• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
211 risultati
Tutti i risultati [1192]
Archeologia [211]
Arti visive [667]
Biografie [426]
Storia [44]
Architettura e urbanistica [44]
Religioni [35]
Strumenti del sapere [14]
Temi generali [17]
Diritto [15]
Asia [15]

ANDROMEDA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANDROMEDA (᾿Ανδρομέδα, Andromĕda) L. Rocchetti Figlia di Cefeo, re degli Etiopi, e di Cassiopea. La madre, insuperbitasi della propria bellezza, si era paragonata alle Nereidi, provocando l'ira di Posidone [...] etrusca che rielabora i temi greci: in una cista bronzea incisa del Louvre A. appare nuda, con collana etrusca, legata a un'intelaiatura Il tema della liberazione appare su rilievi di Palazzo Mattei (Roma), del Museo Naz. di Napoli, in un gruppo ... Leggi Tutto

ATALANTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATALANTA (᾿Αταλάντη, Atalanta o Atalante) P. Orlandini Ninfa e cacciatrice, affine, sotto certi aspetti, ad Artemide, la cui leggenda era localizzata in Beozia e in Arcadia. Secondo la saga beotica, [...] . Otto, Handbuch, tav. 90, 2; supposta A. del Louvre: Enc. Phot. Musée du Louvre, iii, tav. 240; specchi etruschi: E. Gerhard, Etr tav. 73, 220; del palazzo dei Conservatori: J. S. Jones, Catal. Conservatori, tav. 36; del palazzo Doria: E. Strong, ... Leggi Tutto

DIOMEDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIOMEDE (Διομήδης) L. Rocchetti Eroe greco, originario della Tracia, che nell'Iliade campeggia come l'eroe di Argo e che è spesso posto a fianco di Ulisse. Numerose sono le figurazioni di D. e sempre [...] il periodo imperiale. Al periodo romano appartiene un rilievo di Palazzo Spada in cui vediamo Ulisse e D. ai piedi delle mura Ratto di Briseide: sköphos al Louvre: J. D. Beazley, Red-fig., p. 301, n. 2. Cratere del Louvre: K. Bulas, Representation de ... Leggi Tutto

TELL AHMAR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TELL AHMAR M. G. Amadasi Località della Siria settentrionale sulla riva sinistra dell'Eufrate, 20 km a S di Karkamiş. La sua identificazione con l'antica Til Barsip, capitale dello stato aramaico di [...] -Dangin e M. Dunand, sotto gli auspici del Museo del Louvre. Questi scavi rivelarono un notevole centro, abitato dall'epoca preistorica al periodo ellenistico; di particolare importanza è il palazzo assiro decorato con pitture. Le vicende della città ... Leggi Tutto

CARITI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CARITI (Χάριτες) P. Orlandini Divinità femminili greche (dette in latino Gratiae) della gioia, della bellezza, della grazia, di tutto ciò che rasserena e orna la vita dell'uomo. Erano figlie di Zeus [...] lo stesso Boupalos era autore di un gruppo delle C. che era nel palazzo di Attalo a Pergamo (Paus., l. c.). A Erythrai, nell' Reliefs, iii, 66; gruppi delle "tre Grazie" di Siena, del Louvre, del Vaticano, di Cirene: G. Becatti, in Bull. Com., 1937, ... Leggi Tutto

GILGAMESH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GILGAMESH (Gishbi[l]games, Gilgamesh; Γίλγαμος) G. Garbini Leggendario re della città sumerica di Uruk, protagonista del più importante poema mesopotamico, che da lui si intitola. G., il cui nome compare [...] varia epoca, come in uno del Louvre, datato al III millennio a. C., e in uno di Tell Halaf dell'inizio del I. Va però tenuto o tenuto stretto al fianco, come nei due colossi del palazzo di Khorsābād (che stanno probabilmente all'origine dell'avorio ... Leggi Tutto

TEVERE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEVERE (ὁ Τίβερις, Tiberis, Tibris, Thybris) B. Conticello Fiume dell'Italia centrale, nasce dal Monte Fumaiolo nell'Appennino toscano e, dopo un percorso di km 403, attraversata la città di Roma, sbocca [...] battaglia presso Ponte Milvio. In un rilievo del Palazzo Rondanini a Roma, assai frammentario, si era CXXVI, 1943, p. 5 ss.; Th. Mommsen, C.I.L., I2, p. 327. Statua del Louvre: J. Le Gall, Les bas-reliefs de la statue du Tibre, in Rev. Arch., XXII, ... Leggi Tutto

EGISTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EGISTO (Αἴγισϑος, Aegisthus) L. Guerrini Nato dall'incestuosa unione di Tieste con la propria figlia Pelopia (almeno secondo la tradizione più diffusa che fa capo a Sofocle, Fr., 227 N), E. venne immediatamente [...] , si aggrappa a una colonna della fronte del palazzo (?). Nelle raffigurazioni vascolari dal V sec. in Vulci: J. C. Hoppin, Red-fig., Cambridge, i, 1919, p. 175. Vaso del Louvre: P. Zancani Montuoro, op. cit., p. 286. Anfora 3167 a Berlino: Journ. ... Leggi Tutto

TELESFORO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TELESFORO dell'anno: 1966 - 1997 TELESFORO (Τελεσϕόρος Telesphoros) B. M. Felletti Maj* Divinità in forma di fanciullo. Intorno al 100 a. C. si venne delineando nella religione greca la figura di [...] spalle; nel gruppo del Louvre tavoletta e rotoli sono collocati dietro la figura del fanciullo. Esso appare gruppo è rappresentato nel solito schema tipologico. L'Asklepios del gruppo di Palazzo Massimo proviene da un noto originale, che ha bastone ... Leggi Tutto

DOMIZIO ENOBARBO, Ara di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi DOMIZIO ENOBARBO, Ara di dell'anno: 1960 - 1994 DOMIZIO ENOBARBO, Ara di B. M. Felletti Maj Con questo termine, ormai tradizionale, si indicano quattro grandi serie di rilievi in marmo pentelico, [...] che si trovavano nel sec. XVII a Roma nel palazzo Santacroce e che, nella vendita della collezione del Cardinale Fesch, emigrarono oltre Alpe: una serie al Museo del Louvre, le altre tre alla Gliptoteca di Monaco. Su questi ultimi è rappresentato un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 22
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali