NICCOLO V, antipapa
Amedeo De Vincentiis
NICCOLÒ V, antipapa. – Pietro Rinalducci (Rainalducci) nacque attorno al 1258 a Corvaro, castrum nel contado di Rieti, variamente denominato nel Medioevo (Corbarium, [...] accolto dal signore della città, Silvestro Gatti, soggiornò nel Palazzo dei papi fino alla fine dell’anno, interrompendo la antipapa N., in Sussidi per la consultazione dell’Archivio Vaticano, Città delVaticano 1947, pp. 59-76; E. Duprè-Theseider, ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] G. Rodenwaldt, Römische Reliefs Vorstufen zur Spätantike, in Jahrbuch, LV, 1940, p. 41; F. Magi, I rilievi flavi delPalazzo della Cancelleria, Città delVaticano 1945, p. 156 ss.; J. M. C. Toynbee, in Journ. Rom. Stud., XXXVII, 1947, p. 189 ss.; J ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] da lui stesso. Uno scriptorium ha sede a Roma nel suo palazzo ai SS. Apostoli; un altro, da lui finanziato, ha Pozzi, Padova 1988, pp. 67-73.
39. Rispettivamente in Città delVaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. Lat. 5087, a Parigi e a ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] tiberiana); il Velato delVaticano, Chiaramonti n. 135 (fig. 841) in replica della prima età augustea; il ritratto del museo di Osimo i due grandi rilievi rinvenuti a Roma sotto il Palazzo della Cancelleria, smontati già in antico da un monumento ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] presa dal senato nel 1545: acquistare a Padova il palazzodel Bo', ove avevano sede le due facoltà, degli Chiesa e Stato nelle relazioni dei nunzi pontifici a Venezia, Città delVaticano 1964, p. 205; Gaetano Cozzi, Domenico Bollani: un vescovo ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] era dislocata nel settore nord-est di A. ellenistica e, oltre ai palazzidel re e della corte, comprendeva il Museo, la Biblioteca, il teatro, il di due statue rinvenute a Palestrina, conservate al Vaticano, nel Museo Gregoriano Profano: essa è stata ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] fondaco, la parete terrena rusticata del nuovo palazzodel Codussi, alla fine del secolo, equivale a una 5-14.
66. D. Malipiero, Annali, pp. 73, 78.
67. Città DelVaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Urb. Lat. 804, c. 321v.
68. Jacopo Morelli ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] Hermopolis Magna, ad esempio, è stato rinvenuto un palazzo di sette piani, forse a destinazione abitativa come a in AnalBolland, 111 (1993), pp. 21-68; C. Cannuyer, I Copti, Città delVaticano 1994 (trad. it.); W.R. Dawson - E.P. Uphill, Who Was Who ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] altri palazzidel '500, come quello del doge Andrea Gritti - all'ideale dell'uguaglianza aristocratica fra i membri del Ricerche sul giurisdizionalismo veneziano dal XVI al XVIII secolo, Città delVaticano 1964, p. 7.
67. Sul Soranzo, cf. Compendio ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] Musti et al., La transizione dal miceneo all'alto arcaismo. Dal palazzo alla città, Roma 1991; D. Musti, Livio e l'archeologia Almagià, L'opera geografica di Luca Holstenio, Città delVaticano 1942; L. Robert, Études de numismatique grècque, Paris ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
Oltretevere
(oltretevere, oltre Tevere) loc. avv.le Dall’altra parte del fiume Tevere, specialmente con riferimento alla città di Roma (e considerando di qua del fiume la parte a sinistra, che guarda a Oriente) e alla Città del Vaticano; come...