Gli stranieri e la città
Donatella Calabi
Una "patria" ospitale
"Una stantia frequentata da molte genti d'ogni lingua e paese" e forse anche per questo "nobilissima et singolare": nel 1581 Francesco [...] 'opportunità di trovare una sede permanente. E il palazzo dei duchi di Ferrara, che per secoli aveva a Venezia. Ricerche sul giurisdizionalismo veneziano dal XVI al XVIII secolo, Città delVaticano 1965, p. 278.
33. Girolamo Priuli, I diarii, in R. ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] anche l'inizio, nel 1583, dei lavori di erezione delpalazzodel Quirinale su un primo progetto di Ottaviano Nonni (il Della Porta. Notevoli, infine, furono gli interventi promossi in Vaticano: gli affreschi della sala Regia affidati a Giorgio Vasari ...
Leggi Tutto
MASACCIO
Angelo Tartuferi
(Tommaso di ser Giovanni di Mone di Andreuccio). – Nacque il 21 dic. 1401 a Castel San Giovanni, l’odierna San Giovanni Valdarno in provincia di Arezzo, da Giovanni di Mone [...] per Roma intorno alla primavera del 1428.
Il rigore prospettico delpalazzo di Teofilo e della tettoia di M., Milano 1952; M. Salmi, M., in Enc. cattolica, VIII, Città delVaticano 1952, pp. 266-271; U. Procacci, Sulla cronologia delle opere di M. e ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] di Bramante) con un portale centrale a bugne (del genere della porta Iulia di Bramante in Vaticano e del portale di palazzo Farnese). Al piano superiore le semicolonne doriche del modello sono sostituite da paraste ioniche con trabeazione profilata ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] Internazionale di studi sulle chiese di Roma (IV-X secolo) (Roma, 4-10 settembre 2000), Città delVaticano 2002.
M.T. Gigliozzi, I palazzidel papa. Architettura e ideologia: il Duecento, Roma 2003.
A. Iacobini, Innocenzo III e l’architettura. Roma ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] , 1929, p. 101 n.; B. Katterbach, Referendarii..., Città delVaticano 1931, p. 289 per il nipote omonimo; A. De Rubertis p. 193; G. Mantovani, Epigrafi..., in C. Semenzato, Il palazzodel Bo…, Trieste 1979, p. 179; Storia della civiltà venez., a cura ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] , Palazzo Lancellotti ai Coronari, Roma 1998, pp. 40-88; M. Fileti Mazza, Arch. del collezionismo mediceo. Il cardinal Leopoldo, III, Milano-Napoli 1998, ad indicem; R. Tomić, in The Croats: Christianity, culture, art (catal., Città delVaticano 1999 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] Borsari a Verona (S. Valtieri, La fabbrica delpalazzodel cardinale Raffaele Riario…, in Quaderni dell'Istituto di Fanelli, Ricerche su Angelo Colocci e sulla Roma cinquecentesca, Città delVaticano 1979, pp. 61 s.; V. Fontana, Fra' Giocondo. ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] altre costruzioni delimitanti la piazza pubblica (area tra il palazzo Comunale, il duomo e il vescovado): il poderoso terrazzamento Maria Colini, archeologo a Roma. L’opera e l’eredità”, Città delVaticano 1997-98, pp. 299-305.
M.G. Lauro - A ...
Leggi Tutto
Costantino e i re della prima Età moderna (1493-1705)
Imperatore cristiano o re sacerdote?
Lucio Biasiori
Secondo il suo biografo Eusebio, l’imperatore Costantino sarebbe vissuto anche dopo la sua morte. [...] un ciclo costantiniano eseguito da Prospero Fontana nel palazzodel legato papale a Bologna.
12 Admonitio paterna Pauli France. Louis XIV et le Saint Siège de 1695 à 1715, Città delVaticano 1989, p. 27.
63 J. Schumann, Die andere Sonne. Kaiserbild ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
Oltretevere
(oltretevere, oltre Tevere) loc. avv.le Dall’altra parte del fiume Tevere, specialmente con riferimento alla città di Roma (e considerando di qua del fiume la parte a sinistra, che guarda a Oriente) e alla Città del Vaticano; come...