• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
607 risultati
Tutti i risultati [607]
Biografie [318]
Arti visive [253]
Religioni [60]
Storia [59]
Archeologia [25]
Storia delle religioni [20]
Letteratura [14]
Italia [13]
Diritto [13]
Geografia [8]

Dòri, Alessandro

Enciclopedia on line

Architetto (m. 1772), attivo a Roma ove costruì il palazzo Rondinini in via del Corso (finito nel 1764), il Museo Pio-Clementino in Vaticano e l'ala del palazzo del Quirinale sulla via della Dataria (1765). [...] Su suoi disegni fu eretta a Firenze la Biblioteca Marucelliana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dòri, Alessandro (1)
Mostra Tutti

Guèrra, Giovanni

Enciclopedia on line

Pittore, acquafortista e architetto (Modena 1540 circa - Roma 1618). Eseguì lavori, col fratello Gaspare (Modena 1550 circa - Roma 1622) in Vaticano, in S. Maria Maggiore, in S. Giovanni in Laterano e [...] nel palazzo del Quirinale. A Modena costruì le chiese di S. Maria del Paradiso (1596) e S. Maria della Trinità. Eseguì anche varie incisioni e disegni per illustrazioni di opere architettoniche e cosmografiche; come pittore subì l'influsso di C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MODENA – ROMA

MARGHERITA di Savoia, regina d'Italia

Enciclopedia Italiana (1934)

MARGHERITA di Savoia, regina d'Italia Maria Luisa Giartosio Figlia di Ferdinando di Savoia, duca di Genova, e di Maria Elisabetta di Sassonia, Margherita Maria Teresa Giovanna di Savoia nacque a Torino [...] Emanuele principe di Napoli, poi Vittorio Emanuele III. Nel gennaio 1871 i principi si trasferirono a Roma nel Palazzo del Quirinale, e quivi il tatto e la grazia squisita della principessa giovarono assai ad attirare alla monarchia l'aristocrazia ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO DI SAVOIA, DUCA DI GENOVA – PALAZZO DEL QUIRINALE – VITTORIO EMANUELE III – VITTORIO EMANUELE II – ELENA DI MONTENEGRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARGHERITA di Savoia, regina d'Italia (3)
Mostra Tutti

MADERNO, Stefano

Enciclopedia Italiana (1934)

MADERNO, Stefano Giampiero Pucci Scultore, nato in Lombardia, presumibilmente intorno al 1566, morto a Roma il 17 settembre 1636. A Roma già si trovava nel 1597, e pare che in principio si occupasse [...] l'altar maggiore di S. Maria della Pace (1614) e quella di S. Pietro, di travertino, sul timpano del portale del Palazzo del Quirinale (1615). Dopo queste opere pare che il M., accettato un ufficio nelle Dogane, abbandonasse l'attività di scultore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADERNO, Stefano (2)
Mostra Tutti

TELEFONO

Enciclopedia Italiana (1937)

TELEFONO (del gr. τῆλε "lontano" e ϕονή "voce") Giovanni OGLIETTI Alberto FORNO Giuseppe CAPANNA Filippo SANTUCCI Attilio Donato GIANNINI Cenni Storici. - Il 14 febbraio 1876 Alexander Graham Bell, [...] . In Italia, benché fino dal 1878 fosse stato eseguito un esperimento tra l'ufficio telegrafico di Tivoli e il palazzo del Quirinale in Roma, il servizio telefonico pubblico non fu introdotto che nel 1881. Ma, apprezzati i vantaggi della grande ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELEFONO (7)
Mostra Tutti

PIETRE DURE

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRE DURE Filippo Rossi . Quasi in ogni epoca della storia dell'arte e presso ogni civiltà le pietre dure ebbero, accanto alle materie più consuete, un impiego variamente frequente a seconda della [...] e si sa di altri lavori notevoli di quel tempo, come un ritratto a bassorilievo del gran principe Ferdinando, dello stesso Torricelli, un'Annunziata fatta per il Palazzo del Quirinale, e uno stipo per l'Elettore Palatino (Firenze, Museo degli argenti ... Leggi Tutto

NAZARENI

Enciclopedia Italiana (1934)

NAZARENI (anche Puristi) Palma Bucarelli È il nome che prese un gruppo di pittori tedeschi capitanato da Giovanni Federico Overbeck (v.) e di cui, fra gli altri, fecero parte F. Pforr di Francoforte, [...] Cornelius, staccati nel 1887 e ora conservati nella Galleria nazionale di Berlino, dalla vòlta di una sala del palazzo del Quirinale sulla quale l'Overbeck raffigurò Gesù cacciato dagli Ebrei, dalle pitture dello stesso Overbeck sulla facciata della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAZARENI (1)
Mostra Tutti

PANNINI, Gian paolo

Enciclopedia Italiana (1935)

PANNINI, Gian paolo Arturo Pettorelli Pittore e architetto, nato a Piacenza, nel 1691 o 1692, morto a Roma il 21 ottobre 1765. Nulla si conosce della sua prima giovinezza: solo sappiamo, per affermazione [...] Alberoni o Bacchettoni, ora demolito (i dipinti staccati con cura vennero ricomposti in una sala del Senato), e una saletta nel Palazzo del Quirinale. Fra le pitture che diremo commemorative, ricordiamo: Piazza Navona con preparativi per fuochi d ... Leggi Tutto

RADET, Étienne

Enciclopedia Italiana (1935)

RADET, Étienne Alberto Baldini Generale della gendarmeria napoleonica, nato a Stenay nel 1762, morto a Varennes nel 1825. La sua notorietà è dovuta all'essersi egli trovato quale generale comandante [...] pontefice. In tale sua qualità il R. ebbe ordine di giungere ad ogni costo fino alla persona di Pio VII nel palazzo del Quirinale, d'intimargli l'esplicita rinuncia alla sovranità territoriale, e in caso di rifiuto di allontanarlo a forza da Roma. Il ... Leggi Tutto

LABOUREUR, Francesco Massimiliano

Enciclopedia Italiana (1933)

LABOUREUR, Francesco Massimiliano Vincenzo Golzio Scultore, nato in Roma il 10 novembre 1767, ivi morto nel 1831. Insegnò nell'Accademia di San Luca, di cui fu più tardi presidente. Noto rappresentante [...] ; la statua di S. Francesco Caracciolo, nella Basilica Vaticana; i bassorilievi con i fatti di Lorenzo il Magnifico, nel Palazzo del Quirinale. Nel museo di Angers c'è un suo busto colossale di Napoleone; nella cattedrale di Lione una Concezione di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61
Vocabolario
quirinale
quirinale (e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo la sua apoteosi, e più tardi, in età...
règgia
reggia règgia s. f. [lat. rēgia (propriam. agg., sottint. domus) «casa reale»] (pl. -ge). – L’abitazione, la residenza del re, sia essa costituita da un solo palazzo (palazzo reale), o da varî edifici: la r. di Evandro era una povera capanna;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali