MELFI
P.F. Pistilli
(Melfia, Melphia nei docc. medievali)
Cittadina della Basilicata (prov. Potenza), M. sorge sulle propaggini settentrionali del massiccio vulcanico del Vulture, in posizione dominante [...] conti fu possibile possedere un palazzo e un proprio quartiere. Sul finire del secolo il centro politico e pergamene di Melfi all'Archivio Segreto Vaticano, in Miscellanea Giovanni Mercati (Studi e testi, 125), V, Città delVaticano 1946, pp. 263-323; ...
Leggi Tutto
VITELLI, Niccolò
Pierluigi Licciardello
– Nacque a Città di Castello nel 1414 (secondo la tradizione) o nel 1411 (secondo la Vita scritta da Antonio Capucci), figlio di Giovanni e di Maddalena di Ugolino [...] di Capucci, che si conserva in copia unica in Città delVaticano, Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. lat. 2949, è una fu fatto dipingere nella torre delpalazzo comunale. Tentò di nuovo in seguito alla congiura dei Pazzi del 26 aprile 1478, quando ...
Leggi Tutto
BLOEMEN, Jan Frans van, detto Orizzonte
Andrea Busiri Vici
Figlio di Pieter, nacque ad Anversa il 12 maggio 1662 e fu in pari data battezzato secondo il rito cattolico nella cattedrale di Notre-Dame.
Suoi [...] Galleria Pallavicini, di cui una con veduta del Celio e l'altra con il Belvedere delVaticano (tele 118 ×165 cm) ed dipinto ad olio a palazzo Borghese, non se ne è trovata altra traccia. Esistono invece tempere del B. nella Galleria Pallavicini ...
Leggi Tutto
IVREA
N. Bernacchio
(lat. Eporedia; Castrum Evriae, Eborgia, Yporegia nei docc. medievali)
Città del Piemonte (prov. Torino), che si estende sulle rive della Dora Baltea ai piedi della Serra d'I., nel [...] demolizione delle case del Capitolo della cattedrale e delpalazzo di Giorgio de Solerio; in un documento del 1381 risulta L. Magnani, Le miniature del sacramentario di Ivrea e di altri codici Warmondiani, Città delVaticano 1934; C. Benedetto, I ...
Leggi Tutto
BENEFIAL, Marco
Evelina Borea
Nacque a Roma nel 1684 da genitori di origine francese. Dimostrò fin da giovanissimo attitudine alla pittura e fu affidato pertanto all'insegnamento di Bonaventura Lamberti, [...] a Roma e la Visione di S. Caterina da Genova, ora a palazzo Corsini, si allinea con i professori dell'Accademia di S. Luca, Argens, Lucca 1755, p. 17; G. P. Chattard, Nuova descriz. delVaticano..., I, Roma 1762, pp. 72 s.; F. Titi, Descriz. delle ...
Leggi Tutto
SASSU, Aligi
Giovanna Uzzani
– Nacque a Milano il 17 luglio 1912 da madre emiliana, Lina Pedretti, e padre sardo, Antonio, spirito fiero e intellettuale intraprendente, tra i fondatori del Partito socialista [...] presso la galleria Centrale di Milano, in palazzo Cova. Le difficoltà economiche della famiglia costrinsero Carmen all’Arena di Verona. Frattanto la Galleria d’arte moderna delVaticano, appena inaugurata, gli dedicò una sala, dove furono esposte, ...
Leggi Tutto
MORANDI, Giovanni Maria
Laura Mocci
MORANDI, Giovanni Maria (Giammaria). – Figlio di Ottavio (Baldinucci 1681), nacque a Firenze con ogni probabilità nel 1620, poiché dal necrologio romano risulta morto [...] 1883, quando le stanze delpalazzo furono adibite a dormitorio del collegio militare. Intorno al Le vite di pittori… (1724), a cura di C. Enggass - R. Enggass, Città delVaticano 1977, pp. 54 s.; L. Pascoli, Vite de’ pittori… (1736), Perugia 1992, ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Silvio
Giampiero Brunelli
PASSERINI, Silvio (Filippo Silvio). – Nacque a Cortona nel 1469 da Rosado e da Margherita Del Braca.
La famiglia Passerini era insediata a Firenze dall’ultimo quarto [...] e broccato. Fece poi iniziare importanti restauri nel palazzodel Popolo di Cortona, cedutogli dai Capitani della Pontificio, Città delVaticano 2000, ad ind.; Id., Clemente VII e la geo-politica dello Stato Pontificio, Città delVaticano 2002, ad ...
Leggi Tutto
– Nacque a San Remo il 10 luglio del 1796. Il padre si chiamava Cristoforo, della madre si sa solo che il suo nome era Maria Petronilla Capoduro. Dei cinque fratelli, due, Antonino e Pier Domenico, vestirono [...] a collaborare con l’allora maestro del Sacro Palazzo, D. Buttaoni, responsabile del controllo delle pubblicazioni e della circolazione attraverso la documentazione conservata in Città delVaticano, Archivio della Congregazione per la Dottrina ...
Leggi Tutto
LONGHI (Longo), Silla Giacomo
Margherita Fratarcangeli
Figlio di Tommaso, nacque a Viggiù, presso Varese, molto probabilmente intorno al 1550. Va quasi certamente smentita l'ipotesi che lo vuole nato [...] chiese, facciate e palazzi di Roma (1638), a cura di E. Zocca, Milano 1967, p. 105; G. Baglione, Le nove chiese di Roma…, Roma 1639, pp. 59 s.; Id., Le vite… (1642), ed. anast., a cura di J. Hess - H. Röttgen, I, Città delVaticano 1995, pp. 120 ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
Oltretevere
(oltretevere, oltre Tevere) loc. avv.le Dall’altra parte del fiume Tevere, specialmente con riferimento alla città di Roma (e considerando di qua del fiume la parte a sinistra, che guarda a Oriente) e alla Città del Vaticano; come...