ICARO (῎Ικαρος, Icarus)
A. de Franciscis
Personaggio mitico, figlio di Dedalo (v.).
Nelle varie versioni della leggenda I. è sempre associato al padre: col padre infatti partì da Atene alla volta di [...] il solo Dedalo, come in uno skýphos a figure nere delLouvre. Sono invece raffigurati entrambi su vasi (si veda, ad frammentaria, in marmo, al Palazzo dei Conservatori, creazione del periodo adrianeo sul tipo del Kynìskos di Policleto; un bronzetto ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Giacinto
Stefan Kozakiewicz
Clara Roli Guidetti
Nacque probabilmente in Bologna alla fine del sec. XVI. Unica fonte biografica per il C. è il Malvasia (1678) il quale, per essere stato suo [...] Monte Cavallo (II, p. 15: gli affreschi, oggi nel palazzodel Quirinale, furono eseguiti nel 1610); è suo confidente e da lui ora presso la Galleria Spada, tratta dal Ratto di Elena del Reni (ora al Louvre, n. 1456), eseguito negli anni 1628-1631;l' ...
Leggi Tutto
CODAZZI, Niccolò (Nicola)
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Viviarno e di Candida Miranda, nacque a Napoli nel 1642. Non era a Roma quando i genitori vi ritornarono nel 1667, ma vi era nel 1675, anno in cui [...] s.) e dipingeva nel piano nobile di palazzo Altieri al Gesù (A. Schiavo, Palazzo Altieri, Roma s. d., ad Indicem, français, 1966-1967, pp. 79-81) in due tele dei depositi delLouvre (inv. 8970 e 8971), rappresentanti due colonnati con figure, fiori ...
Leggi Tutto
INCANTADAS, Las
L. Guerrini
Con questo nome gli Ebrei spagnoli residenti a Salonicco indicavano i resti di un monumento architettonico di periodo romano, visibili ancora nel secolo scorso nel quartiere [...] appartenute a una galleria che metteva in comunicazione il palazzo di Alessandro Magno con quello dove era ospitato, ordine del governo francese, a Parigi, e successivamente entrò a far parte delle collezioni di antichità del Museo delLouvre. Qui ...
Leggi Tutto
ERIS (῎Ερις)
A. Comotti
Dea della discordia e della contesa.
Secondo la concezione omerica è sorella e compagna di Ares e con lui è sempre presente nelle battaglie. Dapprima piccola, cresce poi fino [...] a Karlsruhe, mentre un coperchio di sarcofago delPalazzo Riccardi di Firenze la mostra, nascosta dietro Denkmäler des klassischen Altertums, Monaco e Lipsia 1885-88, i, fig. 20. Lèkythos delLouvre: L. Couve, in Rev. Arch., iii, ser. xxxii, 1898, p. ...
Leggi Tutto
CARDELLI, Pietro
Paolo Venturoli
Figlio di Lorenzo e di Annunziata Borghese, nacque a Roma il 30 sett. 1776, fratello minore dello scultore Domenico. Nel 1793 vinse il secondo premio della seconda classe [...] del busto del pittore Gérard Dou per la galleria delLouvre (firmato e datato 1804, anno in cui fu esposto al Salon; è conservato nel palazzo nel Museo di Sèvres). L'anno dopo iniziò un busto del generale I.-B. Cervoni, di cui esiste un gesso nel ...
Leggi Tutto
MAESTRO degli ANGELI RIBELLI
G. Neri
Nome convenzionale con il quale a partire da Laclotte (1969) viene indicato il pittore, attivo ad Avignone nel sec. 14°, autore della tavoletta raffigurante su di [...] in un momento stilistico anteriore alla tavoletta delLouvre, pur ribadendo la provenienza dell'artista dall'entourage avignonese di Simone Martini, del Maestro della Madonna di Palazzo Venezia e del Maestro della Madonna Straus o supposto Donato ...
Leggi Tutto
SPINARIO (o Cavaspina)
L. Vlad Borrelli
Statuetta bronzea del Museo dei Conservatori (Roma), rappresentante un fanciullo seduto su una roccia, intento a levarsi una spina dalla pianta del piede sinistro [...] spina ad un satiro, del Museo delLouvre (II sec. a. C.), dal quale deriva l'altro del Vaticano, espresso ormai secondo , Oxford 1926, pp. 188-207; H. Stuart Jones, Catal. Palazzo Conservatori, Oxford 1926, pp. 43-47; E. Langlotz, Frühgr. ...
Leggi Tutto
Reni, Guido
Caterina Volpi
Il pittore divino
Nella pittura Guido Reni cercò la perfezione e la grazia, nella convinzione che tutto quello che è buono sia anche bello e che tutto quello che è bello sia [...] a Milano e il David con la testa di Golia delLouvre.
Uno stile classico molto apprezzato
Poco dopo però il Gregorio al Celio (S. Andrea condotto al martirio), nel Palazzodel Quirinale (la Cappella dell’Annunziata), nella basilica di S. Maria ...
Leggi Tutto
FAUSTA (Flavia Maxima Fausta)
R. Calza
Imperatrice, figlia minore di Massimiano Erculio e moglie di Costantino il Grande, a cui andò sposa in tenera età nel 307. Il matrimonio ebbe luogo in Gallia, forse [...] F., riprodotta fanciulla nel palazzo di Aquileia (Paneg., vi, 67) insieme con Costantino, prima delle nozze, non esiste alcuna traccia e nessun ritratto conservato dell'epoca le può essere attribuito con sicurezza. Il busto delLouvre (Inv. 1053) nel ...
Leggi Tutto