OMERICHE, Illustrazioni
K. Bulas
Nel senso più vasto, i poemi omerici comprendono oltre ai due poemi maggiori, anche Ciprie, Etiopide, Ilioupèrsis, la Piccola Iliade, Nòstoi e Telegonia; ma siccome [...] al suo accecamento si vede su un tripode marmoreo delVaticano; Polifemo porta una mano all'occhio, mentre con alla gigantesca figlia del re Antiphates. Due pastori s'incontrano in un burrone, alla cui estremità si scorge il palazzo reale nel quale ...
Leggi Tutto
DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] la messa solenne, nella cappella maggiore delpalazzo apostolico alla presenza del papa; nel 1502 era presso il convento s.; P. Čapkun, D., Giorgio, in Enc. cattolica, IV, Città delVaticano 1950, coll. 1920 s.; R. Ridolfi, Vita di G. Savonarola, ...
Leggi Tutto
VALADIER, Giuseppe
Elisa Debenedetti
– Nacque il 14 aprile 1762 a Roma da Luigi, maestro argentiere, fonditore, disegnatore, restauratore e forse anche scultore, e da Caterina della Valle, romana e [...] seconda, nella cosiddetta valle dell’Inferno, dietro il complesso vaticano, denominata anche Pigneto Sacchetti, in quanto sorgeva sui chi attribuire il lavoro. Nel 1819 ripristinò il palazzodel S. Uffizio per il cardinale Giulio Maria Cavazzi della ...
Leggi Tutto
ALKAMENES, 1° (v. vol. I, p. 255)
A. Delivorrias
Gli studi più recenti sullo scultore non hanno ampliato la prospettiva delle ricerche sull'argomento. Mentre restano oscuri i particolari biografici e [...] cc.dd. Paride e Elena nel mal integrato rilievo neoattico delVaticano, nel quale si riferiscono altri frammenti da Tivoli, che , p. 35 s., n. 33; M.G. Picozzi, La peplophèros di Palazzo Sacchetti, in BdA, XXV, 1984, ρ. 1 ss. - Peplophèros di Pergamo ...
Leggi Tutto
RICCI, Matteo
Ronnie Po-chia Hsia
RICCI, Matteo. – Nacque a Macerata il 6 ottobre 1552 da Giovanni Battista, speziale, e da Giovanna Angiolelli. Primogenito di numerosi figli, studiò con i padri della [...] funzionari dello Stato e la rapacità e crudeltà degli eunuchi di palazzo – servitori di fiducia di un uomo che non teneva in I-II, Tianjin 1937; P. D’Elia, Il mappamondo cinese del P. M. R., Città delVaticano 1938; F. Bortone, P. M. R., il ‘Saggio ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Domenico (Giuseppe Domenico). – Nacque a Napoli il 26 ottobre 1685, sesto di dieci figli di Antonia Anzalone e di Alessandro Scarlatti, musicista palermitano che l’anno prima si era trasferito [...] l’anno dopo assistette all’incendio che distrusse il palazzo reale, ivi compreso l’archivio musicale della cappella regia Pietro. Cinque secoli di storia della Cappella Giulia, I, Città delVaticano 2014, pp. 481-509; C. Yáñez Navarro, Nuevas ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte
Gino Benzoni
Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] sposo" - vivrà. Lo promette nel suo "palazzo di Palliano in la salvarobba", testimoni i mantovani Paris 1990, ad ind.; S. Pagano, Il processo di E. Calandra…, Città delVaticano 1991, ad ind.; R. Pilati, Officia principis… a Napoli…, Napoli 1994, ...
Leggi Tutto
GIANI, Felice
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Giulio Domenico e di Angela Maria, nacque il 17 dic. 1758 a San Sebastiano Curone, feudo imperiale del principe Doria, oggi in provincia d'Alessandria.
Lasciato [...] a Forlì: in casa Romagnoli, nel teatro e nel palazzodel Podestà (1808), quindi nei palazzi Manzoni (1814), Gaddi e Saffi (1818).
All'inizio del 1812 il G. lavorò in un appartamento delpalazzodel Quirinale, voluto dal governo francese che lo fece ...
Leggi Tutto
PACIFICO da Verona
Cristina La Rocca
PACIFICO da Verona. – Visse a Verona tra la fine dell'VIII e la prima metà del IX secolo ed era originario di Quinzano, località nella periferia nordoccidentale [...] scuola di Tours e al risveglio letterario che abbelliva il palazzo di Carlo Magno» (Ongaro, 1925, p. 88 26; A. Campana, Veronensia, in Miscellanea Giovanni Mercati, II, Città delVaticano 1946, pp. 57-91; N. Gray, The paleography of Latin inscriptions ...
Leggi Tutto
FRACHETTA, Girolamo
Enzo Baldini
Nacque nel 1558 da Stefano e Marta Castelli a Rovigo, dove fu battezzato il 10 febbraio.
Abbiamo scarse notizie sui genitori del F., ma la sua famiglia doveva essere [...] rodigiano Maurizio Milani) in un appartamento posto nel palazzodel card. A. Sauli, che provvedeva anche ai : Bibl. ap. Vaticana, Urb. lat. 816, cc. 166r-260v; Arch. segr. Vaticano, Arm. I, vol. 20, cc. 257r-296r; Madrid, Bibl. nacional, Mss. 2886 ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
Oltretevere
(oltretevere, oltre Tevere) loc. avv.le Dall’altra parte del fiume Tevere, specialmente con riferimento alla città di Roma (e considerando di qua del fiume la parte a sinistra, che guarda a Oriente) e alla Città del Vaticano; come...