Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] 137-177, in partic. 164-168.
39 D. Colli, Il Palazzo Sessoriano nell’area archeologica di Santa Croce in Gerusalemme: ultima sede di Studi dedicati ad Aldo Nestori, a cura di F. Guidobaldi, Città delVaticano 1998, pp. 423-450.
72 Ivi, p. 447.
73 F. ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] R., 1927, p. 29 ss.; G. Ghirardini, Gli scavi delPalazzo di Teodorico a R., in Monumenti antichi, XXIV, 1916, d'un ambone ravennate conservato nel Museo Naz. di R., in Miscellanea Belvederi, Città delVaticano 1955, p. 365 ss.
M o s a i c i: i n g ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] dell'icona di C. posta sulla porta della Chalké delpalazzo imperiale di Costantinopoli. Agli iconoclasti la teologia iconodula art chrétien (Studi di antichità cristiana, 13), Città delVaticano 1938; L. Koch, Christusbild-Kaiserbild. Zugleich ein ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO (v. vol. Il, p. 321)
B. Wesenberg; P. Pensabene; C. Barsanti
Egitto. – È verosimile che il c. egiziano derivi da un effettivo impiego di decorazioni con [...] lignea minoica o micenea. I c. dei palazzi di Creta e dei palazzi micenei nel continente, in cui le colonne abbondavano , Città delVaticano 1977; D. Pallas, Les monuments paléochrétiens de Grèce découverts de 1959 à 1973, Città delVaticano 1977; ...
Leggi Tutto
La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia
Tommaso Baris
La ‘liberazione avvolgente’
Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] all’ingresso principale, perché era più agevole, più spaziosa l’entrata delpalazzo, ed ha cominciato a scendere, invece il figlio è entrato di massa, la presenza delVaticano e la sua politica di contenimento del conflitto, sono stati mirabilmente ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] , c. detta di S. Ilario ad bivium (devastata; iscrizione nel palazzo Doria a Valmontone); c. al Tusculanus Ager (G. B. De pp. 707-720; J. B. Frey, Corpus Inscr. Judaic., I, Città delVaticano 1936, pp. 420-443; Fasti Arch., VIII, 5390).
Malta: (v. ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] Il processo si tenne nell’ottobre di quell’anno nel palazzodel Laterano, che già allora era stato in parte ceduto Medio Evo, a cura di L. Pani Ermini, P. Siniscalco, Città delVaticano 2000, pp. 440-441; Id., Epigrafia dei cristiani in Occidente dal ...
Leggi Tutto
L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] del Livenza si ordina di "facere omnem laborationem de campis sive de pascuis bestiarum" e di recapitare legname a palazzo Glossario latino-italiano. Stati della Chiesa, Veneto, Abruzzi, città delVaticano 1944, p. 124).
69. SS. Trinità e S. ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] cristiana in quegli anni riflettono l’influenza del pontificato giovanneo e delVaticano II. Nel tempo l’impatto di quello che nel 1981 aveva segnato l’ingresso di Spadolini a Palazzo Chigi: questa volta, infatti, era stato chiamato a dirigere l ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] di quel che era avvenuto a Roma per il palazzodel Sessorium35. Gli scavi seguiti ai lavori di restauro compiuti Domum tuam dilexi. Miscellanea di studi dedicati ad Aldo Nestori, Città delVaticano 1998, pp. 423-450.
80 Questa è la legenda, già ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
Oltretevere
(oltretevere, oltre Tevere) loc. avv.le Dall’altra parte del fiume Tevere, specialmente con riferimento alla città di Roma (e considerando di qua del fiume la parte a sinistra, che guarda a Oriente) e alla Città del Vaticano; come...