LOMBARDELLI, Giovanni Battista
Bernadetta Nicastro
Nacque tra il 1535 e il 1540 a Montenuovo oggi Ostra Vetere, nell'Anconitano, e per questa sua provenienza è spesso ricordato dalle fonti come "della [...] degli Svizzeri al palazzoVaticano, in L'Illustrazione vaticana, VI (1935), 13, pp. 713-718; Id., Le logge di Gregorio XIII nel palazzodelVaticano: i pittori, ibid., VII (1936), 4, pp. 161-166; G. Sapori, Notizie su G.B. L., in Storia dell'arte ...
Leggi Tutto
BUCCIARDO (Bocciardo, Bucciardi), Nicola
Roberto Zapperi
Di origine genovese, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XV. Della sua biografia sono noti gli eventi degli ultimi quindici [...] intimi collaboratori di Innocenzo VIII, che lo nominò assistente al soglio pontificio e gli concedette di risiedere nel palazzodelVaticano. Della sua fedeltà al pontefice dette subito prova in un momento assai difficile, contribuendo a sedare un ...
Leggi Tutto
VANNUCCI, Pietro detto il Perugino
Cecilia Martelli
– Nacque a Castel (oggi Città) della Pieve da Cristoforo di Pietro Vannucci e da Lucia di Giacomo di Nunzio Betti in una data imprecisata intorno al [...] Giuliano Della Rovere, suo antico protettore, divenuto papa Giulio II, nell’impresa decorativa delle stanze del secondo piano delpalazzovaticano, assieme a una squadra di artisti che comprendeva il Sodoma, Lorenzo Lotto, Signorelli, il Bramantino ...
Leggi Tutto
OTTAVIO Farnese, duca di Parma
Giampiero Brunelli
OTTAVIO Farnese, duca di Parma. – Nacque il 9 ottobre 1524 a Valentano, nel Lazio settentrionale (area nella quale diversi centri erano infeudati ai [...] studiare la matematica e la geometria. Nel febbraio 1536 Paolo III gli fece dare alloggio nella Torre Borgia delPalazzoVaticano, insieme col fratello minore Ranuccio.
Ottavio non si sottraeva alle occasioni ufficiali: il 4 aprile 1536, insieme col ...
Leggi Tutto
SORIA, Giovanni Battista
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma nel 1581 (Pascoli, 1736, 1992, p. 989) da «Martino Soria falegname romano» (nome che fa supporre origini ispaniche; ignota l’identità della [...] -331, 340 s., 346; Fonti per la storia artistica…, 1995, pp. 121, 202, 206, 209 s., 221, 225), il portone maggiore delpalazzovaticano sotto la nuova torre dell’orologio (1618-19; p. 219) e le ville Tuscolana Vecchia (1614-20; Bilancia, 2012, p. 50 ...
Leggi Tutto
LUZI, Luzio, detto Luzio Romano
Susanna Falabella
Non è nota la data di nascita di questo pittore, da porsi intorno al 1510 in ragione di una consolidata tradizione storiografica che ne colloca la prima [...] pareti della saletta Romana nel palazzodel cardinale Tiberio Crispi, oggi Del Drago, a Bolsena, tra il 1559 e il 1562.
Tra il 1563 e il 1565 prese parte ai lavori delle logge al terzo piano delpalazzoVaticano, coordinati da Daniele da Volterra ...
Leggi Tutto
MURATORI, Domenico Maria
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
– Figlio di Biagio e di Orsola Natali (Crespi, 1769), fu battezzato il 14 aprile 1661 a Vedrana (Bologna).
Studiò a Bologna con Lorenzo Pasinelli [...] . XVI-XX), Manduria 2002, pp. 31, 234; A. Pampalone, La politica spirituale di Clemente XI in una decorazione perduta delPalazzoVaticano: Tommaso de Rossi, D. M., Lorenzo Ottoni, Pietro Papaleo, in Bollettino d’arte, LXXXVII (2002), 122, pp. 19, 22 ...
Leggi Tutto
MAJORANO, Niccolò
Massimo Ceresa
Nacque a Melpignano, presso Otranto, intorno al 1491-92 da famiglia nobile originaria di Reggio Calabria.
È probabile che abbia appreso presto la lingua greca seguendo [...] 1546 con dedica a Joachim von Watt (Vadianus). Singolare appare che di un'impresa editoriale nata all'interno delpalazzovaticano, il traduttore latino fosse un noto esponente dell'evangelismo, educato nella casa di Heinrich Bullinger e marito di ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Domenico
Marco Palma
Nacque a Melide (Canton Ticino), nel nono decennio del secolo XVI (forse 1582) da un Bernardo. Sconosciuto è il nome della madre. Un documento testimonia la sua presenza [...] vol. 126, cc. 747-748v); e contemporaneamente dal 1638 al 1644 misurò e stimò i lavori fatti dalle varie maestranze nei palazzidelVaticano, di Monte Cavallo, di Castel Gandolfo, di Vigna Giulia, nella basilica dei SS. Cosma e Damiano, in S. Caio e ...
Leggi Tutto
MAGGI, Giovanni
Laura Di Calisto
Nato intorno al 1566, probabilmente a Roma, è ricordato da Giovanni Baglione (1642, pp. 393 s.) come "dipintore, et intagliatore all'acqua forte", "virtuoso in diverse [...] il M. lavorò a due grandi vedute stampate da Giacomo Mascardi: quella delpalazzo apostolico del Quirinale dedicata a Paolo V e quella di S. Pietro e delpalazzoVaticano pubblicata nel 1615 e ristampata, in formato ridotto, da Greuter (1619). Tra ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
Oltretevere
(oltretevere, oltre Tevere) loc. avv.le Dall’altra parte del fiume Tevere, specialmente con riferimento alla città di Roma (e considerando di qua del fiume la parte a sinistra, che guarda a Oriente) e alla Città del Vaticano; come...