RONCALLI, Cristoforo (Cristofano), detto Pomarancio. – Nacque a Pomarance, oggi in provincia di Pisa, l’8 settembre 1552, come dichiara nel suo primo testamento del 20 settembre 1619 (Aurigemma, 1995, [...] in sintonia con le novità caravaggesche.
Se è arduo riconoscere Roncalli nelle logge e nella Galleria Gregoriana delpalazzo apostolico vaticano (Baglione, 1642, 1935, pp. 288 s.), un disegno (New York, Metropolitan Museum, n. 62.197; Turčić 1981 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento le esigenze di un recupero d’immagine per la città capitale della Controriforma [...] la copertura della cupola e la decorazione interna (altare delle Confessioni), il Palazzo Nuovo Vaticano (dove è portata a termine la Sala Clementina), il Palazzodel Quirinale. Per quanto direttore di tutte le fabbriche papali sia ora Giacomo della ...
Leggi Tutto
GAMBI, Lucio
Francesca Sofia
Nacque a Ravenna il 20 marzo 1920 dall’ingegnere Domenico, discendente da una famiglia di spiccate tradizioni liberali e risorgimentali, e da Lina Pelagatti. Adolescente [...] locale Cassa di Risparmio e la progettazione del balcone con balaustra delPalazzo della Provincia), e qui si diplomò postumo al suo maestro Almagià che alle collezioni cartografiche delVaticano aveva dedicato uno dei suoi più importanti lavori.
...
Leggi Tutto
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore
Anna Bisceglia
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore. – Figlio del medico fiorentino Battista Penni (Ferrari, 1992, pp. 11, 113), nacque a Firenze con buone [...] Romani, Milano 2007, pp. 83-95); Raffaello in Vaticano (catal., Città delVaticano, 1984-1985), a cura di F. Mancinelli et al 428; S. Padovani, Un quadretto raffaellesco nella Galleria Palatina di Palazzo Pitti, ibid., pp. 411-420; N. Dacos. Le Logge ...
Leggi Tutto
RAGGI, Antonio
Jacopo Curzietti
RAGGI, Antonio. – Figlio di Andrea e di Antonia Catanei (morti rispettivamente il 14 dicembre 1643 e il 31 ottobre 1678; Archivio storico del Vicariato di Roma, S. Maria [...] (1724), a cura di C. Enggass - R. Enggass, Città delVaticano 1977, pp. 210-212; L. Pascoli, Vite de’ pittori , Schede, in Sculture in terracotta del Barocco romano. Bozzetti e modelli del Museo Nazionale delPalazzo di Venezia (catal.), a cura ...
Leggi Tutto
SADOLETO, Iacopo
Francesco Lucioli
– Nacque a Modena il 12 luglio 1477 dal giurista Giovanni e da Francesca Machiavelli; ebbe una sorella, Margherita (moglie di Giambattista Sacrati), e tre fratelli, [...] del tempo (le sue stanze furono messe a soqquadro durante il saccheggio delpalazzo apostolico s.; F. Ubaldini, Vita di Mons. Angelo Colocci, a cura di V. Fanelli, Città delVaticano 1969, pp. 67-75; L. Ariosto, Orlando Furioso, a cura di C. Segre, ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONCHIO, Lapo da
Marco Palma
Nacque nei primi decenni del sec. XIV, con ogni probabilità a Firenze, da Lapo di Albertuccio e da Bilia Ferrantini.
La sua famiglia, anche se non magnatizia, apparteneva [...] capitani di Parte a tentare subito, con l'occupazione delpalazzo dei Priori, un colpo di Stato che avrebbe Misc. G. Mercati, IV, Città delVaticano 1946, pp. 90, 98-102;Id., Petrarca letterato, I, Lo scrittoio del Petrarca, Roma 1947, pp. 342 s ...
Leggi Tutto
RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele da Volterra
Vittoria Romani
RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele (Daniello, Nello) da Volterra. – Nacque a Volterra da Antonio Ricciarelli nel 1509, come si ricava [...] delpalazzodel Capitano di giustizia (Volterra, Pinacoteca). L’opera non è individuabile nei pagamenti del , XXVII (1933-1934), pp. 459-474; J.S. Ackerman, The Cortile del Belvedere, Città delVaticano 1954, pp. 77-81, 164-166, nn. 70, 79, 80; S ...
Leggi Tutto
ARLES
P. Rossi
(lat. Arelate, Arelatum, Arelas)
Città della Francia sud-orientale, nel dip. delle Bouches-du-Rhône.Situata sul delta del Rodano in una regione occupata dai Rodi nel sec. 8° o 7° a.C., [...] cattedrale di Saint-Trophime, una sala del suo palazzo, trasformata nell'oratorio di S. Stefano pp. 89-171; F. Benoit, Les cimitières suburbains d'Arles, Città delVaticano 1935; id., L'église Saint-Honorat-des-Aliscamps à Arles. Etude historique et ...
Leggi Tutto
GAMBERELLI, Antonio, detto Antonio Rossellino
Carlo La Bella
Figlio dello scalpellino Matteo di Domenico del Borra e di Mea, nacque probabilmente a Settignano, città d'origine della famiglia, nel 1427 [...] di Federico di Moncefeltro ..., a cura di L. Michelini Tocci, Città delVaticano 1985, libro XXII, cap. XCI, v. 390).
Il G. era forme assai più chiuse e tornite per collocarla su un portale delpalazzo dell'Opera di S. Giovanni (Frey, 1909).
Da una ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
Oltretevere
(oltretevere, oltre Tevere) loc. avv.le Dall’altra parte del fiume Tevere, specialmente con riferimento alla città di Roma (e considerando di qua del fiume la parte a sinistra, che guarda a Oriente) e alla Città del Vaticano; come...