Fra tarda antichità e alto medioevo
Gisella Cantino Wataghin
La vicenda culturale ed artistica dell'area veneta fra tarda antichità ed alto medioevo può essere compresa entro due avvenimenti che assumono [...] (Aix-en-Provence 13 - 19 Septembre 1954), Città delVaticano - Paris 1957, pp. 393-405.
28. Mario pp. 421-443
38. Luisa Bertacchi, Contributo allo studio dei palazzi episcopali paleocristiani; i casi di Aquileia, Parenzo e Salona, "Aquileia ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] s'ha a figurare con gesti i movimenti delle membra" (Città delVaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Cod. Urb. Lat., 1270, 60). I i vari tentativi di 'antropomorfizzazione' dell'architettura (Palazzo Zuccari a Roma), o di riduzione a immagine ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] possono esercitarsi atti giurisdizionali se non precede l’occupazione del territorio. Ora è incontestabile che il Palazzo apostolico delVaticano non fu mai occupato [...] non per buon volere del Governo, ma in presenza di resistenza armata». Se ne ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] decorativa, Parte I, I mosaici, Roma 1960. Alcuni inventarî e cataloghi: B. Nogara, I m. antichi conservati nei palazzi pontifici delVaticano e del Laterano, Milano 1910; U. Fasiolo, I m. d'Aquileia, Roma 1915; per Ostia: G. Becatti, Scavi di Ostia ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] nel cantiere decorativo della Sala del Maggior Consiglio delPalazzo della Signoria.
Già dall’anno , a cura di M. De Luca, A. Nesselrath, A. Paolucci, U. Santamaria, Città delVaticano 2013.
104 Il carteggio, cit., IV, pp. 150-155.
105 Ibid., IV, p. ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] di San Pietro in Vaticano, è attestato come opera di Giotto nel necrologio del cardinale Jacopo Stefaneschi ( nel cantiere: il ciclo giottesco della cappella della Maddalena e il Palazzodel Podestà a Firenze, in Medioevo: le officine, cit. alla nota ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA
P. Gros; H. Brandenburg
Basilica pagana (v. vol. II, p. 2). - Nessun altro elemento della panoplia monumentale delle città romane è stato oggetto, nel corso [...] per sec., 12, 3), Diocleziano dal suo palazzo a Nicomedia poteva vedere la chiesa cristiana della città 'occident, in Actes du XIe Congrès International Archéologie Chrétienne, I, Città delVaticano 1989, p. 505 ss.; J.P. Sodini, Les églises de Syrie ...
Leggi Tutto
Lo sguardo su Venezia e la sua società: viaggiatori, osservatori politici
Piero Del Negro
Venezia e i viaggiatori: da città aperta a città "chiusa"
In una raccolta di stereotipi de moribus Italorum [...] a comedo" con "la stola in volta al mustazzo" e che uscissero dal palazzo "con le mani piene di doppie") (23) e il nunzio pontificio, un sul giurisdizionalismo veneziano dal XVI al XVIII secolo, Città delVaticano 1964, p. 321 (pp. 319-337). Cf. ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] a Padova, trasferiti alla Santa Sede assieme a palazzi e basiliche romane. Tuttavia si verificarono retrocessioni di a regola d’arte. L’adeguamento dei luoghi di culto secondo la liturgia delVaticano II, Padova 2008, pp. 11-13.
80 Chiese…a regola, ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] «in questi giorni istessi fu fornita la loggia di sotto delPalazzo de le tre poste una sopra l’altra, rivolte verso -1490), edizione critica a cura di L. Michelini Tocci, I-II, Città delVaticano 1985; M. Sanuto, I diarii (1496-1533), a cura di R. ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
Oltretevere
(oltretevere, oltre Tevere) loc. avv.le Dall’altra parte del fiume Tevere, specialmente con riferimento alla città di Roma (e considerando di qua del fiume la parte a sinistra, che guarda a Oriente) e alla Città del Vaticano; come...