Vedi CARACALLA dell'anno: 1959 - 1994
CARACALLA (M. Aurelius Antoninus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato a Lione nel 188 d. C. da Settimio Severo e Giulia Domna. A quattordici anni fu sposato [...] Albani a Roma, collocata su busto moderno; il busto delLouvre n. 1105, proveniente dalla Coll. Borghese), segnano il statua nuda nel cortile di Palazzo Mattei a Roma, e un piccolo busto, praticamente inedito, del Museo Archeologico di Firenze. Una ...
Leggi Tutto
BERNARDO Parenzano (Parentino)
Maria Maddalena Palmeggiano
Lorenzo da Parenzo, in religione Bemardo, nacque intorno al 1437.
Fu monaco agostiniano. Nella sua opera di pittore è evidente una notevole [...] suo catalogo con il trittichetto del Presepe di palazzo Venezia a Roma e con il S. Girolamo del Museo di Toledo (Ohio) 99 s., 197, 291; A. Venturi, Un quadro di B. P. nella Gall. delLouvre, in L'Arte, XI (1898), p. 357; S. Colvin, Drawings of the Old ...
Leggi Tutto
DRAGHI, Carlo Virginio
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Piacenza nel 1638 da Giovanni e Francesca Repetti (Fiori, 1970). La sua attività nota si svolse a partire dal 1673 per concludersi sul volgere [...] del proscenio (conservati presso la Biblioteca universitaria di Bologna e fl Cabinet des dessins delLouvre); anche l'apporto del D. al dipinto di I. Spolverini raffigurante la Naumachia nel giardino ducale (Parma, palazzodel Comune), nel quale ...
Leggi Tutto
COMMODO (L. Aelius Aurelius Commŏdus Antoninus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano, figlio di Marco Aurelio e Faustina Minore, nato nel 161 d. C. A sedici anni fu proclamato Augusto ed ebbe la tribunicia [...] di Augusto. Alla stessa età, o poco dopo, si riporta anche un ritratto di Palazzo Corsini (Roma), che è indipendente dal primo. Seguono, in ordine di tempo, il ritratto delLouvre n. 1123, in cui C. appare già con la prima peluria sul volto, quindi ...
Leggi Tutto
CLITENNESTRA (Κλυταιμήστρα; Clytaemestra)
L. Guerrini
Figlia di Tindaro e Leda, è sorella di Timandra e Filonoe, e gemella di Elena, la quale però, come anche i Dioscuri, ha padre divino (Zeus).
Dapprima [...] : C. infatti, armata di bipenne, uccide Cassandra non nel palazzo di Agamennone, bensì nel santuario di Apollo, simbolizzato da un pure a figure rosse ed un altro al Museo delLouvre, recentemente ricostruito dal Beazley (tuttora inedito) attribuito ...
Leggi Tutto
Vedi TIDEO dell'anno: 1966 - 1973
TIDEO (Τυδεύς)
E. Paribeni
Eroe figlio di Oineo e fratello per altra madre di Meleagro. Nell'Iliade non appare altro che di riflesso in relazione al suo famoso figlio [...] frammento di Mimnermo, compare agli inizî del VI sec. a. C. nella nota anfora corinzia delLouvre (E 640) che ha dato il Polinice alla corte del re Adrasto. I due eroi siedono a terra come mendicanti, appoggiati a una colonna delpalazzo e chiusi nel ...
Leggi Tutto
VESPASIANO (T. Flavius Vespasianus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nacque nei pressi di Rieti nel 9 d. C. da Flavio Sabino e da Vespasia Polla.
Ricoperse le più alte cariche sotto Caligola e Claudio; [...] nelle monete. Non lontana da questa è la testa delLouvre su statua di togato, Sala di Augusto. Invece il , Monaco 1933, II, p. 9 ss.; F. Magi, I rilievi flavi delPalazzo della Cancelleria, Roma 1945, p. 57 ss.; L. Leschi, Algérie Antique, Parigi ...
Leggi Tutto
FAUSTINA Minore (Annia Galeria Faustina Augusta)
B. M. Felletti Maj
Figlia di Antonino Pio e di Faustina Maggiore.
S'ignora l'anno della nascita, ma certo ancor bambina fu fidanzata nel 138 d. C., per [...] dall'elegante busto del Capitolino, Sala Imperatori 39, già creduto di Crispina, che rappresenta certamente una fanciulla della famiglia imperiale (copie al Vaticano, al Braccio Nuovo e Museo Chiaramonti, nel Palazzo Ruspoli, al Louvre n. 1171, a ...
Leggi Tutto
CUNGI, Giovan Battista
Francesco Federico Mancini
Fratello di Leonardo, nacque a Sansepolcro (prov. di Arezzo) nel primo quarto dei sec. XVI.
Non si hanno su di lui notizie anteriori a quelle contenute [...] veneziano del C. si sia protratto fino al completamento delle decorazioni dei soffitto di palazzo Correr- dei pastori nel Cabinet des dessins delLouvre (proveniente dalla coll. Vasari) assegnato al fratello del C., Leonardo (cfr. C. Monbeig ...
Leggi Tutto
PAZUZU (in sumerico "conoscitore di incantesimi" ?)
A. Bisi
Demone mesopotamico del vento di S-O, apportatore di malattie agli uomini.
La sua origine, come indica il nome, è sumerica. Esso godette di [...] caratteristiche si ritrovano nelle statuette a tutto tondo, fra cui una delLouvre con il demone nudo, le grandi ali e le zampe nei bassorilievi ornanti, con valore profilattico, le porte delpalazzo di Sennacherib. Seppure si tratta di P., occorre ...
Leggi Tutto