FONTANA, Prospero
Vera Fortunati
Nacque a Bologna nel 1512 e la sua prima formazione è documentata da tutte le fonti a Bologna presso Innocenzo da Imola. Borghini (1584, I) informa di un suo soggiorno [...] . 9-12; J.J.S. Ackerman, The Cortile del Belvedere, Città delVaticano 1954, p. 210; P. Prodi, Il cardinale Gabriele decorazione delle sale di Susanna, di Davide e di Mosè, in Palazzo Poggi da dimora aristocratica a sede dell'Università di Bologna, a ...
Leggi Tutto
CIFRA, Antonio
Giancarlo Rostirolla
Nacque probabilmente a Roma nel 1584 circa, da Costanzo e da una certa Claudia (non si conosce l'atto di battesimo, ma nei frontespizi delle sue opere a stampa egli [...] o musici di palazzo o operare in tutti e due gli ambienti, come è appunto il caso del C., il quale opere musicali della capp. Giulia, I, Manoscritti ed edizioni fino al 1700. Città delVaticano 1971, p. 231; E. Vogel-A. Einstein-F. Lesure-C. Sartori ...
Leggi Tutto
MAZZUCCHELLI, Pier Francesco detto il Morazzone
Alessandro Serafini
– Figlio di Cesare di Mazuchi del Tachino e di Ermelina da Fagnano, nacque a Morazzone, presso Varese, il 29 luglio 1573 (Stoppa, pp. 19, [...] in Laterano e nella sacrestia di S. Pietro in Vaticano. Di tutto ciò rimangono solo gli affreschi nella cappella della cappella dell’Ecce Homo a Varallo, con il palazzodel pretorio assiepato da figure variamente atteggiate e la luce contrastata ...
Leggi Tutto
SEITZ, Ludovico
Mariano Apa
– Nacque l’11 giugno del 1844 a Roma, dove fu battezzato alla presenza di Ludwig I di Baviera. Ludovico fu educato all’arte dal padre, Alexander Maximilian, in un qualificato [...] , S., L., in Enciclopedia cattolica, XI, Città delVaticano, 1953, col. 268; G. Piantoni, Considerazioni su 38; E. Gut, Peter Lenz e un mancato suo affresco a Loreto, in Notizie da Palazzo Albani, XI (1982), 1-2, pp. 106-112; S. Cuppini Sassi, L. S ...
Leggi Tutto
GAULLI, Giovanni Battista, detto il Baciccia (Baciccio)
Massimo Bartoletti
Figlio di Lorenzo, nacque a Genova l'8 maggio 1639 e fu battezzato il 10 nella chiesa di S. Siro (Pio, p. 23; Pascoli, p. 276; [...] 'opera esiste una versione al Museo di Roma di Palazzo Braschi, sebbene l'attribuzione al G. da parte della 1981, pp. 56 s., 64 n. 45, fig. 37; Bernini in Vaticano (catal., Città delVaticano), Roma 1981, p. 340; R. Enggass, Baciccio at Ss. Apostoli. ...
Leggi Tutto
MARGHERITA d'Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza
Gino Benzoni
MARGHERITA (Margarita) d’Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza. – Frutto d’un fugace [...] malgrado M. fosse tutt’altro che lieta. Seguì la stipulazione il 12 ottobre, nell’aula costantiniana delpalazzo apostolico vaticano, del contratto nuziale rogato dal protonotario apostolico Filippo Archinto alla presenza di Paolo III, di Pier Luigi ...
Leggi Tutto
MERCATI, Michele
Elisa Andretta
MERCATI, Michele. – Nacque a San Miniato, tra Firenze e Pisa, il 6 apr. 1541 dal medico Pietro e da Alfonsina Fiamminga.
Ebbe un fratello, Francesco, e due sorelle, che [...] prematuramente. Pur continuando a risiedere stabilmente in Vaticano, prima del 1574 fu richiamato a Firenze per fornire un consulto medico al granduca Cosimo I. Egli riuscì a mantenere il suo impiego nel palazzo apostolico anche dopo la morte di Pio ...
Leggi Tutto
ASTRI
Marco Bussagli
Nell'accezione moderna il termine a. indica genericamente i corpi celesti, senza distinguere fra stelle, pianeti, satelliti, comete o meteoriti. In epoca medievale le conoscenze [...] del campanile fiorentino, negli affreschi del coro degli Eremitani a Padova e nel capitello dei pianeti nella loggia di Palazzo de Villard, Le leggende orientali sui magi evangelici, Città delVaticano 1952; H.P. L'Orange, Studies on the Iconography ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Bernardo
Giuliana Biavati
Figlio di Antonio e di Geronima Macchiavello e fratello minore del miniatore Giovanni Battista, detto il Genovese, nacque a Genova nel 1557 nel sestiere della Maddalena [...] Bernardo in Valle, datata 1610, e a Cantiano (Pesaro) nel palazzodel Comune (Torriti, 1969). Alla stessa maniera si possono qualificare altri che l’artista andò intessendo con l’ambiente vaticano (tra gli altri con il Cavalier d’Arpino ...
Leggi Tutto
SERODINE, Giovanni
Giovanni Agosti
– Originario di Ascona, un paese sulle rive dell’alto lago Maggiore, che dal 1513 era un baliaggio dei cantoni della Svizzera interna e i cui abitanti, in particolare [...] Cristoforo: lo scultore Giovanni Battista. Era al lavoro nel palazzodel Quirinale (Fonti..., 1995, pp. 86, 93, 140, 1642 (1642), a cura di J. Hess - H. Röttgen, I, Città delVaticano 1995, pp. 311, 312; S. Borrani, I Fratelli Serodine di Ascona e l ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
Oltretevere
(oltretevere, oltre Tevere) loc. avv.le Dall’altra parte del fiume Tevere, specialmente con riferimento alla città di Roma (e considerando di qua del fiume la parte a sinistra, che guarda a Oriente) e alla Città del Vaticano; come...