POZZO, Andrea
Richard Bösel
Lydia Salviucci Insolera
POZZO, Andrea. – Nacque a Trento il 30 novembre 1642 (Trento, Archivio diocesano tridentino, Cattedrale di Trento, Registro dei nati e dei battezzati, [...] nel 1679 la Maddalena e S. Giovanni Crisostomo (Roma, Palazzi Vaticani), ammirati anche da Carlo Maratti, pensava di affidargli la (catal., 1990-1991), a cura di T.M. Lucas, Città delVaticano 1990, passim; W.G. Rizzi, Zur Baugeschichte der Kirche zu ...
Leggi Tutto
CIAMPINI, Giovanni Giustino
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Roma il 13 apr. 1633 da Antonio, cittadino romano originario della Valtellina, e da Margherita Taglietti. Avviato agli studi giuridici dal [...] lettura nell'adunanza letteraria tenuta nel palazzo della Cancelleria dal cardinale Ottoboni e stampato ; J. Bignami Odier, La Bibliothèque Vaticane de Sixte IV à Pie XI, Città delVaticano 1973, pp. 159, 171. Per il Giornale de' letterati v.:D. G. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] "stanze" assegnategli "nel palazzo apostolico". Fresco autore di Della istoria del dominio temporale della Sede Dammig, Il movimento giansenista a Roma nella seconda metà del secolo XVIII, Città delVaticano 1945, ad ind.; L. Dal Pane, Discussioni ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] Chiesa e Stato nelle rel. dei nunzi... a Venezia..., Città delVaticano 1964, p. 142; A. Prosperi, Fra evangelismo e Controriforma: . 39, 54, 55 n. 1, 65; Id., Venezia e Roma, Palazzo Dolfin..., in Venezia e la Roma dei Papi, Milano 1987, pp. 143-170 ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Alfeo Giacomelli
Nacque a Bologna il 2 dic. 1718 da Scipione e da Orsina del conte Prospero Castelli, quinto di tredici fratelli, ma primo dei maschi effettivamente sopravvissuti: [...] per lire 13.000 furono coperte con l'assegnazione di un palazzo cittadino. Per tali doti e spese si dovettero vendere due II, Lettere a G. F., a cura di E. Carusi, Città delVaticano 1938; III, Appendici. Due lettere di G. A. Zanetti. Lettere di ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] dei beni confiscati ai Barberini occupò il palazzodel cardinale Antonio, alle Quattro Fontane, 758; P. Blet, Histoire de la représentation diplomatique du Saint-Siège…, Città delVaticano 1982, pp. 348, 353, 381 s.; P. Gauchat, Hierarchia catholica ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Gabriele De Rosa
Nacque a Sasso di Castalda (Potenza) il 15 sett. 1898 da Vincenzo e Raffaella Viscardi. Trascorse la fanciullezza a Brienza, piccolo borgo poco distante da Sasso, [...] Nel 1920 si iscrisse al corso di paleografia e diplomatica delVaticano e alla facoltà di lettere di Roma, dove strinse Kristeller, Fraenkel, Jaeger, Arnaldo Momigliano, frequentatori di palazzo Lancellotti, la sede delle Edizioni, quindi i più ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] . 101-112; P. Rotondi, Il palazzo di A. D. a Genova, Genova 1958; C. Manara, Montorsoli e la sua opera genovese, Genova 1959, pp. 38 ss., 62; R. De Maio, Alfonso Carafa cardinale di Napoli (1540-1565), Città delVaticano 1961, p. 64; C. L. Ragghianti ...
Leggi Tutto
GARAMPI, Giuseppe
Marina Caffiero
Nacque a Rimini il 29 ott. 1725, secondogenito del conte Lorenzo e di Diamante Belmonti.
Lorenzo - che aveva ereditato il titolo comitale da poco acquisito dal padre [...] e che facevano capo al cosiddetto Circolo dell'Archetto di palazzo Corsini: G.G. Bottari, P.F. Foggini, G U. Dell'Orto, La nunziatura a Vienna di G. G., 1776-1785, Città delVaticano 1995. Cfr. anche le voci di D. Vaccolini, G. G., in Biogr. ...
Leggi Tutto
FRANCESCA Bussa (Francesca Romana), santa
Arnold Esch
Nacque nel 1384 a Roma, figlia del nobilis vir Paolo di Giovanni Bussa (morto nel 1401), residente nel rione Parione nella parrocchia di S. Agnese [...] marito veniva ritenuto un uomo ricco: gli ampi interni delpalazzo dei Ponziani (al piano terra si trovava la in Tor de' Specchi nel V centenario della fondazione (1433-1933), Città delVaticano 1933; G. Kaftal, Three scenes from the legend of s. F. ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
Oltretevere
(oltretevere, oltre Tevere) loc. avv.le Dall’altra parte del fiume Tevere, specialmente con riferimento alla città di Roma (e considerando di qua del fiume la parte a sinistra, che guarda a Oriente) e alla Città del Vaticano; come...