BERNARDO da Parma
Roberto Abbondanza
Nacque al principio del sec. XIII (possibile anche la fine del sec. XII) da una famiglia probabilmente di piccola nobiltà feudale, che traeva il nome da una località, [...] a volta presentano B. uditore in Roma delpalazzo apostolico, cancelliere dello Studio bolognese, arcivescovo -XIV, a cura di A. Mercati, E. Nasalli-Rocca, Pietro Sella, Città delVaticano 1933, nn. 4274, 5013; J. Wenner, Bernard de Parme, de Botone, ...
Leggi Tutto
SIRLETO, Guglielmo
Gigliola Fragnito
- Nato nel 1514 a Guardavalle presso Stilo in Calabria, da Tommaso, di incerta professione, e da una Politi di Cropani, ebbe sei fratelli e una sorella.
Introdotto [...] 205) e morì assistito da Filippo Neri il 6 ottobre nel Palazzo Apostolico «apud aulam Innocentii III», dove si era trasferito da nuovo edificio (1535-1590), a cura di A. Ceresa, Città delVaticano 2012, pp. 145-188; M.A. Visceglia, La Biblioteca ...
Leggi Tutto
MICHETTI, Nicola
Filippo Vignato
– Nacque a Roma il 26 ott. 1677, terzo di nove fratelli, da Francesco, servitore, e da Anna Riccardi (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Lorenzo in Lucina, Battesimi, [...] popolate di figure, della Chinea, erette davanti al palazzodel committente, il conestabile F. Colonna (Gori Sassoli). in Roma …, Roma 1763, p. 48; G.P. Chattard, Nuova descrizione delVaticano …, III, Roma 1767, p. 176; Z. d’Haarlem, L’expédition des ...
Leggi Tutto
CORNACCHINI, Agostino
Robert Engass
Figlio di Ludovico e di Lucia Niccolai, nacque a Pescia il 26 ag. 1686 (Faccioli, 1968), ma già quando aveva undici anni si trasferì a Firenze con la famiglia.
Nel [...] pieghe ad angolo acuto.
Negli anni in cui visse in palazzo Fabroni (1714-1716), il C. eseguì per il suo pp. 47, 65; II, pp. 441, 442; G. P. Chattard, Nuova descr. delVaticano, I, Roma 1762, pp. 28, 130, 144; L. Crespi, Descriz. delle sculture... ...
Leggi Tutto
RICCI, Giovanni Battista
Patrizia Tosini
RICCI, Giovanni Battista. – Figlio di Bartolomeo, nacque a Suno, presso Borgomanero, nell’odierna provincia di Novara. L’anno di nascita è incerto: da alcuni [...] . 150-152; G. Magnanimi, Gli affreschi di palazzo Giustiniani, in I palazzidel Senato. Palazzo Giustiniani, Roma 1989, pp. 107-134; E. biblioteca di biblioteche, a cura di C. Montuschi, Città delVaticano 2014, pp. 651-684; A. Zuccari, Un disegno ...
Leggi Tutto
NOGARI, Paris
Stefano De Mieri
– Nacque a Roma intorno al 1536, come si deduce dal profilo biografico tracciato da Giovanni Baglione (1642).
Gli inizi appaiono alquanto oscuri, non essendo finora emerse [...] de’ pittori… (Roma 1642), a cura di J. Hess - H. Röttgen, Città delVaticano 1995, I, pp. 87-89; II, pp. 706-719; F. Titi, 7, pp. 47, 51 s., 53 s. n. 15; P. Tosini, in Palazzo Caetani. Storia, arte e cultura, a cura di L. Fiorani, Roma 2007, pp. ...
Leggi Tutto
AMADUZZI, Giovanni Cristofano
Angelo Fabi
Nato a Savignano di Romagna il 18 ag. 1740, appartiene a quella generazione di eruditi romagnoli che fiorì tra la seconda metà del sec. XVIII e la prima del [...] raccolta di monumenti che si conservavano nella villa e nel palazzo Mattei a Roma: Vetera monumenta quae in Hortis Coelimontanis di Gaetano Marini, voll. 3, a cura di E. Carusi, Città delVaticano, 1916-40, passim; per i rapporti con il Lami, v. M. ...
Leggi Tutto
GHISI, Teodoro
Francesco Mozzetti
Nacque nel 1536 a Mantova, dove quello stesso anno il padre Ludovico, mercante originario di Parma, era stato "investito" dallo Spedale del possesso di una casa in [...] eclettico posseduto dal G. e allestito in una saletta nel palazzo Te. Qui egli era stipendiato come "guardiano" (Belluzzi, des Petrus Candidus. Codex Urbinas Latinus 276, I, Città delVaticano 1984, pp. 98-101; R. Berzaghi, Francesco Borgani ...
Leggi Tutto
GARZI, Luigi
Gerardo Casale
Nacque a Pistoia nel 1638; nella città natale frequentò contemporaneamente la scuola di grammatica e quella di disegno, finché decise di dedicarsi esclusivamente a quest'ultima [...] 1724), a cura di C. Enggass - R. Enggass, Città delVaticano 1977, pp. 69-71; P.A. Orlandi, Abecedario pittorico ristampato Catalogo dei dipinti, Firenze 1959, pp. 122 s.; A. Bocca, Il palazzodel Banco di Roma, Roma 1961, pp. 48-50; G. Boccalini, Il ...
Leggi Tutto
GIORGI, Ignazio
Paolo Vian
Nacque a Roma il 10 sett. 1849, da Giuseppe, di una famiglia da più generazioni romana e un tempo ricca, e da Angela Boscarini.
Il bisavolo, Carlo, ricco mercante di campagna, [...] del ministero della Pubblica Istruzione della Biblioteca Chigianae di quadri, sculture ed altri oggetti d'arte esistenti nel palazzo il Vaticano). Storia e documenti inediti, in Miscellanea Bibliothecae apostolicae Vaticanae, VII, Città delVaticano ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
Oltretevere
(oltretevere, oltre Tevere) loc. avv.le Dall’altra parte del fiume Tevere, specialmente con riferimento alla città di Roma (e considerando di qua del fiume la parte a sinistra, che guarda a Oriente) e alla Città del Vaticano; come...