ANDREASI (Andreazio, Andreazzi), Ippolito, detto l'Andreasino
Rossana Bossaglia
Nato a Mantova, probabilmente nel 1548, come si può desumere dalla notizia che lo dice morto nel 1608 all'età di 60 anni.
Non [...] Pamigianino, e grevi ornati, questi assai simili ad altri, a fresco, delPalazzo ducale. Il Malaguzzi-Valeri (in Thieme-Becker) attribuisce all'A. una Sacra Famiglia delLouvre (n. 1125), menzionata in antichi inventari come di un Andrea Azio (una ...
Leggi Tutto
AGNENI, Eugenio
**
Nato a Sutri il 26 genn. 1816 (non 1819 come è talvolta erroneamente riportato) da Luigi, nel 1831 si recò a Roma, dove studiò presso il bergamasco F. Coghetti (con il quale poi collaborò [...] nella sala privata del demolito teatro di Tordinona, nella chiesa di Trinità dei Monti, a palazzo Madama, in di pittore. Nel 1852 fu incaricato della decorazione di alcune sale delLouvre; il lavoro rimase, però, interrotto dal suo arresto a causa ...
Leggi Tutto
CARRACCI, Antonio
Donald Posner
Figlio naturale di Agostino e di una veneziana di nome Isabella, nacque, probabilmente nel 1589, a Venezia (Bellori; errata la data 1583 fornita dal Baglione). Dopo avere [...] qualità di paesaggista. Nel 1616 dipinse un fregio in una stanza delpalazzodel Quirinale (Briganti, pp. 41 s.); e ne replicò una scena, il Diluvio, in un quadro ad olio, ora al Louvre. Questa, che è la sua opera più famosa, accusa il debito ...
Leggi Tutto
L’arte dell’intaglio e dell’incisione di gemme o pietre dure, e lo studio a essa relativo. Le pietre usate sono soprattutto cristallo di rocca, ametista, agata, diaspro, corniola, calcedonio. La tecnica [...] ).
Le più ricche collezioni di opere della g. medievale e moderna sono quelle della Bibliothèque Nationale e delLouvre a Parigi, del British Museum a Londra, del Museo degli argenti in Palazzo Pitti a Firenze, del Kunsthistorisches Museum di Vienna. ...
Leggi Tutto
Pittore fiammingo (Tournai 1399 o 1400 - Bruxelles 1464). Tra gli interpreti più significativi e stilisticamente influenti della pittura nordica del Quattrocento, van der W. approdò a esiti di intenso [...] che fa il ritratto alla Vergine di Boston e l'Annunciazione delLouvre sono le opere che risentono più profondamente di van Eyck, della decorazione, ammiratissima dai contemporanei, eseguita nel palazzo comunale di Bruxelles (1439), con gli esempî ...
Leggi Tutto
Arte
Composizione di raccolte più o meno sistematiche di oggetti, specialmente quelli che offrano un particolare interesse per la storia, la scienza, l’arte, o presentino caratteristiche di originalità [...] e di reliquie, i cosiddetti tesori, si costituirono nei palazzi dei signori, nelle cattedrali e nelle grandi abbazie. Con d’Apollon, per le collezioni reali, primo nucleo del futuro museo delLouvre; a Torino, Carlo Emanuele I costruì una galleria ...
Leggi Tutto
Nome con cui è noto il pittore Giorgio da Castelfranco (erroneo il casato Barbarelli; n. Castelfranco Veneto forse 1477 - m. 1510). Capofila della scuola veneta del Cinquecento, con la sua opera ebbe un [...] la Sala dell'udienza in Palazzo Ducale, Venezia; 1508: compimento degli affreschi della facciata del Fondaco dei Tedeschi, ivi), Tiziano, il Concerto campestre delLouvre, forse di Tiziano, ma attribuito anche a Sebastiano del Piombo, l'Adultera di ...
Leggi Tutto
Scultore e architetto (n. Amburgo, o Danzica, forse 1659 - m. Pietroburgo 1714). Si formò forse a Danzica e dal 1681 lavorò in Polonia (decorazione del pal. Krasinski a Varsavia, 1689-93; monumento a Jacob [...] al di là dei riferimenti al progetto berniniano delLouvre, una matrice linguistica tardorinascimentale d'ispirazione michelangiolesca , in particolare per il cedimento strutturale di parti delpalazzo e della torre della Zecca (1701-04), comportarono ...
Leggi Tutto
Casata, originaria della Francia centrale, di pittori e incisori attivi nei secc. 17º-18º. I più noti sono: Joseph (Brignoles 1646 - Parigi 1704), detto, dal soggetto di numerose sue opere, Parrocel des [...] a Roma, e la cui opera più importante è la Traversata del Reno (Louvre); Charles (Parigi 1688 - ivi 1752), suo figlio, che Joseph, lavorò specialmente in Austria (Vittorie del principe Eugenio, nel palazzodel Belvedere a Vienna); Étienne I (Avignone ...
Leggi Tutto
Pittore (Bordeaux 1786 - Parigi 1864). Protetto da Luigi Filippo, eseguì importanti lavori per la decorazione delLouvre, affrescò la cupola delpalazzo di Versailles e dipinse centinaia di quadri per [...] Fontainebleau e per la galleria storica di Versailles. Fu pittore accademico ...
Leggi Tutto