Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giovanni Battista De Rossi
Paolo Vian
Fondatore dell’archeologia cristiana come moderna disciplina scientifica, estraneo a teorizzazioni storiografiche e disimpegnato dalla politica, Giovanni Battista [...] , del grande corrispondente e allievo di De Rossi, Duchesne, esposta nelle sale di Palazzo Farnese Giovanni Battista De Rossi. L’archeologo esploratore delle Catacombe, Città delVaticano 1994.
Per la collocazione di De Rossi nello scenario romano ...
Leggi Tutto
TORTELLI, Giovanni
Mariarosa Cortesi
(Giovanni Aretino). – Nacque probabilmente ad Arezzo fra il 1406 e il 1411 (Bacci, 2016, pp. 66-72; va dunque corretta la data circa 1400, tradizionalmente accettata), [...] del monastero delle Clarisse di San Sebastiano ad Alatri.
In quanto cubiculario risiedeva nel palazzo Vaticani latino 3122 e greco 1411, in Opere minori. IV, Città delVaticano 1937, pp. 154-168 (la prima pubblicazione in appendice a Mancini, ...
Leggi Tutto
CALDARA, Polidoro (detto Polidoro da Caravaggio)
Giulietta Chelazzi Dini
M. G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
Molto scarsi sono i dati biografici del C., di cui è incerta anche la data della nascita (cfr. [...] tempo che per Leone [Leone X] si fabbricavano le loggie delpalazzodel Papa con ordine di Raffaello da Urbino, portò lo schifo (ms., 1724), ad Indicem;G. P. Chattard, Nuova descr. delVaticano, Roma 1766, II, pp.207-29; F. Basan, Cat. raisonné ...
Leggi Tutto
Il primo documento sul F. risale al 25 nov. 1508, quando è citato l'"Egregio viro magistro Cola Petri Gentilis de Amatrice" come testimone in un atto stipulato nell'abbazia di Farfa (Archivio abbaziale, [...] occasione poté conoscere le Stanze di Raffaello in Vaticano. Del resto i disegni contenuti nel taccuino di Firenze 1991 (con ulter. bibl.); G. Gagliardi - A.G.C. Marcone, Il palazzodel Popolo di Ascoli Piceno, Milano 1992, pp. 85-100, 123-129; V. ...
Leggi Tutto
Gregorio XV
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 gennaio 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di provenienza fiorentina, si era stabilita dal [...] morte, la sera dell'8 luglio 1623 nel palazzodel Quirinale. In un primo momento fu sepolto nella Katterbach, Referendarii utriusque signaturae a Martino V ad Clementem IX, Città delVaticano 1931, p. 220.
Hierarchia catholica [...], IV, a cura di ...
Leggi Tutto
CORSICA
J.A. Cancellieri
(franc. Corse)
Grande isola del mare Tirreno settentrionale e regione francese suddivisa in due dip. (Haute-Corse e Corse-du-Sud), che corrispondono pressoché esattamente alle [...] tempo l'insieme fu completato sul lato meridionale da un palazzo episcopale e canonicale, da cui appunto il nome di découvertes, "Actas del VIII Congreso internacional de arqueología cristiana, Barcelona 1969", Città delVaticano-Barcelona 1972b, I ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Francesco
Margherita Palumbo
PATRIZI, Francesco. – Nacque il 25 aprile 1529 a Cherso (l’attuale Cres) in Dalmazia, allora territorio della Repubblica di Venezia, da Stefano, appartenente alla [...] affidata a Pedro Juan Saragoza, socius del maestro del Sacro Palazzo, che estrasse numerose proposizioni teoretiche, Documents, a cura di U. Baldini - L. Spruit, Città delVaticano 2009, pp. 2197-2264; A. Franceschini, Nuovi documenti relativi ai ...
Leggi Tutto
Agapito I, santo
Ottorino Bertolini
Appartenne a illustre famiglia senatoria romana (che non era però, come si vuole da alcuno, della grande casata degli Anici): aveva il suo palazzo sul Celio, al clivo [...] certamente era imparentato, ed in proprietà della quale passò il palazzo stesso con le dipendenze. Al tempo dello scisma laurenziano la (June 535-March 536), in Id., Patristic Studies, Città delVaticano 1973, pp. 185-93; A. De Vogüé, Le pape ...
Leggi Tutto
ATTARDI, Ugo
Rosa Monaco
Nacque a Sori (Genova) il 12 marzo 1923 da Aurelio e Natalia Donnini.
Gli esordi pittorici e il trasferimento a Roma
Nel 1924, il padre, sindacalista, a seguito della soppressione [...] del punto di vista. Tuttavia, a partire dal biennio 1960-62, l’universo pittorico attardiano si intorbidì: in tele come La veglia in Vaticano organizzata nel palazzodel Popolo di Todi nel 1976, e, come scultore, alla Biennale di Venezia del 1978; ...
Leggi Tutto
CADES, Giuseppe
Antonhy M. Clark
Figlio di Giovanni, nacque a Roma l'8 dic. 1750, Come risulta da una scritta anonima sul retro del suo Autoritratto giovanile, oggi nella Galleria dell'Accademia di [...] e per le pitture del Guercino oltre che entusiasmo per il Veronese: "doppo le opere delVaticano, venga la Cena Italian Schools, Oxford 1956, pp. 488 s., 570 s.; A. Schiavo, Palazzo Altieri, Roma s.d., ad Indicem;I.Faldi, in IlSettecento a Roma ( ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
Oltretevere
(oltretevere, oltre Tevere) loc. avv.le Dall’altra parte del fiume Tevere, specialmente con riferimento alla città di Roma (e considerando di qua del fiume la parte a sinistra, che guarda a Oriente) e alla Città del Vaticano; come...