La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] dipinto da Benozzo Gozzoli nell'affresco dei re Magi nel Palazzo Medici a Firenze. Quanto agli uccelli e ai quadrupedi che realistiche, che ornano il più antico manoscritto conservato (Città delVaticano, BAV, Pal. lat. 1071), e che vennero copiate ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] di natura diversa: dalla progettazione e costruzione di regge e palazzi, ponti, canali navigabili, dighe, ecc., alla messa in in questo senso è rappresentata dal cosiddetto Codicetto vaticano (Città delVaticano, BAV, Urb. lat. 1757), un taccuino ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] di un augur. Ha i suoi palazzi imperiali affacciati sull'ippodromo, come i palazzidel Palatino erano affacciati sul Circo Massimo. equestre raffigurante Teodorico. Anche la celebre Pigna delVaticano venne imitata. Si creava pian piano una secunda ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] i quali però sono o poco conosciuti al di fuori delVaticano (come monsignor Guerri) o conosciuti in modo deformato (come uffici, come il radicale e indispensabile restauro delPalazzodel Laterano e la progettata costruzione della nuova aula ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO (v. vol. V, p. 850)
R. Dolce
N. Cucuzza
C. Cecamore
L. Asor Rosa
C. Cecamore
C. Lo Muzio
M. Orioli
p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] à La Canèe au MR HIB, in BCH, CXVII, 1993, pp. 19-33.
Sui palazzi micenei: C. Hopkins, The Megaron of the Mycenaean Palace, in SMEA, VI, 1968, pp χριστιανικής Αρχαιολογίας, Θεσσαλονίκη 1980, II, Città delVaticano 1984, p. 33 ss.; G. Velenis ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] le difficoltà incontrate negli ultimi anni per accedere al palazzo, e l'invio sollecito di un diacono "fresco di le Grand retraduite du grec, in Mélanges Eugène Tisserant, IV, Città delVaticano 1964, pp. 379-87, ora in Id., Recherches et documents ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] Capua; le sedute si svolgevano nel palazzodel marchese di Arena. Nell'estate del 1664 l'Accademia ricevette la visita di Lincei, a cura di Giovanni Morello, Città delVaticano, Pontificia Academia Scientiarum-Bibliotheca Apostolica Vaticana, 1986, ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] Italia mediante un Concordato preferenziale — come la Città delVaticano, per esempio — e garantita dall’Europa», prevedendo come alla loro basilica, a Ca’ Farsetti come al loro palazzo comunale, a Ca’ Foscari come alla loro Università, alla Fenice ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] confraternite su cui torneremo — a S. Provolo presso il palazzodel Demanio(17).
Una concentrazione imperfetta — si è detto — di Salvatore Palese-Francesco De Luca-Lorella Ingrosso, I, Città delVaticano 2000, pp. 324-331.
30. Antonio Niero, L’ ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] imperiale a Costantinopoli ed è esposto nel palazzo imperiale77, dove riceve l’adoratio per molti ., p. 49.
87 Cfr. ICUR IV 9513; Epigrammata Damasiana, rec. A. Ferrua, Città delVaticano 1942, pp. 119 segg. nota 16; DACL VI, H. Leclercq, s.v. Saint, ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
Oltretevere
(oltretevere, oltre Tevere) loc. avv.le Dall’altra parte del fiume Tevere, specialmente con riferimento alla città di Roma (e considerando di qua del fiume la parte a sinistra, che guarda a Oriente) e alla Città del Vaticano; come...