GONZAGA, Giulia
Guido Dall'Olio
Nacque probabilmente nel 1513 a Gazzuolo, presso Mantova, da Francesca Fieschi e Ludovico, figlio di Gianfrancesco, duca di Sabbioneta. Ebbe numerosi fratelli e sorelle: [...] traccia, il ritratto di Sebastiano del Piombo è forse identificabile con quello conservato oggi nel palazzo reale di Caserta. Di fatto, (1557-1567), a cura di M. Firpo - D. Marcatto, Città delVaticano 1998-2000, ad ind.; I. Affò, Vita di donna G. G ...
Leggi Tutto
CHACÓN (Ciaconius), Alonso (Alfonso)
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Baeza nella provincia di Jaén (Andalusia). L'atto di battesimo, conservato nell'archivio della parrocchia di El Salvador di Baeza [...] grazie anche alle incitazioni del cardinal Francesco Pacheco, nel cui palazzo egli abitava, il C . Borromeo e l'archeol. cristiana, in Mélanges Eugène Tisserant, V, Città delVaticano 1964, pp. 115-154; G. Previtali, La fortuna dei primitivi…, Torino ...
Leggi Tutto
D'ESTE, Antonio
Paolo Mariuz
Nacque a Venezia da Liberale nel 1754. Nel 1769 è già documentata la sua presenza nello studio veneziano dello scultore Giuseppe Bernardi, detto il Torretti. Nel novembre [...] nei pressi della chiesa di S. Ignazio, a lato delpalazzo Gabrielli Borromeo. A Roma inoltre frequentò gli studi dei più il restauro di una statua di Fauno, identificabile con quella delVaticano schedata da F. De Clarac (Musée de sculpture..., III, ...
Leggi Tutto
SCILLA, Agostino
Luigi Hyerace
– Nacque a Messina il 10 agosto 1629 (Susinno, 1724, 1960, p. 234). Pittore, scienziato naturalista, collezionista di monete e di disegni, nel suo Autoritratto (Boston, [...] Giacinto Brandi per il soffitto della sala delle cameriste delPalazzo Reale di Torino (A. Baudi di Vesme, et architetti (1724), a cura di C. Enggass - R. Enggass, Città delVaticano 1977, pp. 128 s.; F. Susinno, Le vite de’ pittori messinesi ( ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, papa
Jurgen Petersohn
Poco si sa della vita, dell'attività e della carriera ecclesiastica di Paolo Scolari prima della sua elevazione al pontificato col nome di Clemente III. Apparteneva [...] Lorenzo fuori le Mura, ampliato e decorato il palazzo e la basilica del Laterano e fatto erigere una fontana davanti alla statua of the Fourth International Congress of Medieval Canon Law, Città delVaticano 1976, pp. 172 ss. Altre questioni: A. Mundò ...
Leggi Tutto
RUSCONI, Camillo
Cristiano Giometti
– Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Raffaele, il 14 luglio del 1658 da Carlo Ambrogio e da Laura Brambilla, originari di Tremona nel Canton Ticino (Olsen, 1992). [...] dimensioni dell’Inverno, uno presso il Museo nazionale delPalazzo di Venezia a Roma (inv. 13264) e vite di pittori… (1724), a cura di C. Enggass - R. Enggass, Città delVaticano 1977, p. 27; L. Pascoli, Vite de’ pittori… (1730-36), Perugia 1992 ...
Leggi Tutto
MUZIO, Giovanni
Raffaella Catini
– Nacque a Milano il 12 febbraio 1893 da Virginio, architetto noto in area bergamasca, e da Maria Viganò. La famiglia si trasferì a Bergamo nel 1902.
Dopo gli studi [...] situato sul colle del Gelsomino nel quartiere Aurelio, in prossimità delVaticano, progettato e realizzato - F.Della Torre - C. Botacchi, G. M. e il palazzodel Governo di Sondrio, Milano 1998; S. Benedetti, L’architettura delle chiese contemporanee ...
Leggi Tutto
PASQUALE I, papa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE I, papa. – Figlio di un certo Bonoso e di Teodora, nacque nella seconda metà dell’VIII secolo, forse a Roma, dove ebbe la sua formazione clericale all’interno [...] Unica eccezione fu la rifondazione, presso il palazzodel Laterano, del cenobio dei Ss. Sergio e Bacco, trovato 1947, pp. 43-46; G. Ferrari, Early roman monasteries, Città delVaticano 1957; J.Ch. Picard, Étude sur l’emplacement des tombes des papes ...
Leggi Tutto
PALMEZZANO, Marco
Davide Righini
PALMEZZANO (Palmegiani, Palmegiano), Marco. – Nacque a Forlì verosimilmente nel 1459, figlio di Antonio, membro di una famiglia di notabili, e di Antonia Bonvicini (Tumidei, [...] Cristo morto (1500 circa; Vicenza, Pinacoteca di Palazzo Chiericati), forse cimasa della medesima pala di Cotignola trono tra s. Girolamo e s. Giovanni Battista (Città delVaticano, Pinacoteca Vaticana), di esecuzione meno eletta, eseguita entro il ...
Leggi Tutto
PIO, Rodolfo
Matteo Al Kalak
PIO, Rodolfo. – Nacque a Carpi nel 1500, figlio primogenito di Leonello, fratello dell’ultimo signore di Carpi Alberto III, e di Maria Martinengo. Stando all’iscrizione [...] Mauro, Antichità della città di Roma, Venezia 1556, pp. 201-212 (palazzo in campo Marzio), 295-310 (vigna di Montecavallo); L. Vedriani, Vite per la storia dei codici di S. Pietro in Vaticano, Città delVaticano 1938, ad ind.; J. Wodka, Zur Geschichte ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
Oltretevere
(oltretevere, oltre Tevere) loc. avv.le Dall’altra parte del fiume Tevere, specialmente con riferimento alla città di Roma (e considerando di qua del fiume la parte a sinistra, che guarda a Oriente) e alla Città del Vaticano; come...