Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Idolatrata dai contemporanei e venerata dai posteri, la figura carismatica di Donatello [...] delVaticano, Musei Vaticani).
L’intensità del moto, la gioia del movimento, libero da ogni costrizione, permea di sé anche la Cantoria del Museo dell’Opera del mediceo, che nel 1459 decora la cappella di Palazzo Medici con il corteo dei Magi.
Questo ...
Leggi Tutto
CIRCIGNANI (Cincignani, Cercignani, Cirgnani), Nicolò, detto il Pomarancio
Michele Cordaro
Il soprannome gli deriva dal paese di Pomarance, vicino Volterra (Pisa), dove nacque. Incerta è la data della [...] pittura..., Roma 1674, pp. 59, 81, 87, 195 s., 229, 249, 277, 307, 356, 442, 468; A. Taja, Descriz. delPalazzo apostolico vaticano, Roma 1750, pp. 132, 192, 267, 354, 363; F. Titi, Descriz. delle Pitture, sculture e architetture esposte al pubblico ...
Leggi Tutto
ORSINI, Niccolo
Irene Fosi
ORSINI, Niccolò (Nicola, Nicolò). – Figlio di Giovan Francesco e di Ersilia Caetani, nacque, forse a Roma, nel 1510.
Nel 1533 sposò Livia Orsini dei conti di Nerola. Conte [...] et generale nel palazzo della inquisitione... et confinato nel loco di Theatini ad arbitrio del Papa et a Firpo - D. Marcatto, Città delVaticano 1998, pp. XLV; II, 2, ibid. 2000, pp. 822 s.; G. Brunelli, Soldati del papa. Politica militare e nobiltà ...
Leggi Tutto
GREGORIO I Magno, Santo
G. Mochi Onori
Dottore della Chiesa e papa (590-604), G. nacque a Roma nel 540 ca. da una famiglia dell'aristocrazia senatoria, la gens Anicia, alla quale erano anche appartenuti [...] una corona, come nei dipinti del 1315 e del 1320 ca. di Simone Martini (Siena, Palazzo Pubblico, Maestà, cimasa; Pisa, Krautheimer, Corpus Basilicarum Christianarum Romae, 5 voll., Città delVaticano 1937-1980; G.B. Ladner, Die Papstbildnisse des ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Giovanni
Antonio Pinelli-Alessandra Uguccioni
Figlio di Francesco (von Henneberg, 1974, p. 102), nacque probabilmente a Borgo San Sepolcro (Sansepolcro in prov. d'Arezzo) intorno al 1537, [...] , poiché, come afferma G. Celio (1638, p. 123), in quel periodo lavorava al fregio della sala maggiore nel palazzodel Belvedere in Vaticano, accanto a Santi di Tito e a N. Circignani detto il Pomarancio.
Qui il D. lavorò allo scomparto raffigurante ...
Leggi Tutto
CAGLI, Corrado
Alda Guarnaschelli
Nato ad Ancona il 23 febbr. 1910 da Alfredo e Ada Della Pergola, si trasferì nel 1915 a Roma con la famiglia, e vi compì gli studi classici. Si interessò assai precocemente [...] ), è fondamentale la retrospettiva dedicatagli a Ferrara, a palazzo dei Diamanti, nel 1977, e quella tenutasi a M. Ferrazza, Umanità e generosità di C.: cento disegni, Città delVaticano 1978; E. Cagli Scideberg, Il tempo dei Dioscuri, Roma 1980; ...
Leggi Tutto
SOMAGLIA, Giulio Maria
Luca Sandoni
della. – Nacque a Piacenza il 29 luglio 1744, terzogenito di Carlo Maria Cavazzi, conte e barone della Somaglia, e della contessa Marianna Fenaroli, bresciana. Ebbe [...] sopra Minerva.
Fonti e Bibl.: Città delVaticano, Archivio segreto Vaticano, Segreteria di Stato. Spogli di cardinali in Cerro. La dimora dei Cavazzi conti della Someglia. Un palazzo ‘in villa’, in Archivio storico per le province parmensi, LXI ...
Leggi Tutto
di Giuseppe Sircana
Nacque a Ostenda, il 4 ag. 1906, terzogenita di Alberto I re dei Belgi e di Elisabetta di Baviera.
A corte, una delle più aperte d’Europa, frequentata da intellettuali e scienziati [...] successo alla vita del principe Umberto.
Il matrimonio venne celebrato a Roma, nella cappella Paolina delpalazzodel Quirinale, l’8 era in stretti rapporti con la segreteria di Stato delVaticano e con il corpo diplomatico accreditato presso la S ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Gimignano
Isabella Gagliardi
Nacque a Prato nel 1370 da Niccolò di Tedaldo, notaio appartenente al ramo pratese di un'antica famiglia di origine volterrana.
L'I. proveniva da una schiatta [...] 'arte cui è stato già fatto cenno e si occupò di palazzo Inghirami, la dimora di famiglia.
Pensava, inoltre, alla propria canon law, Strasbourg… 1968, a cura di S. Kuttner, Città delVaticano 1971, pp. 217-228; M. Vicario, Un "nuovo" codice ...
Leggi Tutto
CRETI, Donato
David Miller
Nacque a Cremona il 24 febbr. 1671 da Giuseppe e da Anna Caffi, sorella dei pittori Ludovico e Francesco e quindi cognata di Margherita Caffi.
Giuseppe (Gioseffo) nacque nel [...] ), oltre che il Ballo di ninfe nel Museo di palazzo Venezia a Roma. Il cardinale restò così soddisfatto dei Bodart, Dessins de la collect. Th. Ashby à la Bibl. Vaticane, Città delVaticano 1975, ad Ind. P. Dreyer, in Italien. Zeichnungen des 16.-18. ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
Oltretevere
(oltretevere, oltre Tevere) loc. avv.le Dall’altra parte del fiume Tevere, specialmente con riferimento alla città di Roma (e considerando di qua del fiume la parte a sinistra, che guarda a Oriente) e alla Città del Vaticano; come...