CAVACEPPI, Bartolomeo
Seymour Howard
Di modesti natali, nacque a Roma intorno al 1716 da Gaetano e da Petronilla Rotti. E a Roma visse praticamente tutta la vita nell’ambito della parrocchia di S. Maria [...] settimo decennio del secolo egli restaurò per il cardinale Albani il Nido di bambini; lavorò anche a restauri per il Museo Pio-Clementino (Tyche di Antiochia) e per il Museo Chiaramonti in Vaticano, per villa Borghese e forse per palazzo Chigi.
Fonti ...
Leggi Tutto
GIOVANNELLI, Ruggero (Ruggiero)
Salvatore de Salvo
Nacque a Velletri intorno al 1560 da Francesco e da Francesca Demane. Forse allievo di G. Pierluigi da Palestrina, quasi nulla si conosce circa la sua [...] di Senigallia. Il 24 novembre dell'anno seguente, nel palazzodel cardinale G. Rusticucci, il G. fu ordinato chierico. an den Sonntagen und hohen Kirchenfesten des Jahres 1616, Città delVaticano 1964, pp. 395-437; Id., Die Kapelmeister an der ...
Leggi Tutto
TARQUINI, Vittoria
Beth L. Glixon
Nacque il 3 marzo 1670 a Venezia, nella parrocchia di S. Pantalon, figlia di Andrea e di Giustina Corner. Una sorella maggiore, Rosana, cantò da seconda o terza donna [...] . 1744). A Firenze abitò nei pressi di palazzo Pitti, sotto lo stesso tetto del soprano Francesco De Castris (Checco, Cecchino), l - M. Murata, The Barberini manuscripts of music, Città delVaticano 2018, ad ind.
Si ringraziano José María Domínguez e ...
Leggi Tutto
NICOLO da Voltri
Gianluca Zanelli
NICOLÒ da Voltri. – Figlio di Antonio, nacque, come indicato dalle fonti e precisato nelle iscrizioni inserite in alcune opere, nel borgo genovese di Voltri, probabilmente [...] in un testamento redatto nella sua bottega ubicata in prossimità delpalazzo arcivescovile (Assini, 1995-96, pp. 19, 23 chiesa di S. Maria delle Vigne a Genova (Città delVaticano, Musei Vaticani) e raffigurante nel registro centrale l’Annunciazione ...
Leggi Tutto
SIGHICELLI, Gaspare
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 92, 2018
Nacque a San Giovanni in Persiceto, verosimilmente nell’estremo scorcio del Trecento. Il padre, Pietro, apparteneva ad una famiglia [...] , quanto genericamente, ricordati per il rifacimento delpalazzo vescovile e per un’azione di sostengo . n. 75) e un’altra missiva ad un ignoto destinatario (Città delVaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, ms. Ott. Lat. 1677, c. 245r-v ...
Leggi Tutto
CARDUCCI (in Spagna Carducho), Bartolomeo
Fiorella Sricchia Santoro
Pittore fiorentino, svolse la maggior parte della stia attività in Spagna, dove ebbe numerose e importanti commissioni, come Pompeo [...] Roma, collaborando ai lavori della cappella Paolina in Vaticano, soprattutto alle decorazioni in stucco (per i serie di pitture celebrative delle Imprese di Carlo V per il palazzodel Pardo ma non riuscì a realizzare la opera per il sopraggiungere ...
Leggi Tutto
QUAGLIATI, Paolo
Luca Della Libera
QUAGLIATI, Paolo. – Di famiglia nobile e benestante, nacque intorno al 1555 a Chioggia, terzo di almeno quattro figli di Francesco.
Non si hanno notizie circa la sua [...] Palazzo Rosso; cfr. Tordella, 2011). Che sotto la protezione dei Ludovisi il musicista protonotario calamitasse il favore dei musicisti romani traspare anche dalla dedica del di storia della Cappella Giulia, Città delVaticano, 2014, pp. 256, 281 s ...
Leggi Tutto
VANNICELLI CASONI, Luigi
Luca Sandoni
VANNICELLI CASONI, Luigi. – Nacque ad Amelia il 16 aprile 1801, primogenito del conte Giovanni Vannicelli e della contessa Maria Venturelli Casoni.
Dalla nonna [...] palazzo. Pur schierandosi con il partito infallibilista, si mosse con estrema moderazione, il che gli valse qualche rabbuffo da parte di Pio IX (Il Concilio Vaticano
Fonti e Bibl.: Città delVaticano, Archivio apostolico Vaticano, Segr. di Stato. ...
Leggi Tutto
VANNI, Bartolomeo
Francesco Paolo Di Teodoro
Nacque a Firenze il 15 ottobre 1662 da Giovanni di Francesco e da Anna di Bartolomeo Bandini. La notizia si deve a Luigi Zangheri (1977, p. 71), che rettifica [...] anche in uno scritto specifico, tuttora inedito (Città delVaticano, Biblioteca apostolica Vaticana, Cicognara, V, 3849, n mura del Maglio, e in quelli che alimentavano le fontane dei giardini della villa medicea di Lappeggi e di Boboli (Palazzo ...
Leggi Tutto
CAMPORESE, Giuseppe
Manfred F. Fischer
Figlio di Pietro il Vecchio e fratello minore di Giulio, nacque a Roma nel 1763. Con Giuseppe Valadier (con il quale era imparentato), è il più interessante architetto [...] inoltre la "Sala di Pio VI" nel palazzodel Collegio Germanico Ungarico costruita prima del 1785 (Giornale delle Belle Arti, 1785 p gli venne dalla sua partecipazione alla costruzione del Museo Pio-Clementino in Vaticano, a partire dal 1786. Ma non ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
Oltretevere
(oltretevere, oltre Tevere) loc. avv.le Dall’altra parte del fiume Tevere, specialmente con riferimento alla città di Roma (e considerando di qua del fiume la parte a sinistra, che guarda a Oriente) e alla Città del Vaticano; come...