. M. Felletti Maj Figlia di Antonino Pio e di Faustina Maggiore. S'ignora l'anno della nascita, ma certo ancor bambina fu fidanzata nel 138 d. C., per [...] dall'elegante busto del Capitolino, Sala Imperatori 39, già creduto di Crispina, che rappresenta certamente una fanciulla della famiglia imperiale (copie al Vaticano, al Braccio Nuovo e Museo Chiaramonti, nel Palazzo Ruspoli, al Louvre n. 1171, a ... Leggi Tutto

PAZUZU

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PAZUZU (in sumerico "conoscitore di incantesimi" ?) A. Bisi Demone mesopotamico del vento di S-O, apportatore di malattie agli uomini. La sua origine, come indica il nome, è sumerica. Esso godette di [...] caratteristiche si ritrovano nelle statuette a tutto tondo, fra cui una del Louvre con il demone nudo, le grandi ali e le zampe nei bassorilievi ornanti, con valore profilattico, le porte del palazzo di Sennacherib. Seppure si tratta di P., occorre ... Leggi Tutto

ICARO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ICARO (῎Ικαρος, Icarus) A. de Franciscis Personaggio mitico, figlio di Dedalo (v.). Nelle varie versioni della leggenda I. è sempre associato al padre: col padre infatti partì da Atene alla volta di [...] il solo Dedalo, come in uno skýphos a figure nere del Louvre. Sono invece raffigurati entrambi su vasi (si veda, ad frammentaria, in marmo, al Palazzo dei Conservatori, creazione del periodo adrianeo sul tipo del Kynìskos di Policleto; un bronzetto ... Leggi Tutto

INCANTADAS, Las

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

INCANTADAS, Las L. Guerrini Con questo nome gli Ebrei spagnoli residenti a Salonicco indicavano i resti di un monumento architettonico di periodo romano, visibili ancora nel secolo scorso nel quartiere [...] appartenute a una galleria che metteva in comunicazione il palazzo di Alessandro Magno con quello dove era ospitato, ordine del governo francese, a Parigi, e successivamente entrò a far parte delle collezioni di antichità del Museo del Louvre. Qui ... Leggi Tutto

ERIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ERIS (῎Ερις) A. Comotti Dea della discordia e della contesa. Secondo la concezione omerica è sorella e compagna di Ares e con lui è sempre presente nelle battaglie. Dapprima piccola, cresce poi fino [...] a Karlsruhe, mentre un coperchio di sarcofago del Palazzo Riccardi di Firenze la mostra, nascosta dietro Denkmäler des klassischen Altertums, Monaco e Lipsia 1885-88, i, fig. 20. Lèkythos del Louvre: L. Couve, in Rev. Arch., iii, ser. xxxii, 1898, p. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 22
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali