MARGHERITA d'Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza
Gino Benzoni
MARGHERITA (Margarita) d’Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza. – Frutto d’un fugace [...] malgrado M. fosse tutt’altro che lieta. Seguì la stipulazione il 12 ottobre, nell’aula costantiniana delpalazzo apostolico vaticano, del contratto nuziale rogato dal protonotario apostolico Filippo Archinto alla presenza di Paolo III, di Pier Luigi ...
Leggi Tutto
RICAMATORE, Giovanni, detto Giovanni da Udine
Caterina Furlan
RICAMATORE, Giovanni, detto Giovanni da Udine. – Nacque a Udine il 27 ottobre 1487 da Francesco e da Elena di Zinano di Ribis (Udine, Biblioteca [...] Golzio, Raffaello nei documenti, nelle testimonianze dei contemporanei e nella letteratura del suo secolo, Città delVaticano 1936, pp. 57, 100, 104; R.U. Montini - R. Averini, Palazzo Baldassini e l’arte di Giovanni da Udine, Roma 1957; Il carteggio ...
Leggi Tutto
MERCATI, Michele
Elisa Andretta
MERCATI, Michele. – Nacque a San Miniato, tra Firenze e Pisa, il 6 apr. 1541 dal medico Pietro e da Alfonsina Fiamminga.
Ebbe un fratello, Francesco, e due sorelle, che [...] prematuramente. Pur continuando a risiedere stabilmente in Vaticano, prima del 1574 fu richiamato a Firenze per fornire un consulto medico al granduca Cosimo I. Egli riuscì a mantenere il suo impiego nel palazzo apostolico anche dopo la morte di Pio ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Bernardo
Giuliana Biavati
Figlio di Antonio e di Geronima Macchiavello e fratello minore del miniatore Giovanni Battista, detto il Genovese, nacque a Genova nel 1557 nel sestiere della Maddalena [...] Bernardo in Valle, datata 1610, e a Cantiano (Pesaro) nel palazzodel Comune (Torriti, 1969). Alla stessa maniera si possono qualificare altri che l’artista andò intessendo con l’ambiente vaticano (tra gli altri con il Cavalier d’Arpino ...
Leggi Tutto
SERODINE, Giovanni
Giovanni Agosti
– Originario di Ascona, un paese sulle rive dell’alto lago Maggiore, che dal 1513 era un baliaggio dei cantoni della Svizzera interna e i cui abitanti, in particolare [...] Cristoforo: lo scultore Giovanni Battista. Era al lavoro nel palazzodel Quirinale (Fonti..., 1995, pp. 86, 93, 140, 1642 (1642), a cura di J. Hess - H. Röttgen, I, Città delVaticano 1995, pp. 311, 312; S. Borrani, I Fratelli Serodine di Ascona e l ...
Leggi Tutto
GADDI, Agnolo
Ada Labriola
Figlio di Taddeo e nipote di Gaddo, fu attivo come pittore a Firenze e a Prato tra l'ottavo e l'ultimo decennio del Trecento. Il G. risulta documentato per la prima volta [...] (Crowe - Cavalcaselle, 1903), impegnato in lavori (perduti) nel palazzoVaticano per Urbano V, insieme con altri artisti tra cui Giottino e Giovanni da Milano e quale discepolo del fratello maggiore Giovanni, la cui identità artistica appare ancora ...
Leggi Tutto
RONCALLI, Cristoforo (Cristofano), detto Pomarancio. – Nacque a Pomarance, oggi in provincia di Pisa, l’8 settembre 1552, come dichiara nel suo primo testamento del 20 settembre 1619 (Aurigemma, 1995, [...] in sintonia con le novità caravaggesche.
Se è arduo riconoscere Roncalli nelle logge e nella Galleria Gregoriana delpalazzo apostolico vaticano (Baglione, 1642, 1935, pp. 288 s.), un disegno (New York, Metropolitan Museum, n. 62.197; Turčić 1981 ...
Leggi Tutto
GAMBI, Lucio
Francesca Sofia
Nacque a Ravenna il 20 marzo 1920 dall’ingegnere Domenico, discendente da una famiglia di spiccate tradizioni liberali e risorgimentali, e da Lina Pelagatti. Adolescente [...] locale Cassa di Risparmio e la progettazione del balcone con balaustra delPalazzo della Provincia), e qui si diplomò postumo al suo maestro Almagià che alle collezioni cartografiche delVaticano aveva dedicato uno dei suoi più importanti lavori.
...
Leggi Tutto
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore
Anna Bisceglia
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore. – Figlio del medico fiorentino Battista Penni (Ferrari, 1992, pp. 11, 113), nacque a Firenze con buone [...] Romani, Milano 2007, pp. 83-95); Raffaello in Vaticano (catal., Città delVaticano, 1984-1985), a cura di F. Mancinelli et al 428; S. Padovani, Un quadretto raffaellesco nella Galleria Palatina di Palazzo Pitti, ibid., pp. 411-420; N. Dacos. Le Logge ...
Leggi Tutto
RAGGI, Antonio
Jacopo Curzietti
RAGGI, Antonio. – Figlio di Andrea e di Antonia Catanei (morti rispettivamente il 14 dicembre 1643 e il 31 ottobre 1678; Archivio storico del Vicariato di Roma, S. Maria [...] (1724), a cura di C. Enggass - R. Enggass, Città delVaticano 1977, pp. 210-212; L. Pascoli, Vite de’ pittori , Schede, in Sculture in terracotta del Barocco romano. Bozzetti e modelli del Museo Nazionale delPalazzo di Venezia (catal.), a cura ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
Oltretevere
(oltretevere, oltre Tevere) loc. avv.le Dall’altra parte del fiume Tevere, specialmente con riferimento alla città di Roma (e considerando di qua del fiume la parte a sinistra, che guarda a Oriente) e alla Città del Vaticano; come...