Nato nel 1500 da Francesco e dalla celebre Isabella d'Este, morto il 28 giugno 1540. Nel 1510 fu dato ostaggio a Giulio II, come pegno della politica del padre, appena liberato dalla prigionia veneziana. [...] Milano. Sotto Adriano VI riuscì a fare scomparire dall'archivio vaticano la cedola che lo impegnava a combattere per il papa contro erigere la palazzina della Paleologa, la villa di Marmirolo, il palazzodel Tè.
Bibl.: A. Luzio, Isabella d'Este e i ...
Leggi Tutto
Pittore di Forlì, morto a Roma circa il 1580. Ebbe a maestro Francesco Menzocchi, modesto pittore locale, scolaro di Girolamo Genga. Lavorò a Ravenna in concorrenza con Luca Longhi (1517-1580), poi, a [...] e S. Olimpiade, firmato e datato 1557, ora nel Palazzo comunale, e la Decollazione, datata 1571, nella chiesa di scolaro di Pierino del Vaga, e dipinse, dopo il 1560, nella Sala regia delVaticano, Pietro d'Aragona che fa omaggio del suo Regno al ...
Leggi Tutto
Architetto milanese nato il 13 novembre 1854. Iniziò la sua carriera a Parigi; ritornato nel 1880 in patria, divenne insegnante d'architettura nell'Accademia di Brera; poi direttore dell'Ufficio per la [...] parte agli studî per il rinnovamento del centro di Milano, diede a palazzo Marino una nuova fronte monumentale su Pantheon rivendicato ad Adriano, Milano 1929; La cupola vaticana, Città delvaticano 1929.
Bibl.: U. Allegretti, Scritti d'arte e di ...
Leggi Tutto
Architetto, nato a Roma nel 1763. morto nel 1822, figlio di Pietro il Vecchio (1726-1781) e fratello di Giulio (1754-1840). Scolaro di Pasquale Belli e del padre Pietro, costruì la chiesa di Genzano e [...] e Traiano sul principio dell'Ottocento. Nel 1786 architetto delVaticano, eseguì il museo di scultura, l'atrium, la sala Maria in Monserrato e infine la decorazione della sala grande nel palazzo dei senaiori. Dal 1798 fu accademico di S. Luca.
Bibl ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] le disposizioni dei governanti. I rapporti diplomatici tra il Vaticano e il Brasile non furono menomamente turbati un solo ); a Belém del Pará, la cattedrale (1748), la più maestosa del Brasile, il palazzodel governo (1761), su disegno del Lande, la ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] di Monaco, l'Italia con San Marino e la Città delVaticano, il Liechtenstein, il Lussemburgo, il Portogallo e la assommano e culminano le tradizioni militari e politiche dei Maestri di Palazzo e dei Franchi. A un nuovo assalto longobardo contro le ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] Di lì, fin dalla metà del sec. VIII, affluirono al palazzodel Laterano, centro dell'amministrazione pontificia febbraio 1929 sorgeva il nuovo stato della Città delVaticano (v. vaticano, Città del).
Bibl.: A. Theiner, Codex diplomaticus dominii ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] storico-religioso, pubblicato dal Hamy nel 1899, il Codice Vaticano A (ed. Loubat), il Codice Vergara, d'argomento alto cimiero traforato con grazia. E così si dica per i palazzidel re, dei principi e dei capi.
L'ingegneria sembra avesse raggiunto ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] di Roma; nell'autorità sedente in Vaticano, l'unica idea universale che è al mondo. Se il Vaticano rinuncia a Roma, noi gli daremo di varia opposizione disertarono, per protesta, il palazzodel Parlamento, sperando d'infirmare la legalità e quindi ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] appesa al fianco; una matrice per la fusione di pugnali trovata nel palazzo di Festo (Mon. Ant. Linc., XIV, p. 469, fig. anche di paragote. È tale l'elmo del Marte di Todi del Museo Gregoriano Etrusco delVaticano; d) a calotta sferoidale con cimiero ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
Oltretevere
(oltretevere, oltre Tevere) loc. avv.le Dall’altra parte del fiume Tevere, specialmente con riferimento alla città di Roma (e considerando di qua del fiume la parte a sinistra, che guarda a Oriente) e alla Città del Vaticano; come...