KHORSĀBĀD
G. Garbini
D Località dell'Iraq, 16 km a N di Mossul, corrispondente all'antica Dur Sharrukīn che fu per breve tempo capitale dell'impero assiro.
Fu scavata per la prima volta nel 1843-44 [...] qualche anno, furono nel 1847 esposti nelle sale delLouvre, rivelarono per primi una civiltà e un'arte totale di 156 (cui sono da aggiungerne altre 11 del muro che circondava il palazzo reale). Nel muro si aprono sette porte (convenzionalmente ...
Leggi Tutto
PAGNI, Benedetto
Stefano L'Occaso
PAGNI, Benedetto. – Nacque a Pescia, in Valdinievole, da Giovanni e da Elisabetta Del Grande e fu battezzato il 3 settembre 1503 (Nesi, 2002A, p. 2).
Il suo esordio [...] 78 nr. 89; attualmente in deposito presso la Galleria del Premio a Suzzara), l’Andata al Calvario del Museo di palazzo ducale di Mantova (Berzaghi, 2005, p. 61 n. 50) e i cartoni (Parigi, Musée du Louvre) per gli arazzi dei Fructus Belli di Ferrante ...
Leggi Tutto
PIETRO di Martino da Milano
Renata Novak Klemencic
PIETRO di Martino da Milano (Pietro da Sormano, Petar Martinov, Pierre de Milan). – Non si conosce la data di nascita di questo scultore, medaglista [...] Biagio: uno sopra l’ingresso delpalazzodel Rettore a Slano, il secondo sulle mura delpalazzodel Rettore a Porto Giuppana (Luka periodo si può datare anche il busto di Ferrante I al Museo delLouvre a Parigi (Valentiner, 1937, p. 509).
Morì tra il ...
Leggi Tutto
ABBATI (dell'Abate), Nicolò
Armando O. Quintavalle
Nacque a Modena nel 1509 (secondo il Forciroli) o nel 1512 (secondo il Lancellotti, che però - Cronaca modenese, XI, p. 233 - lo diceva, al 25 marzo [...] Ninfa sorpresa da un Satiro (1540 ca.). Del 1546 sono, nel Palazzodel comune di Modena, il Triumvirato di Augusto, ed il Ritrovamento di Mose da poco ascrittogli, nella galleria delLouvre. Sempre di questo tempo è il Colloquio amoroso nel Museo ...
Leggi Tutto
DE LIONE (De Leone, Di Lione), Andrea
Adriana Compagnone
Nato a Napoli nel 1610, svolse il suo apprendistato presso il pittore tardomanierista Belisario Corenzio, questi gli insegnò la tecnica della [...] proprio nel Corenzio uno dei più importanti esecutori per i cicli delpalazzo reale a Napoli, ai quali il D. in varie di riferimento cronologico: la Battaglia contro i Turchi del Museo delLouvre, firmato e datato 1641; il Ritratto di Masaniello ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Alberto
Gianluca Zanelli
PIAZZA, Alberto (Albertino). – Figlio di Gian Giacomo e fratello minore di Martino (v. voce in questo Dizionario), nacque, presumibilmente a Lodi, intorno al 1490.
Tale [...] del secondo decennio del XVI secolo «per la totale dipendenza dai moduli linguistici del Maestro dell’Annunciazione delLouvre, del pp. 41-52; M. Pavesi, La Visitazione e l’Annunciazione delpalazzo vescovile di Crema: qualche ipotesi per A. P., in La ...
Leggi Tutto
EVANGELISTA da Pian di Meleto
Francesco F. Mancini
Figlio di Andrea di ser Nicola, nacque a Piandimeleto (od. prov. di Pesaro e Urbino) verso il 1458. Lo si deduce da un documento del 1483 che, ricordandolo [...] somiglianza fra le teste dei cherubini e l'Angelo delLouvre potrebbe far pensare a un più esteso intervento pp. 322 ss.; B. Berenson, Pittura ital. del Rinascimento, Milano 1936, p. 154; P. Rotondi, Il palazzo ducale di Urbino, Urbino 1950, pp. 375, ...
Leggi Tutto
GAMBERUCCI, Cosimo
Simona Lecchini Giovannoni
, Nacque a Firenze l'8 genn. 1562 (1561 stile fiorentino) nel "popolo" di S. Pier Maggiore da Cristofano di Zanobi calzolaio. Il 7 febbr. 1578 (1577 stile [...] a palazzo Ricasoli in occasione delle celebrazioni nuziali del 1589 - si ritrovano in tutti i dipinti del G. Problemi attributivi nelle cartelle di disegni di Santi di Tito degli Uffizi e delLouvre, in Antichità viva, XXI (1982), 5-6, pp. 5-29 ...
Leggi Tutto
CORDIER (Cordieri), Nicolas, detto il Franciosino
Sylvia Pressouyre
Nacque a Saint-Mihiel, presso Nancy, intorno all'anno 1567. Dai documenti conservati nell'archivio del duca di Lorena (Nancy) risulta [...] Borghese, oggi conservato nel Museo delLouvre (Pressouyre, 1968). Avvezzo alla tecnica del restauro di opere antiche, ai Grazie e altre numerose opere, e si trova oggi nel palazzo di Versailles. Un frammento di alabastro fiorito, forse antico, ...
Leggi Tutto
PICCHI, Giorgio
Stefano De Mieri
PICCHI, Giorgio. – Nacque a Casteldurante (Urbania) intorno al 1555 (Moretti, 2005, p. 198) dal maiolicaro Angelo di Giorgio e da Giacoma Venanzi. Fece le prime esperienze [...] di S. Maria del Popolo e una porzione del Concilio lateranense I. Le pitture delPalazzodel Laterano hanno invece subito la Crocifissione degli Uffizi e l’Apparizione di s. Michele delLouvre, collegati alle tele di Mondaino (Morganti, 2008, pp. ...
Leggi Tutto