CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] di corte riprende, nelle poche stanze abitabili delpalazzo devastato, grazie agli arredi donatigli dal s., XVII-XVIII (1924-1925), pp. 97-159 passim;R. Russo, La politica delVaticano nella dieta di Ratisbona…, in Arch. stor. ital., s. 7, V (1926), ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] d’Archéologie Chrétienne (Aix-en-Provence, 13-19 septembre 1954), Città delVaticano 1957, pp. 423-32.
A.C. Orlandos, Les baptistères separati dalla cattedrale diverranno una costante per tutti i palazzi vescovili.
Come attestano ancora le fonti, i ...
Leggi Tutto
Costantino nelle mostre dal XX secolo
Un imperatore e la sua immagine
Marco Flamine
A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, [...] Roma, in Mostra augustea della Romanità, catalogo della mostra (Roma, Palazzo delle Esposizioni, 23 settembre 1937-23 settembre 1938), a cura di eni – Pietro è qui, catalogo della mostra (Città delVaticano, Braccio di Carlo Magno, 11 ottobre 2006-8 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] mira, riuscirono ad aver salva la vita fuggendo dal palazzo episcopale sotto assedio. Fu così che il Sacro Collegio pauvreté du Christ et des Apôtres (Ms. Vat. lat. 3740), Città delVaticano 1989, pp. 121-201; La Papauté d'Avignon et le Languedoc ( ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] arrotondamenti murati in parecchi angoli, che ricordano il palazzo omayyade di Khirbat-al-Mafjar in Palestina, così d'archéologie chrétienne, Lyon e altove 1986" (CEFR, 123), Città delVaticano 1989, II, pp. 1975-2022; L.A. García Moreno, Historia ...
Leggi Tutto
Amministrazione dell’Impero
Arnaldo Marcone
Volendo sintetizzare in una formula il disegno complessivo di organizzazione delle strutture amministrative dell’Impero da parte di Costantino si deve presupporre [...] distanza, verso nord-ovest, sia ubicato il palazzodel Sessorio (attuale area nei pressi della chiesa di Domus Faustae in Laterano e la cattedra di san Pietro in Vaticano, in Studien zur spätantiken und byzantinischen Kunst. Friedrich Wilhelm ...
Leggi Tutto
Vedi SPERLONGA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPERLONGA (v. vol. VII, p. 439 e S 1970, p. 751)
B. Andreae
A tre chilometri a SO dal promontorio di Amyclae, sulla quale è situata la cittadina di S., si [...] nella scultura una replica fedele, anche nelle dimensioni, di un modello noto nelle copie di Palazzo Braschi a Roma, di Palazzo Pitti a Firenze, delVaticano (da Villa Adriana) e di Varsavia. Il piede sinistro di Patroclo, conservatosi in altre due ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] . 59 ss., F. Magi, I rilievi flavi del Pal. della Cancelleria, Città delVaticano 1945. - Regione VI: ???SIM-07???8. Castro 1), ad uno dei quali probabilm. appartennero i rilievi delPalazzo della Cancelleria: forse uno dei monumenti precedenti (nn. ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] adhuc extant, 4 voll. in 8 t., Città delVaticano 1938-1943; Die deutschen Inschriften, Stuttgart e altrove 1942 versi persiani, incise sulle placche di marmo che bordano il cortile delpalazzo di Mas῾ūd III a Ghazna, in Afghanistan, costruito nel 505 ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] Apollonj Ghetti e altri, Esplorazioni sotto la confessione di S. Pietro in Vaticano (1940-49), Città delVaticano, 1951, pp. 31-2; 58-9; 61-2; 83-4 o quelle a losanga e a cerchio che compaiono nel palazzo I a Kish. Più complessi appaiono i motivi a ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
Oltretevere
(oltretevere, oltre Tevere) loc. avv.le Dall’altra parte del fiume Tevere, specialmente con riferimento alla città di Roma (e considerando di qua del fiume la parte a sinistra, che guarda a Oriente) e alla Città del Vaticano; come...