Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994
FIDIA (Φειδίας, Phidias)
G. Becatti
Scultore ateniese, figlio di Carmide, fratello (Plin., Nat. hist., xxxv, 54 e xxxvi, 177) o zio (Strabo, viii, 354) del pittore Panainos. [...] , di Efeso, di Atene dalla Pnice, di Salonicco, delVaticano) mentre del corpo si hanno due repliche a Siviglia e frammenti da delle 20 divinità assistenti, nel rilievo neo-attico di PalazzoDel Drago a Roma (che lo Schweitzer riferisce invece ad ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] Alessandro Specchi, il C. è documentato come stimatore di lavori nel palazzodel Quirinale e "suo Giardino" (Dei Piazzo, in Il Quirinale, centro della tazza, destinata al cortile ottagono del Belvedere nel Vaticano (Braham-Hager, 1977, p. 176). ...
Leggi Tutto
Il Novecento
Antonio Menniti Ippolito
La nascita del secolo
L'età contemporanea è il periodo in cui viviamo e il tempo che sentiamo più vicino. Decidiamo allora di farla iniziare quando nascevano i [...] . Le abitazioni sono riscaldate soprattutto con stufe a legna: solo alla fine dell'Ottocento viene costruito nel palazzodel papa in Vaticano un impianto di riscaldamento centralizzato che funziona a vapore. Esistono già la fotografia e il cinema ...
Leggi Tutto
MENADI (Μαινάδες da μαίνεσϑαι, esser furente)
E. Simon
Donne invasate al seguito (thìasos) di Dioniso, chiamate per lo più Βάκχαι (lat. Bacchae), nella letteratura antica, mentre sui vasi classici dipinti [...] che consegna Dioniso sul cratere a fondo bianco delVaticano, da Vulci. A sinistra siede pensosa una -380 a. C.): rilievo delPalazzo dei Conservatori: G. Gullini, art. cit., tav. 62. Stàmnos del Pittore del Deinos di Berlino: Furtwängler-Reichhpld ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le accademie scientifiche del Seicento
Antonio Clericuzio
Le accademie italiane del Rinascimento costituiscono un prodotto della cultura umanistica, del mecenatismo dei principi e del policentrismo [...] Secreti di Giovan Battista Della Porta che si riuniva nel palazzo dei Della Porta a Napoli. Nel 1603 viene fondata Fantoli, Galileo. Per il Copernicanesimo e per la Chiesa, Città delVaticano 1993.
S. Ricci, «Una filosofica milizia». Tre studi sull’ ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] Medici, moglie di Enrico IV di Francia, per il palazzodel Lussemburgo a Parigi, in cui si dovevano raffigurare i Dessins de la collection Ashby à la Bibliothèque Vaticane, Città delVaticano 1975, n. 233 M. Aronberg Lavin, Seventeenth-Century ...
Leggi Tutto
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio
Stefania Camilli
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio (Gentil Virgilio, Virginio, Virgilio). – Figlio primogenito di Napoleone di Carlo Orsini, signore di Bracciano, e [...] notte tra il 30 novembre e 1° dicembre, il palazzo Orsini di Montegiordano a Roma venne dato alle fiamme. Falliti d’Urbino, a cura di L. Michelini Tocci, II, Città delVaticano 1985, p. 379; Carteggi delle magistrature dell’età repubblicana. Otto ...
Leggi Tutto
Anticristo/Messia
Andrea Piazza
"Sale dal mare una bestia piena di nomi blasfemi, la quale, infierendo con zampe d'orso e con fauci di leone, e nelle altre membra con forma di leopardo, apre la bocca [...] di Dio né i santi che abitano nei cieli" (Città delVaticano, Archivio Segreto Vaticano, Reg. Vat. 19, cc. 156v-159v, nr. 256 un confratello che, in visione, ha assistito al crollo delpalazzo lateranense, mentre una voce gridava: "Ecco è resuscitato ...
Leggi Tutto
BELVISI, Giacomo
Severino Caprioli
Nacque a Bologna non prima del 1270 da Guido e da Bartolomea Picciolpassi, in una famiglia di parte lambertazza, i cui atteggiamenti nelle lotte cittadine si distinguevano [...] : quando il podestà di Perugia e il capitano del popolo convocarono a Palazzo, il 3 luglio 1308, ventuno "sapientes", perché s. Marci Venetiarum, III, Venetiis 1870, p. 1) e nella Città delVaticano (Bibl. Apost. Vaticana, Pal. lat. 732, Pal. lat. 733 ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] del Granducato di Toscana costruita nel 1760, fu demolita nel 1942 in relazione alla costruzione delPalazzodel greca di Grottaferrata e la rivista “Roma e l’Oriente”, Città delVaticano 1990; S. Parenti, Il Monastero Esarchico di Grottaferrata e la ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
Oltretevere
(oltretevere, oltre Tevere) loc. avv.le Dall’altra parte del fiume Tevere, specialmente con riferimento alla città di Roma (e considerando di qua del fiume la parte a sinistra, che guarda a Oriente) e alla Città del Vaticano; come...