LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] (Studi e testi, 86-88, 99), 4 voll., Città delVaticano 1938-1941 (rist. anast. 1964-1965); O. Lehmann-Brockhaus al sec. 14°, conservato a Roma (Gall. Naz. d'Arte antica, Palazzo Barberini; Gabrieli, Scerrato, 1979, p. 459, fig. 511; Carboni, 1993 ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] elogiava la volontà di Costantino di riprodurre nel palazzo imperiale l’immagine di una chiesa, Teodosio II all’Alto Medio Evo, a cura di L. Pani Ermini, P. Siniscalco, Città delVaticano 2000, pp. 113-138, in partic. 134.
18 Iul., Caes. 336AB; cfr ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] si indirizzano le ‘scuole di religione’ (a Roma, palazzo Altieri, per iniziativa di Salvadori, Faberj, Semeria, don . 73, con rinvio a V. Ceresi, Padre Genocchi, Città delVaticano 1934, p. 391).
44 Questo il suggerimento interpretativo essenziale di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] Repubblica dal cardinale Domenico Grimani in una sala delPalazzo Ducale; nel 1528, dall'istituzione dell'Ufficio dei similmente Mercati aveva diretto l'Orto botanico delVaticano. Questi studiosi si conoscevano, intrattenevano rapporti epistolari ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] dei canonisti si rivolge anche alla seconda parte (cessione delpalazzodel Laterano e delle insegne imperiali e soprattutto di Roma e depositati presso la ‘confessione’ di San Pietro in Vaticano il documento (donatio) e la serie di claves portarum ...
Leggi Tutto
Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] dal padre Marco Sales O.P., Maestro del S. Palazzo Apostolico. L’opera sarebbe stata completata soltanto -903; G. Ricciotti, s.v. Bibbia, in Enciclopedia cattolica, II, Città delVaticano 1949, pp. 1545-1578; B. Mariani, s.v. Bibbia, in Dizionario ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] suoi rapporti privilegiati con le più alte sfere delVaticano.
Come si diceva, la sorpresa dei commentatori 399, n. 1, ove ribadisce che il suo rifugio segreto era nell’adiacente palazzo Lovatelli.
62 P. Tompkins, Una spia a Roma, cit., p. 31, ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] d'Afrique, "Actas del VIII Congreso Internacional de Arqueologia Cristiana, Barcelona 1969", Città delVaticano-Barcelona 1972, pp. come edifici principali la Grande moschea e i palazzidel Manār (minareto) e del Lago. La prima è caratteristica per l ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] e delle province italiane donate a papa Silvestro; il piano nobile delpalazzo destinato da Paolo V nel 1612 a conservare l’archivio apostolico (oggi sede dell’Archivio Segreto Vaticano), affrescato da un manipolo di artisti minori con le scene della ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] Tardini, una sede nell’ex liceo Chateaubriand a Palazzo Lancellotti28, e i fondi necessari a portare nel della chiesa e unità dei cristiani, scritto per la preparazione delVaticano II). I buoni risultati rendono possibile un ambizioso progetto: ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
Oltretevere
(oltretevere, oltre Tevere) loc. avv.le Dall’altra parte del fiume Tevere, specialmente con riferimento alla città di Roma (e considerando di qua del fiume la parte a sinistra, che guarda a Oriente) e alla Città del Vaticano; come...