PIO IV papa
Giovanni Battista Picotti
Giovanni Angelo Medici, nato a Milano il 31 marzo 1499, aveva veduto rovinare per la conquista francese la fortuna della sua famiglia patrizia (1515); aveva tuttavia [...] Fece eseguire importanti lavori nel Vaticano, fra i quali la facciata occidentale e il nicchione del Belvedere (1561-65) e soprattutto in Bologna, dove sono del tempo suo il palazzo dell'università e la piazza del Nettuno. Così il pontificato di ...
Leggi Tutto
LANDI, Stefano
Romolo Giraldi
Musicista, nato a Roma verso il 1590 e ivi morto nel 1655 circa. Nel 1619 fu maestro di cappella di Marco Cornaro, vescovo di Padova; a Roma ricoprì la stessa carica alla [...] beneficiato di S. Pietro in Vaticano. Formatosi alla scuola dei due e il S. Alessio, dramma sacro del cardinale Giulio Rospigliosi, poi papa Clemente IX. Francesco e Antonio) avevano fatto costruire nel loro palazzo e che fu per 25 anni il centro ...
Leggi Tutto
PIERINO da Vinci
Luisa Becherucci
Scultore, nato a Vinci (Valdarno) nel 1529, o ai primi del 1530, da Bartolomeo fratello del grande Leonardo; morto a Pisa all'inizio del 1553. La sua attività indicata [...] bassorilievo, memore del bandinelliano schiacciato (il Cosimo I che libera Pisa [Vaticano], la Sacra P. da V., in The Burl. Mag., LIII (1928), p. 299 segg.; A. Lensi, Palazzo Vecchio, Milano-Roma 1929, p. 253; E. Kris, Zum Werk des P. da V., in ...
Leggi Tutto
PODESTI, Francesco
Arduino Colasanti
Pittore, nato ad Ancona il 21 marzo 1800, morto ivi il 10 febbraio 1895. Nel 1816 era già a Roma, ove compì gli studî prima nell'Accademia di S. Luca, sotto la guida [...] Anconitani nell'assedio del 1174 (ivi); Leonardo da Vinci che presenta il bozzetto del Cenacolo (Napoli, Palazzo reale); Torquato nel palazzo Busca-Serbelloni in Milano (storie di Psiche, la Danza delle ore, la Nascita di Venere); nel Vaticano (il ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] 99; M. Mazzotti, La basilica di S. Apollinare in Classe, Città delVaticano 1954; C. Bertelli, Un antico restauro nei mosaici di S. Maria uno dei tre archi monumentali che conducevano al palazzo di Balkuwārā -, sono state ritrovate tessere di ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, papa
Massimo Miglio
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] tenne in S. Maria sopra Minerva, perché il PalazzoVaticano sembrava poco sicuro; molti baroni romani furono allontanati ottobre 1998), a cura di F. Bonatti - A. Manfredi, Città delVaticano 2000; G. Donati, Pietro Odo da Montopoli e la biblioteca di ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
A. Iacobini
Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] : è il caso delle fortificazioni di Radicofani e delpalazzo di Montefiascone, che venne rinforzato dal punto di vista Mittelalters (Monumenti di antichità cristiana, s. II, 4), 3 voll., Città delVaticano 1941-1984: II, pp. 53-79; III, pp. 50-51; ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] occasione a Castel Gandolfo e neppure scese mai nei giardini del Quirinale o delVaticano. La sua mensa era modestissima: per la colazione in città e ciò avvenne il 16 nov. 1686. Palazzo Farnese fu trasformato in fortezza. Il protagonista di tale ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] a palazzo Giustiniani, sede allora del rappresentante russo a Roma. Fu ricevuto due volte dal papa, alla presenza del card. C. Acton e del ministro seguita sotto Pio IX da altri interventi del tutto analoghi, sino al Vaticano I, fu uno dei primi passi ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] delpalazzo apostolico, spettante alla sua carica, ma nello stesso tempo espressivo della crescita del suo ruolo personale. Nel maggio del III, p. 517).
Seguì l’ultima intensissima fase delVaticano II durante la quale vennero tra gli altri approvati ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
Oltretevere
(oltretevere, oltre Tevere) loc. avv.le Dall’altra parte del fiume Tevere, specialmente con riferimento alla città di Roma (e considerando di qua del fiume la parte a sinistra, che guarda a Oriente) e alla Città del Vaticano; come...