Antropomorfismo
Sante Di Giorgi
Marco Aime
Marco Bussagli
Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] ai piedi di Cristo nel sarcofago di Giunio Basso (Città delVaticano, Tesoro di S. Pietro). Nel primo caso si tratta , per es., A. Lorenzetti nel grande affresco del Buon Governo realizzato per il Palazzo Pubblico di Siena. Ma anche qui, allorché l ...
Leggi Tutto
COMUNE
P.F. Pistilli
L'uso sostantivato dell'aggettivo comune (dal lat. communis 'comune, mediocre', composto da cum e munus) indica storicamente la forma di governo tipica delle città (v.) medievali [...] -152), rimane un valido esempio di quella esportazione tipologica che nella città aveva già avuto nel palazzo di Innocenzo IV in Vaticano, del 1253 ca. (Pistilli, 1991), un significativo precedente. Esso venne realizzato forse già in origine su tre ...
Leggi Tutto
FERRI, Ciro
Laura Falaschi
Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Maria in Trastevere, il 3 sett. 1633 da Clara Bonilla, romana, e Antonio Auriga "alias Ferri" (L. Falaschi, in Pascoli [1730], ed. crit. [...] Bernini in Vaticano, catal., Roma 1981, p. 91 n. 70) e rimarrà costante nel corso della sua vita.
Il 3 luglio 1663 il F. tornava nuovamente a Firenze per affrescare la sala di Saturno a palazzo Pitti: tema centrale è L'apoteosi del principe portato ...
Leggi Tutto
CONTUCCI, Andrea, detto il Sansovino
Silvana Macchioni
Figlio di Niccolò di Domenico di Muccio e di Margherita di Nardo Zinetti, deve il soprannome al luogo di origine, Monte San Savino (Arezzo), dove [...] Città delVaticano 1965, p. LXXX).
La prima testimonianza della presenza dell'artista a Loreto è del 6 febbr. 1514; l'ultima del 29 di Gabriele da Como, del cortile delpalazzo comunale di Iesi (A. Gianandrea, Il Palazzodel Comune di Iesi, Iesi ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] n. 25, pp. 80-90; E. Sladek, Der Palazzo Chigi-Odescalchi an der Piazza Ss. Apostoli. Studien und Materialien ; N. Del Re, La Curia romana. Lineamenti storico-giuridici, Città delVaticano 1998, ad ind.; Bernini scultore. La nascita del barocco in ...
Leggi Tutto
Ormisda, santo
Teresa Sardella
Nacque a Frosinone, figlio di Giusto. Fu diacono della Chiesa romana sotto il pontificato di Simmaco, del quale fu il successore. Fu eletto papa il 20 (e non il 27 come [...] giorno di Pasqua, dopo che, ufficialmente, nel palazzo imperiale il vescovo aveva sottoscritto il libellus, in e medievale. Basilica Salvatoris-Sanctae Mariae-Sancti Petri, I-II, Città delVaticano 1994, p. 483 (a proposito degli interventi di O. a S ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Gino Benzoni
Quarto dei cinque figli maschi del duca di Mantova Federico II e di Margherita Paleologo, vede la luce il 18 sett. 1539: lo precedono Francesco, Federico (che muore in [...] S. Pietro - con tutta probabilità nel palazzo, in Borgo, del cardinale Girolamo Riario -, si porta a s. Filippo Neri…, a cura di G. Incisa della Rocchetta - N. Vian, Città delVaticano 1957-63, ad ind.; Nunziature di Savoia, I, a cura di F. Fonzi, ...
Leggi Tutto
CACCIALUPI, Giovanni Battista (Iohannes Baptista de Casalupis, de Cazzialupis, de Gazalupis, de Sancto Severino)
Giuliana D'Amelio
Nacque da Baldassarre e da Luchina Campi a San Severino nella Marca [...] 177, 222, 447; V. Aleandri, Il palazzo in Roma,la famiglia e il ritratto di G. B. C., sanseverinate giureconsulto del sec. XV, in Arte e storia, XI ( 6 sett. 1968), a cura di S. Kuttner, Città delVaticano 1971, pp. 235 s.; T. Diplovatatius, Liber de ...
Leggi Tutto
DOSSETTI, Giuseppe
Paolo Pombeni
Nacque a Genova il 13 febbraio 1913 da Luigi, farmacista, e da Ines Ligabue.
Il padre era piemontese e la madre di Reggio Emilia e si trovavano a Genova solo per il lavoro [...] giovane professore dalla posizione di interlocutore privilegiato delVaticano; Dossetti tentò in extremis di interpretare radici, i valori, la riforma, Roma 1996; Due anni a Palazzo d’Accursio: discorsi a Bologna 1956-58, Reggio Emilia 2004; I ...
Leggi Tutto
MINARDI, Tommaso
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Faenza il 4 dic. 1787 da Carlo, tintore chimico, e Rosa Stanghellini. Ebbe una prima formazione presso la scuola di G. Zauli, dove entrò intorno al 1800, [...] istituita da Pio IX per la decorazione dei palazzidelVaticano e del Quirinale, ricevette nel 1848 il prestigioso incarico di realizzare un affresco per la sala delpalazzodel Quirinale, allora detta del Trono e oggi degli Ambasciatori. Il M., che ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
Oltretevere
(oltretevere, oltre Tevere) loc. avv.le Dall’altra parte del fiume Tevere, specialmente con riferimento alla città di Roma (e considerando di qua del fiume la parte a sinistra, che guarda a Oriente) e alla Città del Vaticano; come...