ARBASIA, Cesare
Andreina Griseri
In un documento, ritrovato dal Muletti nell'Archivio di Verzuolo (Saluzzo), l'A. appare nominato fin dal 1567 come "egregio pittore" al servizio del comune di Saluzzo. [...] del pontificato di Gregorio XIII, con la raffigurazione emblematica del drago dei Boncompagni, nella Sala ducale in Vaticano, dalla Vergine. Nel 1586 lavora con i Peroli agli affreschi delpalazzodel marchese di Santa Cruz; a Viso (Cordova), dove la ...
Leggi Tutto
ALLEGRINI, Francesco
Margherita Maria Romanini
Pittore, nato a Gubbio nel 1587,fu scolaro e imitatore del Cavalier d'Arpino, risentendo anche di Pietro da Cortona, specie nelle vaste composizioni ad [...] IV, Firenze 1728, pp. 614 s.; P. Orlandi, Abecedario pittorico...,
Bologna 1719, p. 390; A. Taja, Descrizione delPalazzo Apostolico Vaticano...,Roma 1750,p.187; F. Titi, Descrizione delle pitture, sculture e architetture...,Roma 1763, pp. 204, 327 ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] più antiche dell'Arch. Caetani, a cura di G. Caetani, Città delVaticano 1936, pp. 17-20; F. Dupuy, Histoire du différend d' und seine Porträtstatuen, Diss. Freiburg 1920; G. Marchetti Longhi, Il palazzo di B. VIII in Anagni, in Arch. d. Soc. romana ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] «in questi giorni istessi fu fornita la loggia di sotto delPalazzo de le tre poste una sopra l’altra, rivolte verso -1490), edizione critica a cura di L. Michelini Tocci, I-II, Città delVaticano 1985; M. Sanuto, I diarii (1496-1533), a cura di R. ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] egli ricevette ogni cura da parte del Riccio che lo aveva fatto alloggiare nel palazzodel suo padrone Ruberto Strozzi. L' grande modello in legno (Città delVaticano, già Museo Petriano, ora Musei Vaticani, sala del dogma dell'Immacolata), che venne ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] occasione a Castel Gandolfo e neppure scese mai nei giardini del Quirinale o delVaticano. La sua mensa era modestissima: per la colazione in città e ciò avvenne il 16 nov. 1686. Palazzo Farnese fu trasformato in fortezza. Il protagonista di tale ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] prevalentemente nel palazzodel Laterano, ma anche a S. Pietro, dove fece erigere una torre (dei 222 mesi del suo dei "captivi" tra Cristianità e Islam…, a cura di G. Cipollone, Città delVaticano 2000, pp. 41-48; B. Bolton, Perhaps you do not know? ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] 750 A. fu in grado di tenere a Pavia, nel palazzo reale, un'assemblea alla quale parteciparono, come è detto nel Giovanni Mercati, V, Città delVaticano 1946, pp. 160-205; Id., Le prime manifestazioni concrete del potere temporale dei papi nell' ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] stesso anno, Torquato era di ritorno nella città natale nel palazzo di piazza Fontana di Trevi e usava, come anche oro, argento, pietre preziose e mosaico del grande messale da lui lasciato al tesoro delVaticano ed esposta più volte nelle ultime ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] Campori, Y.4.14; Ibid., Autografoteca, sub voce; Arch. segr. Vaticano, Segreteria di Stato, Genova, 4 e 6; Ibid., Miscell., Arm. ibid., pp. 521 s.; A. Merli-L. T. Belgrano, Il palazzodel principe D'Oria a Fassolo in Genova, ibid., X (1874), pp. ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
Oltretevere
(oltretevere, oltre Tevere) loc. avv.le Dall’altra parte del fiume Tevere, specialmente con riferimento alla città di Roma (e considerando di qua del fiume la parte a sinistra, che guarda a Oriente) e alla Città del Vaticano; come...