FERRAZZI, Ferruccio
Carlo Alberto Bucci
M. Quesada
Nacque a Roma il 15 marzo 1891 da Stanislao e da Ester Maria Papi. Insieme col fratello Riccardo, che divenne anche lui pittore, venne precocemente [...] Ricevette l'incarico di realizzare sette arazzi per il palazzodel ministero delle Corporazioni (oggi ministero dell'Industria e cui i bassorilievi del Teatro della vita. Dal 1966 fu direttore artistico della scuola del mosaico Vaticano e nel 1968- ...
Leggi Tutto
OTTOBONI, Pietro
Flavia Matitti
OTTOBONI, Pietro. – Nacque a Venezia il 2 luglio 1667, unico figlio di Antonio e di Maria Moretti, cittadina veneziana.
La famiglia Ottoboni si era distinta nelle vicende [...] 1952, p. 16; A. Schiavo, Il Palazzo della Cancelleria, Roma 1964, ad ind.; F. Haskell, Patrons and painters, London 1963, pp. 163-166; J. Bignami Odier, Premières recherches sur le fonds O., Città delVaticano 1966, ad. ind.; S.H. Hansell, Orchestral ...
Leggi Tutto
MARTINO I, papa, santo
Georg Jenal
MARTINO I, papa, santo. – Nacque a Todi in data imprecisata.
La sua vicenda si configura come un capitolo dei complessi e travagliati rapporti teologico-politico-ecclesiastici [...] accompagnarlo, M. I si dichiarò pronto a presentarsi nel palazzodel governo sull’Aventino. Da lì, nella notte tra il . Riedinger. Rassegna critica di fonti dei secoli VII-XII, Città delVaticano 1989, pp.11-165; M. Andaloro, Pittura romana e pittura ...
Leggi Tutto
DIOSCORO, papa
Gabriella Braga
Greco di origine e diacono della Chiesa di Alessandria, nella seconda metà del V secolo giunse a Roma per sfuggire alle violenze della fazione monofisita, che lo avevano [...] il comes Giustiniano. Il giorno successivo, nel palazzo imperiale, alla presenza dello stesso Giustino I, , 342; A. Amore, Dioscoro papa, in Enc. cattolica, IV, Città delVaticano 1950, coll. 1681 s.; G. B. Picotti, Osservazioni su alcuni punti ...
Leggi Tutto
MONTE SANT'ANGELO
G. Bertelli Buquicchio
(Castrum Sancti Angeli, Ecclesia Sancti Angeli Montis Gargani nei docc. medievali)
Piccolo centro della Puglia (prov. Foggia), che sorge su uno sperone meridionale [...] al piano di campagna, con la presenza di un palazzo, probabilmente residenza di un comes (Falla Castelfranchi, XII. internationalen Kongresses für christliche Archäologie, Bonn 1991", Münster-Città delVaticano 1995, I, pp. 537-542; G. Fuzio, A. ...
Leggi Tutto
SABATINI, Andrea detto anche Andrea da Salerno
Andrea Zezza
– Nacque probabilmente verso il 1490 e fu attivo a Napoli e in Campania fino al 1530.
Bernardo De Dominici ne colloca la nascita «circa gli [...] tra i ss. Pietro e Giovanni Battista ora nel Museo di palazzo Lanfranchi a Matera (di Majo, 2002), un’Adorazione dei Magi . Prosperi Valenti Rodinò, trascrizione e commento di M.R. Pizzoni, Città delVaticano 2015, pp. 48, 116 s., 173, 206; A. Zezza, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giulia
Guido Dall'Olio
Nacque probabilmente nel 1513 a Gazzuolo, presso Mantova, da Francesca Fieschi e Ludovico, figlio di Gianfrancesco, duca di Sabbioneta. Ebbe numerosi fratelli e sorelle: [...] traccia, il ritratto di Sebastiano del Piombo è forse identificabile con quello conservato oggi nel palazzo reale di Caserta. Di fatto, (1557-1567), a cura di M. Firpo - D. Marcatto, Città delVaticano 1998-2000, ad ind.; I. Affò, Vita di donna G. G ...
Leggi Tutto
CHACÓN (Ciaconius), Alonso (Alfonso)
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Baeza nella provincia di Jaén (Andalusia). L'atto di battesimo, conservato nell'archivio della parrocchia di El Salvador di Baeza [...] grazie anche alle incitazioni del cardinal Francesco Pacheco, nel cui palazzo egli abitava, il C . Borromeo e l'archeol. cristiana, in Mélanges Eugène Tisserant, V, Città delVaticano 1964, pp. 115-154; G. Previtali, La fortuna dei primitivi…, Torino ...
Leggi Tutto
D'ESTE, Antonio
Paolo Mariuz
Nacque a Venezia da Liberale nel 1754. Nel 1769 è già documentata la sua presenza nello studio veneziano dello scultore Giuseppe Bernardi, detto il Torretti. Nel novembre [...] nei pressi della chiesa di S. Ignazio, a lato delpalazzo Gabrielli Borromeo. A Roma inoltre frequentò gli studi dei più il restauro di una statua di Fauno, identificabile con quella delVaticano schedata da F. De Clarac (Musée de sculpture..., III, ...
Leggi Tutto
SCILLA, Agostino
Luigi Hyerace
– Nacque a Messina il 10 agosto 1629 (Susinno, 1724, 1960, p. 234). Pittore, scienziato naturalista, collezionista di monete e di disegni, nel suo Autoritratto (Boston, [...] Giacinto Brandi per il soffitto della sala delle cameriste delPalazzo Reale di Torino (A. Baudi di Vesme, et architetti (1724), a cura di C. Enggass - R. Enggass, Città delVaticano 1977, pp. 128 s.; F. Susinno, Le vite de’ pittori messinesi ( ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
Oltretevere
(oltretevere, oltre Tevere) loc. avv.le Dall’altra parte del fiume Tevere, specialmente con riferimento alla città di Roma (e considerando di qua del fiume la parte a sinistra, che guarda a Oriente) e alla Città del Vaticano; come...