PANNINI, Gian paolo
Arturo Pettorelli
Pittore e architetto, nato a Piacenza, nel 1691 o 1692, morto a Roma il 21 ottobre 1765. Nulla si conosce della sua prima giovinezza: solo sappiamo, per affermazione [...] del Senato), e una saletta nel Palazzodel Quirinale. Fra le pitture che diremo commemorative, ricordiamo: Piazza Navona con preparativi per fuochi d 'artifizio (Dublino, Museo), Piazza S. Pietro con l'ambasciatore di Francia che si reca in Vaticano ...
Leggi Tutto
MORETTO, Alessandro Bonvicino, detto il
Carlo Gamba
Pittore, nato a Brescia circa il 1498, morto ivi nel 1554. Scolaro di Floriano Ferramola, modernizzando la tradizione del Foppa sotto l'influenza [...] Cana, ecc. Altre pale di non minore importanza si ammirano nelle pinacoteche delVaticano, di Brera (da Cardone), di Francoforte (una già a Roma in sono notevolissimi quelli di un salotto delpalazzo Salvadego già Martinengo a Brescia rappresentanti ...
Leggi Tutto
SCALA SANTA
Carlo Cecchelli
. Presso l'odierno Palazzo Lateranense, in edificio a parte, vi è una scalinata che, secondo la tradizione, sarebbe appartenuta al pretorio di Pilato e sarebbe stata irrorata [...] menzionavano come Scala Pilati; denominazione che si ripeteva anche per una gradinata delVaticano. Può darsi che queste scale fossero altrettante imitazioni di quella del pretorio di Gerusalemme (così pensava O. Marucchi). Ma, pur osservando che la ...
Leggi Tutto
LABOUREUR, Francesco Massimiliano
Vincenzo Golzio
Scultore, nato in Roma il 10 novembre 1767, ivi morto nel 1831. Insegnò nell'Accademia di San Luca, di cui fu più tardi presidente. Noto rappresentante [...] del Museo Chiaramonti in Vaticano; il bassorilievo con trofei, che adorna la rampa del Pincio; la statua dell'Estate, nel sottostante emiciclo di Piazza del con i fatti di Lorenzo il Magnifico, nel Palazzodel Quirinale. Nel museo di Angers c'è un ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto e scrittore (Arezzo 1511 - Firenze 1574). Artista manierista, fu attivo, come pittore e soprattutto come architetto, in diverse città italiane (Arezzo, Bologna, Napoli, Roma). Il nome [...] convenienza. Con vari collaboratori lavorò alla decorazione di Palazzo Vecchio (Quartiere degli Elementi, 1555-57, e Pie e nella Sala Regia in Vaticano (1571-73); incompiuta, per la sua morte, la decorazione della cupola del duomo di Firenze, per la ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Savona 1460 - Napoli 1521), nipote di Girolamo. Creato cardinale di S. Giorgio al Velabro il 10 dicembre 1477, il 26 aprile dell'anno successivo, trovandosi a Firenze ospite dei Pazzi, fu [...] alla costruzione della chiesa di S. Lorenzo in Damaso e del circostante palazzo, detto poi della Cancelleria, e diresse i lavori di apertura della via Alessandrina, che doveva congiungere il Vaticano col ponte S. Angelo; ebbe rapporti con Melozzo da ...
Leggi Tutto
Pittore e architetto (Palermo 1530 circa - Roma 1602). Scolaro di Sebastiano del Piombo, fu al servizio del duca di Ferrara (1579) e di papa Gregorio XIII (1582). Eseguì a Bologna il progetto della Fontana [...] della Fontana del Nettuno del Giambologna. Sue opere di pittura si trovano in San Giacomo Maggiore a Bologna e a Ferrara; sono evidenti influenze raffaellesche e michelangiolesche a Roma, nella stanza di Costantino in Vaticano e nel palazzo dei ...
Leggi Tutto
SISTO IV papa
Giovanni Battista PICOTTI
Francesco della Rovere nacque nel 1414 a Celle Ligure da antica famiglia savonese impoverita. Entrato nell'ordine francescano, conseguì a Bologna la laurea in [...] le lotte: il Riario e gli Orsini presero e devastarono il palazzo Colonna. Il papa, già infermo, parve non poter sopravvivere alla iniziate le preziose raccolte del Museo Capitolino. Fu eretta da Giovannino de' Dolci in Vaticano la Cappella Sistina. ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] detta Sancta, Sanctorum al Vaticano (una eseguita al tempo di Pasquale I, 817-824), la Pace del duca Orso nel duomo di la cassettina pure di Valerio a Palazzo Pitti, l'evangeliario del duomo di Padova, la rilegatura del breviario Grimani, ecc. Molti e ...
Leggi Tutto
SMALTO
Carlo CECCHELLI
Filippo ROSSI
Giovanni VACCA
. Antichità. - Nel senso in cui noi l'intendiamo, la parola smalto non appare che nell'avanzato Medioevo, derivando dal tedesco schmelzen ("fondere"; [...] tale sistema in Etruria. Una corona funeraria d'oro del Museo Vaticano ha gli orli delle foglie rovesciati per contenere lo rinvenuto presso S. Maria in Trastevere (Roma, Museo di Palazzo Venezia). Nell'oreficeria civile sono frequenti gli smalti nei ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
Oltretevere
(oltretevere, oltre Tevere) loc. avv.le Dall’altra parte del fiume Tevere, specialmente con riferimento alla città di Roma (e considerando di qua del fiume la parte a sinistra, che guarda a Oriente) e alla Città del Vaticano; come...