LAZIO
P. Rossi
(lat. Latium)
Il nome L. nella sua accezione moderna risale ai secc. 15°-16°, quando venne rimesso in uso dai geografi per designare un territorio meno vasto dell'attuale, che escludeva [...] Montefiascone (fine sec. 13°), o religioso, come il palazzo papale di Viterbo (1266) per la residenza dei pontefici, Italiae nei secoli XIII-XIV. Latium (Studi e testi, 128), Città delVaticano 1946; P. Brezzi, Roma e l'Impero medievale (774-1252), ...
Leggi Tutto
PACIOLI, Luca
Francesco Paolo Di Teodoro
PACIOLI, Luca. – Nacque a Sansepolcro (allora Borgo Sansepolcro), presso Arezzo, attorno al 1446-48, da Bartolomeo, piccolo allevatore e coltivatore, e da Maddalena [...] ebbe modo di frequentare l’ambiente dei Della Rovere. Nel palazzo di Giuliano, cardinale di S. Pietro in Vincoli e Bagni, Sansepolcro 2009); Trattato di aritmetica e algebra, Città delVaticano, Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. lat. 3129 (pubbl. ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Crapanica), Domenico
Alfred A. Strnad
Nacque il 31maggio dell'anno del giubileo 1400 a Capranica Prenestina nel Lazio dal "nobilis romanus" Niccolò (Cola), morto nel 1438, e da una Iacobella [...] di Pienza, in Mélanges Eugène Tisserant, VI, Città delVaticano 1964, pp. 16, 22-25; E. Meuthen, ibid. 1914, pp. XXIV, 6 n. 45, 62, 67, 154. Sulla biblioteca, il palazzo e il collegio di Roma si vedano: R. Venuti, Descriz. topogr. e istor. di Roma ...
Leggi Tutto
CARVAJAL, Bernardino Lopez de
Gigliola Fragnito
Nacque a Plasencia (Caceres) in Estremadura l'8 sett. 1456 da Francesco e Aldonca de Sande.
Nipote di quell'abilissimo diplomatico ed austero ecclesiastico [...] del C. è legato anche ai lavori di adattamento delpalazzo dei governatori di Tivoli, che precedettero quelli più famosi del fra il cardinale M. Barbo e G. Lorenzi (1481-1490), Città delVaticano 1948, pp. 112, 121; A. de la Torre, Documentos sobre ...
Leggi Tutto
ZAMPIERI, Domenico detto Domenichino
Maria Gabriella Matarazzo
– Nacque a Bologna il 21 ottobre 1581 da una Valeria e da Zampiero de’ Zampieri (o Giampiero Giampieri, secondo la forma centroitaliana) [...] ... (1642), a cura di J. Hess - H. Röttgen, I-III, Città delVaticano 1995, I, pp. 381-385 [283-287], II-III, ad ind.; F. . 237-284; M.V. Brugnoli, Gli affreschi dell’Albani e del D. nel palazzo di Bassano di Sutri, in Bollettino d’arte, s. 4, XLII ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bosco, santo
Pietro Stella
Stando ai propri ricordi personali G. nacque il 15 ag. 1815, festa religiosa dell'Assunta e perciò beneaugurante secondo la mentalità ecclesiastica; stando ai registri [...] di Valdocco, degradanti verso la Dora Riparia, e Porta Palazzo, dove era più facile contattare ragazzi. A Valdocco G fa di materiali conservati nella Città delVaticano, quali l'Arch. segreto Vaticano, l'Arch. degli Affari ecclesiastici straordinari ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] secoli IX-X, Storia della città, 1981, 18, pp. 5-32; O. Banzola, Il palazzodel vescovado, Parma nell'arte 14, 1982, pp. 25-51; J. Schulz, The Communal Buildings , Lyon e altrove 1986" (CEFR, 123), Città delVaticano 1989, I, pp. 154-157; R. Farioli ...
Leggi Tutto
FONTANINI, Giusto
Dario Busolini
Nacque il 30 ott. 1666 a San Daniele del Friuli, figlio di Francesco, discendente da una famiglia di piccola nobiltà locale, e di Ludovica Manzoni di Sacile.
Avviato [...] a proprio cameriere d'onore con diritto d'abitazione nel palazzo apostolico, uno stipendio e la carica di abate di Sesto Dammig, Il movimento giansenista a Roma nella seconda metà del secolo XVIII, Città delVaticano 1945, pp. VIII, 48-53, 72, 389; ...
Leggi Tutto
SEITER, Daniel
Simone Mattiello
– Nacque a Vienna da Martin Seutter e da Veronika Schanternell e il 6 agosto 1647 venne battezzato nella parrocchia luterana di S. Michele (Wagner, 1997). La famiglia [...] (1724), a cura di C. Enggass - R. Enggass, Città delVaticano 1977, p. 33; L. Pascoli, Vite de’ pittori, scultori Spione); Id., D. S. per Vittorio Amedeo II nel Palazzo Ducale, in Palazzo Reale a Torino. Allestire gli appartamenti dei sovrani (1658- ...
Leggi Tutto
CANCELLIERI, Francesco
Armando Petrucci
Nacque a Roma da Pier Tommaso, di famiglia mediocre, e da Costanza Magnoni, il 10 ott. 1751. Fu dal 1762 allievo delle scuole gesuitiche del Collegio Romano, [...] lui notevole raccolta libraria, sita nella galleria delpalazzo Pamphili in piazza Navona. Con l' 233; J. Bignami-Odier, La Bibliothèque Vaticane de Sixte IV à Pie XI, Città delVaticano 1973, pp. 216, 228, 292, 311; Enc. Italiana, VIII, p. 689; ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
Oltretevere
(oltretevere, oltre Tevere) loc. avv.le Dall’altra parte del fiume Tevere, specialmente con riferimento alla città di Roma (e considerando di qua del fiume la parte a sinistra, che guarda a Oriente) e alla Città del Vaticano; come...