MALATESTA, Annibale
Rosella Carloni
Figlio di Gaetano e di Flaminia Orlandi, nacque intorno al 1754, probabilmente a Roma.
Nel 1771 risiedeva in questa città in via Vittoria con la moglie Caterina Valentini [...] s.). All'inizio del secolo il M. conservava nel suo studio, posto in via della Croce, di fronte al palazzo Poniatowski, ben 12 da Fea (Ridley, p. 118), che poi passò al Museo delLouvre dopo la segnalazione che ne fece Pierre-Adrien Paris nel 1808 ( ...
Leggi Tutto
GISMONDI, Paolo (detto Paolo Perugino)
Giovanna Mencarelli
Nato a Perugia intorno al 1612, secondo quanto riferiva Pascoli, condusse il suo primo apprendistato presso il pittore perugino Giovanni Antonio [...] di Carpentras Alessandro Bichi aveva affidato la decorazione delpalazzo vescovile, costruito nella cittadina francese a partire rimane un disegno a penna nel Département des arts graphiques delLouvre di Parigi, già attribuito a Pietro da Cortona) e ...
Leggi Tutto
EGISTO (Αἴγισϑος, Aegisthus)
L. Guerrini
Nato dall'incestuosa unione di Tieste con la propria figlia Pelopia (almeno secondo la tradizione più diffusa che fa capo a Sofocle, Fr., 227 N), E. venne immediatamente [...] , si aggrappa a una colonna della fronte delpalazzo (?). Nelle raffigurazioni vascolari dal V sec. in Vulci: J. C. Hoppin, Red-fig., Cambridge, i, 1919, p. 175. Vaso delLouvre: P. Zancani Montuoro, op. cit., p. 286. Anfora 3167 a Berlino: Journ. ...
Leggi Tutto
FELICI, Augusto
Marco Bussagli
Nacque a Roma nel 1851. Poche sono le notizie documentarie che ci sono pervenute. Di certo si sa che studiò presso la Pontificia Accademia di belle arti, proprio nel periodo [...] accanto all'architetto inglese Chisholm che costruì il palazzo reale di Baroda.
Proprio per il palazzo il F. realizzò una serie di opere (racchiuso in una posa che ricorda lo Scriba egizio delLouvre), al Portatored'acqua, nudocon il turbante e l'otre ...
Leggi Tutto
BRACCESCO, Carlo
Luisa Cogliati Arano
In un documento del 12 maggio 1497 reperito dall'Alizeri (II, pp. 149 s.) s'incarica "Carolum Braccescum da Mediolano" di eseguire figure nella decorazione della [...] .
Nel 1481 il B. s'impegna a decorare la facciata delpalazzo delle Compere a Genova e i pagamenti si chiudono il 9 XLIII [1958], p. 359); E. Arslan, Il "Maestro dell'Annunciazione delLouvre" e C. B., in Scritti di storia dell'arte in onore di ...
Leggi Tutto
CINCANI, Benedetto (Benedetto Montagna)
Lucio Grossato
Figlio del pittore vicentino Bartolomeo e di Paola Crescenzio, veiliva chiamato e si firmava Montagna anche lui. Come il padre fu pittore, ma anche [...] lavori eseguiti nel palazzodel podestà a Vicenza (Puppi, 1962, p. 78).
Frutto dell'attività incisoria del C. sono ben incerta attribuzione della, terracotta con la Madonna e il Bambino del Museo delLouvre (Puppi, 1961).
Bibl.: M. A. Michiel, Notizia ...
Leggi Tutto
Vedi TELESFORO dell'anno: 1966 - 1997
TELESFORO (Τελεσϕόρος Telesphoros)
B. M. Felletti Maj*
Divinità in forma di fanciullo. Intorno al 100 a. C. si venne delineando nella religione greca la figura di [...] spalle; nel gruppo delLouvre tavoletta e rotoli sono collocati dietro la figura del fanciullo. Esso appare gruppo è rappresentato nel solito schema tipologico. L'Asklepios del gruppo di Palazzo Massimo proviene da un noto originale, che ha bastone ...
Leggi Tutto
BORDONI (Bordone, Bourdon, Bourdony, Bourdoni), Francesco (François)
Laura Malvano
Figlio diBartolomeo (Baldinucci), nacque a Firenze. In un doc. dell'11 febbr. 1592 st. fior. (1593), che si riferisce [...] , moglie di Concino Concini, gli affidava la ricostruzione del suo palazzo in rue de Tournon (saccheggiato nel 1616, fu rifatto B. disegnò una grande fontana per il nuovo giardino delLouvre; il documento lo definisce "sculpteur ordinaire du roy ...
Leggi Tutto
TURINO VANNI
G. Neri
Pittore nativo di Rigoli, nei pressi di Pisa, attivo verso la fine del 14° e i primi decenni del 15° secolo.
La personalità di T. si sovrappose fino a pochi decenni fa a quella [...] e il successivo è del 1419. Si sa inoltre che nel 1416 T. operava ad affreschi, oggi scomparsi, nel Palazzo Pubblico di Savona, non firmate da T., ma a lui attribuite. Sia la tavola delLouvre sia la di poco successiva pala datata di S. Paolo a Ripa ...
Leggi Tutto
Vedi DOMIZIO ENOBARBO, Ara di dell'anno: 1960 - 1994
DOMIZIO ENOBARBO, Ara di
B. M. Felletti Maj
Con questo termine, ormai tradizionale, si indicano quattro grandi serie di rilievi in marmo pentelico, [...] che si trovavano nel sec. XVII a Roma nel palazzo Santacroce e che, nella vendita della collezione del Cardinale Fesch, emigrarono oltre Alpe: una serie al Museo delLouvre, le altre tre alla Gliptoteca di Monaco.
Su questi ultimi è rappresentato un ...
Leggi Tutto