PASIFE (Πασιϕάη)
L. Vlad Borrelli
Figlia di Helios e di Perseis (o di Crete), sorella di Aietes e di Circe, sposa di Minosse, regina di Creta. Divinità della luce, ipostasi della luna, come rivela anche [...] Issione, ecc.). Il medesimo gusto ricorre in un rilievo di Palazzo Spada ove Dedalo, seduto su un seggio, in veste di Ancora alla fine del I sec. a. C. appartiene, secondo il suo illustratore, il Robert, il sarcofago delLouvre, proveniente da Villa ...
Leggi Tutto
DRESDA
R. Enking
Museo di scultura antica. -
La collezione di sculture ebbe le sue origini nella Kunstkammer dei prìncipi elettori sassoni, ma il suo sviluppo sistematico incominciò solo con il re Augusto [...] Nel 1785 furono esposte più degnamente nel pianterreno delPalazzo Giapponese e nel 1894 la collezione fu trasferita nel insieme con i caichi del Toro Farnese, del gruppo di Menelao (tipo del Pasquino), della Melpomene delLouvre ed altri pezzi non ...
Leggi Tutto
MITRIDATE VI Eupatore (Μιϑραδάτης, Mithridates)
M. Floriani Squarciapino
Re del Ponto. Alla morte del padre (120 a. C.) sale al trono dodicenne con la madre Laodice e il fratello Mitridate Cresto.
Si [...] statua di S. Teodoro nella piazzetta presso il palazzo ducale di Venezia. Si è riconosciuto M. anche in due ritratti da Delo, il cosiddetto Inopos, ora al Louvre (Charbonneaux) e la testa n. 429 del Museo Nazionale di Atene, che per l'idealizzazione ...
Leggi Tutto
Vedi MILO dell'anno: 1963 - 1995
MILO (Μᾶλος, Μήλος)
G. Bermond Montanari
Isola del gruppo delle Cicladi. La tradizione scritta ci parla di una primitiva popolazione fenicia; gli scavi testimoniano una [...] incendio; la terza subì l'influenza micenea ed ha un palazzo cintato. Ha una vasta necropoli contemporanea, con tombe tagliate ad Istanbul, donata a Luigi XVIII ed esposta nel Museo delLouvre nel 1821. La scultura, probabilmente di arte rodia, può ...
Leggi Tutto
ARISTEAS (᾿Aριστέας; nella firma ᾿Αριστίας)
M. T. Amorelli
2°. - Scultore di Afrodisiade (in Caria); con Papias scrisse il proprio nome sul plinto di due Centauri in marmo bigio-morato, provenienti da [...] una copia al Museo Vaticano, Sala degli animali; b) una copia a Palazzo Doria, proveniente da Albano.
Del Centauro vecchio: a) al Museo delLouvre il Centauro Borghese; b) a Palazzo Doria varî frammenti di una replica proveniente da Albano.
Da Villa ...
Leggi Tutto
KREON (Κρέων)
G. Gualandi
Figlio di Lykaithos; fu re di Corinto e padre di Ippote e di Creusa (v.). Morì per aver voluto aiutare la figlia, vittima dei doni avvelenati di Medea, che si era vendicata [...] gamba appoggiata su un podium. Sul cratère proto-lucano delLouvre attribuito al Pittore di Dolone, è resa un'unica -197, 199-201, tavv. LXII-LXV; A. Levi, Sculture greche e romane delPalazzo Ducale di Mantova, Roma 1931, p. 90 s., n. 189, tavv. CII ...
Leggi Tutto
Vedi APOLLO del Belvedere dell'anno: 1958 - 1994
APOLLO del Belvedere
L. Vlad Borrelli
Statua trovata, secondo quanto dice Pirro Ligorio, ad Anzio, alla fine del XV secolo; custodita dapprima nel giardino [...] delpalazzodel cardinale Giuliano della Rovere, presso S. Pietro in Vincoli fu poi, quando questi divenne papa col nome di Giulio II, trasportata al Belvedere del di Versailles (Louvre).
Bibl: Helbig, I2, 157; R. Bianchi Bandinelli, A. del B., in La ...
Leggi Tutto
CREUSA (Κρέουσα, Κρέοισα, Creūsa)
B. Conticello
3°. - Figlia di Creonte, re di Corinto, moglie di Giasone, dopo che questi ebbe ripudiato Medea.
La vendetta della maga si esercitò su C., cui inviò in [...] soprattutto nella pittura vascolare e nei sarcofagi, come una anfora canosina con il palazzo di Creonte e un cratere delLouvre dove prevale la "narrazione continua" del mito, in scene successive. In tutte le raffigurazioni la protagonista è pertanto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] e animali. Notevole quello di Tiro (576, Parigi, Louvre); importantissima la serie dei rinvenimenti di Antiochia (musei di erano invece in un castello di Qaṣr al-Ḥair, del 728 d.C., palazzo-fortezza che precorre le realizzazioni dei crociati e degli ...
Leggi Tutto
Ogni intervento su monumenti, architetture, opere d’arte e altri oggetti di valore artistico, storico o antropologico successivo al completamento dell’opera. La logica e la finalità di questi interventi [...] Palazzo Farnese, operando sia nel consolidamento sia nella ridipintura). All’inizio del 18° sec. fu avviata la pratica del British Museum di Londra e dal Museo Archeologico del Cairo, nel 1925 dal Louvre, nel 1930 dal Metropolitan Museum di New York ...
Leggi Tutto