BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] paléochrétiens de la Grèce découverts de 1959 à 1973, Città delVaticano 1977; id., Corinthe et Nikopolis pendant le Bas Moyen Age -32; G. Fiaccadori, Grixopulus pictor parmensis. Dal Battistero al Palazzo della Ragione, ivi, pp. 33-37; G. Kerscher, ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] anche l'inizio, nel 1583, dei lavori di erezione delpalazzodel Quirinale su un primo progetto di O. Nonni, detto du Saint-Siège des origines à l'aube du XIXe siècle, Città delVaticano 1982, pp. 277 ss.; A. Borromeo, San Carlo Borromeo, arcivescovo ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] più antiche dell'Arch. Caetani, a cura di G. Caetani, Città delVaticano 1936, pp. 17-20; F. Dupuy, Histoire du différend d' und seine Porträtstatuen, Diss. Freiburg 1920; G. Marchetti Longhi, Il palazzo di B. VIII in Anagni, in Arch. d. Soc. romana ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol.I , p. 767 e s 1970, p. 90)
L. Beschi
Sono mancati, negli ultimi due decenni, estesi e organici interventi di scavo su aree di una certa estensione [...] del centro ateniese, provvisto di un palazzo sull'Acropoli, coronata poi da una poderosa cinta muraria del Akten des VII. Internationalen Kongresses christlicher Archäologie, Trier 1965, Città delVaticano 1969, p. 527 ss.; J. Travlos, Η πυρπολησις ...
Leggi Tutto
Chiesa e società
Paolo Prodi
Tradizione, autocoscienza storica e mito
È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] umiltà d'animo per deporre l'avarizia, il lusso che invade i palazzi e le corti e per ritornare a ciò che il Vangelo ci . Ricerche sul giurisdizionalismo veneziano dal XVI al XVIII secolo, città delVaticano 1964, p. 26 n.
85. V. da ultimo Id ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] poco tempo (16 novembre), attraverso i suoi legami con il palazzo, D. riesce abilmente ad occultare le sue responsabilità, a , I, Dalle origini fino all'età delle lotte per le investiture, Città delVaticano 1941, p. 49, fig. 64 (clipeo di D. in S. ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] magazzini al piano terra e terminavano con un palazzodel generale (102). Insomma uno schema distributivo semplice Dedicato al capitano generale del regno di Candia Pietro Zane, 1 maggio 1583, Città delVaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] lo stile è caratteristico dell'arte partica (Parlasca, 1983). Infine il palazzo eretto a Bišāpur da Šābuhr I dopo il 260 d.C. Διεθνούς Συνεδρίου Χριστιανικής Αρχαιολογίας, Θεσσαλονίκη 1980, II, Città delVaticano 1984, pp. 397-408.
Austria: W. Jobst, ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] Tubinga 1953; F. Ackerman, The Cortile del Belvedere, Città delVaticano 1954; A. Chastel, Les capitaines antiques il Gobbo e Vitruvio. Con particolare riferimento all'atrio di Palazzo Farnese a Roma e all'antico Castello Reale di Stoccolma, in ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] la penisola ricopriva per il pontefice Gregorio XIII quando nei primi anni Ottanta del Cinquecento volle dedicarle un’ampia ala dei palazzidelVaticano commissionando al matematico e cosmografo domenicano Egnazio Danti gli affreschi raffiguranti l ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
Oltretevere
(oltretevere, oltre Tevere) loc. avv.le Dall’altra parte del fiume Tevere, specialmente con riferimento alla città di Roma (e considerando di qua del fiume la parte a sinistra, che guarda a Oriente) e alla Città del Vaticano; come...